Osservatorio Smart Working
Trust project- 13 dicembre 2022
Smart working 2.0, da argine anti-Covid a strumento di flessibilità e riduzione costi
Il Governo sta studiando di prorogare per altri 3 mesi il diritto dei dipendenti a svolgere la prestazione in modalità agile se fragili o genitori di figli under 14
- 19 ottobre 2022
Smart working e caro bollette: lavorare da casa conviene?
Secondo una simulazione di Altroconsumo per chi lavora da casa cinque giorni alla settimana l’incremento della spesa elettrica varia da 298 euro a 323 euro l’anno. L’aumento è di 476 euro per il gas
- 22 marzo 2022
È iniziata l'era dell'hybrid workplace: più produttività, benessere e sicurezza grazie alla tecnologia
Lavoro in remoto oppure in presenza? Non è solo una questione sul luogo dove si svolge la prestazione professionale: l’hybrid workplace è un modello organizzativo che mette al centro – ridisegnandola – l’esperienza del dipendente.
- 09 novembre 2021
Orari, luoghi di lavoro, tutele anti hacker: il nuovo smart working esige più controlli
Indagine di Gidp e Abbrevia sugli Hr manager: verifiche sul lavoro dei dipendenti e per mettere al sicuro i dati aziendali dagli attacchi hacker
- 04 novembre 2021
Osservatorio Smart Working PoliMi: 4 mln di smart worker in Italia, lavoro agile resterà in 89% grandi aziende e 62% PA
Nel 2021 diminuiscono gli smart worker: erano 5,37 milioni a marzo, 4,71 milioni a giugno, scesi a 4,07 milioni a settembre. Saranno 4,38 milioni nel post pandemia, con formule ibride: in media 3 giornate "agili" nelle grandi aziende, 2 nelle PAPer oltre un terzo degli smart worker sono migliorati work-life balance e produttività, ma il 28% ha sofferto di tecnostress e il 17% di overworking. Vincono lo Smart Working Award 2021 Banca D'Italia, Cameo, Inail, ING Italia, Net insurance e Webranking
- 04 novembre 2021
Il Covid ci lascerà con 4,3 milioni di smart worker. Così si preparano le imprese
Secondo il Politecnico di Milano Pmi e Pa tornano indietro rispetto all’esperienza massiva, mentre le grandi imprese pensano al lavoro ibrido per il futuro
- 13 ottobre 2021
Da «agile» a «ibrido»: così sarà il lavoro post-Covid
L’86% delle aziende ha confermato la modalità a distanza nel 2021 e due terzi lo farà in futuro con un mix tra presenza e remoto
- 09 settembre 2021
Perché lo smart working fa aumentare le possibilità di lavorare all’estero
In futuro tra il 20 e il 25% dei lavoratori opererà da remoto senza perdere produttività. Uno su due è disposto a lavorare per aziende straniere dal proprio Paese
- 16 luglio 2021
Incentivi per il rientro in ufficio? Più welfare «verde» e orari flessibili
Un’azienda su due sta valutando di riprogettare gli spazi lavorativi, per differenziarli, ampliarli o ridurli. Si va verso un modello ibrido di lavoro e crescono le iniziative di welfare verde
- 09 luglio 2021
Bankitalia riorganizza il lavoro con un giorno di smart working
Lavoro flessibile al 30% per i 6.500 dipendenti Signorini: «Più benefici per l’ambiente e meno consumi di energia»
- 28 marzo 2021
Smart working, ecco come si organizzano le imprese dopo la pandemia
Da UniCredit a Bayer, da Vodafone a Sanofi e Accenture si consolidano nelle imprese gli accordi per gestire lo strumento nel post coronavirus
- 20 gennaio 2021
Istat, nel 2020 30mila morti in più (ma non di Covid)
Dopo il via libera al Senato, vertice di maggioranza e possibile visita al Colle per Conte......
- 26 dicembre 2020
Effetto Covid sul mercato del lavoro: 8 trend per l’anno che verrà
Il Coronavirus ha premuto l’acceleratore sui cambiamenti del XXI secolo: come si studia, si lavora, ci si sposta sul territorio e ci si relaziona con gli altri. Ma cosa ci portiamo nell’anno nuovo e cosa lasciamo in quello vecchio?
- 04 dicembre 2020
Smart working e coronavirus, perché da casa si lavora di più?
Diversi studi dimostrano che ai tempi della pandemia si lavora di più, con giornate più lunghe rispetto a quando - prima del virus - ci si recava in ufficio. E per un lavoratore su quattro c’è stata una vera e propria “invasione” del lavoro nei tempi e negli spazi della vita privata
- 03 novembre 2020
Gli smart worker sono (e saranno) più di 5 milioni, si fanno avanti anche Pa e Pmi
Secondo i dati dell’Osservatorio smart working del Politecnico di Milano nel post pandemia continueremo a lavorare da remoto fino a 3 giorni alla settimana - Il direttore scientifico Mariano Corso: «Ripensare il lavoro per non disperdere l’esperienza di questi mesi e passare al vero e proprio smart working»
- 28 ottobre 2020
I direttori del personale promuovono lo smart working
Secondo lo studio Gidp-Abbrevia, la stragrande maggioranza degli Hr manager non ha riscontrato problemi con il lavoro da remoto dei dipendenti, ma molti ritengono utili i controlli
- 01 ottobre 2020
Smart working, quanto risparmiano davvero aziende e lavoratori?
Dai risparmi di spazio e di tempo ai minori costi di trasporto: tutti i vantaggi dello smart working per datori di lavoro e dipendenti, anche se criticità e costi nascosti non mancano
- 24 settembre 2020
Lavoro, 2 aziende su 3 in smart working anche dopo l’emergenza
Secondo una survey di Aidp tra i maggiori vantaggi riscontrati ci sono risparmio di tempo e costi di spostamento per i lavoratori (69%) e maggiore soddisfazione dei dipendenti e miglioramento del work-life balance (64%)
- 13 settembre 2020
Smart working, obiettivo quattro milioni. Nuove regole con quote e contratti
Il 15 ottobre scade il meccanismo semplificato, il governo punta a stabilizzare parte dei lavoratori da remoto. La ministra del Lavoro Catalfo: no ad accordi individuali, spazio a intese nazionali o aziendali e quote
- 02 settembre 2020
Scontro Lazio - Sardegna sui contagi. Parla Solinas
La Costa Smeralda come il match Atalanta-Valencia, focolaio d'Europa......