- 23 dicembre 2018
Vini biologici intriganti e la Masterclass di Harlequin: appunti da Merano
Il Merano Wine Festival si è sì concluso da oltre un mese, ma sono stati in tal numero gli spunti di degustazione da poterci scrivere non uno ma parecchi articoli.Non voglio perciò chiudere il 2018 tralasciando di segnalare alcuni vini biologici estremamente interessanti assaggiati nella giornata
- 17 ottobre 2018
La famiglia Tommasi torna alla Valpolicella con il brand De Buris
“Diciotto anni fa abbiamo iniziato un giro d'Italia che ci ha portato a realizzare acquisizioni importanti. Oggi torniamo a casa, torniamo in Valpolicella”. Pierangelo Tommasi, ceo della casa vinicola di famiglia che guida con fratelli e cugini, racconta così la sfida De Buris. Un vigneto, un
- 13 aprile 2018
Fuori della kermesse della fiera: ecco dove mangiare nei giorni del Vinitaly
Non di solito vino vive l'uomo. E se Vinitaly è il più importante appuntamento per gli appassionati di vino, che quest'anno festeggia il 52esimo anno, con 4.319 espositori, di cui ben 13mila novità, certo è importante aver ben presente la geografia culinaria del veronese per non rischiare di bere
- 26 febbraio 2018
Le Soste: la “non-guida” della migliore tavola italiana
Location inedita per la presentazione della guida 2018 de Le Soste, a buon ragione il club della ristorazione d'autore italiana. Ci si è ritrovati allo Spazio Volvo a Porta Nuova, in virtù di quella comunione di valori tra la Casa automobilistica e l'associazione presieduta da Claudio Sadler.
- 08 dicembre 2017
I vini degli “indipendenti”: appunti di degustazione
Si è concluso pochi giorni fa a Piacenza il settimo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti organizzato da FIVI in collaborazione con Piacenza Expo. Posso già anticipare le date della prossima edizione, 24 e 25 novembre 2018, di quello che secondo me è ormai diventato, per importanza, il terzo
- 14 novembre 2017
Tedeschi, la via sostenibile dell'Amarone
Olter 160 km, in pratica la distanza tra Milano e la Valpolicella. E' la lunghezza dei filari della Tenuta Maternigo (“casa della madre”, chiamata così perché qui in antichità sorgeva una struttura che accoglieva ragazze partorienti) della famiglia Tedeschi, con i suoi 84 ettari, di cui 31 vitati,
- 01 ottobre 2017
Tre nuovi indirizzi italiani per i Relais&Chateaux: due in Sicilia e uno sul Garda
Ci sono tre nuove insegne italiane nella mappa degli hotel di charme e dei ristoranti gourmet nel network di Relais & Châteaux, che si è arricchita quest'anno di 24 proposte, ciascuna unica per location, atmosfera e stile. Dimore che sanno raccontare al meglio la storia del territorio nel quale
- 29 settembre 2017
Tre resort italiani entrano a far parte della famiglia dei Relais & Chateaux
Ci sono i resort di lusso delle grandi catene, enormi e con numerosi servizi di alta qualità ma standardizzati e talvolta un po’ impersonali, e poi, tra le tante offerte dell’hotellerie, i Relais & Châteaux.
- 07 marzo 2017
Aria nuova in Valpolicella tra disciplinari, Anteprime, calici e produzioni eco-sostenibili
Gli ultimi mesi sono stati di grande fermento in Valpolicella, a partire dalle modifiche al Disciplinare della DOC Valpolicella ripasso: a distanza di sei anni dalla nascita della Denominazione, l'assemblea straordinaria del 14 dicembre 2016 ha sancito il cambio del nome in Valpolicella Superiore
- 11 aprile 2015
L'Amarone, il vino che tutto il mondo ci chiede
L'Amarone è un vino rosso prodotto in Valpolicella, in provincia di Verona.È un passito secco, il cui nome deriva dalla parola “amaro”, per distinguerlo dal Recioto della Valpolicella, vino dolce dal quale ha involontariamente avuto origine.Si fa riferimento ad un episodio risalente al 1936:
- 13 marzo 2014
A Tavola con Emergency
Una cena gourmant a fin di bene che soddisfa il palato ma anche il cuore. Parte da questa premessa l'iniziativa che per 10 giorni (dal 21 al 30 marzo) in 51
- 24 gennaio 2014
Il Recioto della Valpolicella: il più famoso vino rosso dolce del Veneto
Il Recioto della Valpolicella si produce in quella fascia pedemontana della provincia di Verona che si estende dal lago di Garda fino quasi al confine con la
- 13 dicembre 2013
L'Amarone della Valpolicella
L'Amarone è un vino rosso passito secco prodotto esclusivamente in Valpolicella, in provincia di Verona.
- 23 aprile 2011
La genetica nel vino: il Dna è garante della biodiversità
La scienza penetra sempre più nella magia del vino, spiegando fenomeni che un tempo erano appannaggio di figure mitiche che oggi chiamiamo enologi e che di