Ultime notizie

otmar issing

  • 26 luglio 2022
    La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri

    24Plus

    24+ La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri

    Il «whatever it takes» ha segnato un’epoca, uscendo dai confini delle cronache finanziarie. E rivoluzionando il linguaggio dei vertici bancari

  • 05 dicembre 2019
    Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce

    24Plus

    24+ Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce

    Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea

  • 10 ottobre 2019
    Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi

    Mondo

    Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi

    Tutto farebbe pensare che la Francia si stia allontanando dalla politica superespansiva di Mario Draghi e che si stia avvicinando alle posizioni dei falchi tedeschi: Villeroy, Cœuré, Hannoun, de Larosière a sorpresa hanno preso posizione, chi in maniera più forte chi in modo più discreto ma ambiguo, contro il QE2. Ma l’apparenza può ingannare, anche se sembra che il presidente Macron sia furioso, pensando a Lagarde in arrivo.

  • 09 ottobre 2019
    Panetta nel board della Bce, primo via libera dall’Eurogruppo

    Mondo

    Panetta nel board della Bce, primo via libera dall’Eurogruppo

    Il banchiere centrale italiano è attualmente direttore generale della Banca d’Italia. La sua presenza permetterà all’Italia di rimanere presente nel comitato esecutivo anche dopo la partenza di Mario Draghi, a fine mese

  • 22 maggio 2018
    Euro gabbia tedesca e il piano B dell’Italia:  il manifesto di Savona

    Notizie

    Euro gabbia tedesca e il piano B dell’Italia: il manifesto di Savona

    L’euro? È una gabbia tedesca. La Germania ha sostituito la volontà di potenza militare con quella economica. L’Ue? È viziata da «innata ingiustizia». Cosa fare? Bisogna ricorrere a un piano B per uscire dall’euro, se fossimo costretti. Sono alcuni passaggi del “Paolo Savona pensiero”, che emergono

  • 07 febbraio 2018
    GroKo e crescita  avvicinano il nuovo  patto sull’euro

    Commenti e Idee

    GroKo e crescita avvicinano il nuovo patto sull’euro

    L’anno scorso l’eurozona ha chiuso con una crescita del 2,5%, disoccupazione ai minimi da 9 anni (8,7%) e aumento dell’occupazione di 7,5 milioni di unità in meno di cinque anni, ha ricordato il presidente della Bce Mario Draghi davanti all’europarlamento. La produzione economica, manifattura e

  • 01 luglio 2017
    Bundesbank, 60 anni e un'identità da ritrovare

    Commenti e Idee

    Bundesbank, 60 anni e un'identità da ritrovare

    Alle porte di Francoforte, in un edificio che è un inno all'architettura brutalista, il quartier generale della Bundesbank mostra come, nella forma e nella sostanza, la banca centrale tedesca abbia sposato, e sia stata la principale artefice, dalla sua fondazione 60 anni fa, dell'impegno della

  • 14 giugno 2017
    Nell’era Trump c’è bisogno di un nuovo G20, al via progetto di riforma

    Mondo

    Nell’era Trump c’è bisogno di un nuovo G20, al via progetto di riforma

    FRANCOFORTE - L’ordine economico multilaterale traballa, sotto i colpi dell’amministrazione Trump. Il G20 prova a puntellarlo, con aiuto di un gruppo di “saggi” dell’economia e della finanza internazionale, che nel giro di poco più di un anno dovranno presentare ai ministri finanziari e ai

  • 29 dicembre 2016
    Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro

    Mondo

    Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro

    In un tempo che sembra ormai preistorico, una volta al mese per diversi anni ho aspettato Hans Tietmeyer nella hall dell’Hotel Euler a Basilea. Aveva uno spirito tutto suo, trattenuto e perfino goffo, ma si sforzava ogni volta di essere cordiale, si avvicinava chiedendo di che cosa volessi parlare

  • 26 ottobre 2016
    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Commenti e Idee

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Il voto di giugno con cui il Regno Unito ha scelto di abbandonare l’Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi migratoria che indebolisce a livello politico la cancelliera

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Commenti e Idee

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Il voto di giugno del Regno Unito che ha scelto di abbandonare l'Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi della migrazione che indebolisce a livello politico la

  • 21 giugno 2016
    Vigilanza bancaria, scontro sulla governance
  • 09 aprile 2016
    Visco: «La politica monetaria ha aiutato l’Italia»

    Notizie

    Visco: «La politica monetaria ha aiutato l’Italia»

    Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, rivendica il ruolo della politica monetaria della Banca centrale europea nel far ripartire l'economia dell'eurozona e nel far uscire l'Italia dalla recessione, ma soprattutto nell'evitare la deflazione. La Bce, dice Visco in un'intervista al Sole

  • 08 aprile 2016
    Intervista a Visco: «La politica monetaria ha aiutato l'Italia»

    Notizie

    Intervista a Visco: «La politica monetaria ha aiutato l'Italia»

    FRANCOFORTE - Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, rivendica il ruolo della politica monetaria della Banca centrale europea nel far ripartire l'economia dell'eurozona e nel far uscire l'Italia dalla recessione, ma soprattutto nell'evitare la deflazione. La Bce, dice Visco in

  • 06 settembre 2015
    Monti: nella Ue servono leader, non follower

    Notizie

    Monti: nella Ue servono leader, non follower

    I premier europei devono essere leader, e non follower, sull’esempio della cancelliera tedesca Angela Merkel. Lo ha detto l’ex commissario Ue e primo ministro