- 17 maggio 2022
Passeggiate segrete a Capri, dove la natura vince sul glamour
Maggio sull’isola significa fiori inondati di sole e mare a portata di mano. Le mete da scoprire, o riscoprire, con tappe di shopping autentico e generose concessioni al gusto
- 06 gennaio 2022
Da Valentino a Dolce&Gabbana cresce il mecenatismo 2.0
Si moltiplicano i progetti di sostegno ai talenti emergenti promossi dai big brand. L’offerta è spesso la visibilità globale, anche se ai giovani che sono riusciti a non soccombere alla pandemia servirebbero capitali e assistenza sulla gestione della filiera e della distribuzione
- 10 febbraio 2021
Bulgari torna a sostenere l’arte di Roma e dona una nuova illuminazione all’Ara Pacis
Nuovo finanziamento di 120mila euro per un altro monumento della Capitale, a pochi passi da dove nel 2022 sorgerà il nuovo hotel. Il ceo Babin: «L’area sarà una nuova destinazione della città»
- 05 gennaio 2021
Quella Brexit al contrario di 1600 anni fa: quando Roma abbandonò la Britannia
Nel 410 d.C. l’imperatore Onorio ritira le legioni e lascia Londinium ai saccheggi di Angli e Sassoni. L’isola era diventata troppo costosa da gestire e non aveva risorse appetibili
- 06 ottobre 2020
Il salto d’epoca arrivato con la pandemia
Avrei preferito non segnalare così il libro di Michele Mezza Il contagio dell’algoritmo “(Donzelli). Me lo tenevo come rivisitazione critica del lockdown, come riflessione utilissima per lo smart working che ci aspetta, ma non come lettura necessaria della simbiosi che Mezza evoca tra viralità del
- 04 febbraio 2018
Plutarco, maestro di Montaigne
Plutarco: l’antenato di Montaigne, colui che detta a Shakespeare il Giulio Cesare e l’Antonio e Cleopatra. Originario di Cheronea in Beozia, ma cittadino ateniese, civis Romanus. Nato sotto Claudio, morto sotto Adriano. Viaggiatore e conferenziere in Asia Minore e in Italia. Sacerdote del santuario
- 04 ottobre 2017
Firenze, la Biennale di antiquariato vende senza strafare
Come è andata la Biennale di Firenze? La manifestazione diretta da Fabrizio Moretti si conferma come unico appuntamento italiano per l'arte antica, in particolare quella italiana. Resta da capire se gli affari si sono conclusi prima della mostra, durante una delle cene per collezionisti organizzate
- 16 agosto 2017
Chi ha iniziato a dire «cheese»?
Durante la nostra moderna epoca, cioè da metà circa del ‘900, ci si è messi a sorridere in foto. Nonostante sia stato un secolo tragico, con le peggiori dittature della storia, due guerre cruentissime, milioni di soldati morti o mutilati nelle trincee o soffocati dall’yprite durante la prima
- 06 agosto 2017
Chi ha iniziato a dire «cheese»?
Durante la nostra moderna epoca, cioè da metà circa del ‘900, ci si è messi a sorridere in foto. Nonostante sia stato un secolo tragico, con le peggiori dittature della storia, due guerre cruentissime, milioni di soldati morti o mutilati nelle trincee o soffocati dall’yprite durante la prima
- 02 luglio 2017
Piccola Gerusalemme con pagoda e moschea
Passiamo in cresta e vorremmo arrivare a Fréjus da La Turbie, quello sprone ove Dante aveva ammirato il superbo «Trophée des Alpes».
- 20 agosto 2014
Spettacolo di luci all'Ara Pacis per il bimillenario della morte di Augusto
Lunghe file ieri sera per poter assistere all'Ara Pacis, allo spettacolo di luci che l'ha riportata agli antichi colori, in occasione delle celebrazioni del
- 21 marzo 2014
Le Giornate di Primavera del Fai nel segno di Ottaviano Augusto
La 22° edizione delle "Giornate Fai di primavera", che si svolgerà sabato e domenica, sarà dedicata a Ottaviano Augusto, nel secondo millenario della sua
- 11 marzo 2014
Il Fai svela al pubblico 750 monumenti
La primavera porta, ormai da 22 anni, un fine settimana speciale, dedicato ai tesori d'Italia che solitamente sono chiusi al grande pubblico. Il week-end