- 18 maggio 2022
Formare i docenti è fondamentale, ma richiede tempo
Un singolare contrappasso grava da decenni sulla scuola italiana: tanto più essa è uscita di fatto dall’orizzonte degli interessi considerati vitali per lo Stato, tanto più è stata fatta oggetto di un’inesausta smania riformista, che ha condotto alle derive dell’iperpedagogismo, del
- 28 marzo 2022
Università, peggiora il calo di matricole (-5%). Centro-sud giù, tiene il Nord-est
Dopo il recupero del 2020/21, gli immatricolati scendono in tutta Italia. Tra i grandi atenei bene Bologna e Padova, male Milano e Torino. Privati su per il settimo anno
- 24 marzo 2022
Codice dei crimini internazionali, Cartabia istituisce la Commissione per la redazione del testo
La Guardasigilli ha firmato il Dm 22 marzo 2002. La proposta dovrà essere presentata entro maggio prossimo. La Commissione sarà sarà presieduta da Francesco Palazzo, professore di diritto penale all'Università di Firenze, e da Fausto Pocar, professore di diritto internazionale all'Università di Milano
- 23 marzo 2022
Per affrontare le sfide della modernità servono giuristi 2.0
Lo spostamento dei processi decisionali verso i giudici può generare pericolose ansie di protagonismo
- 17 marzo 2022
Perché l’invio delle armi a Kiev non è contro la Costituzione italiana
L’articolo 11 ripudia la guerra come soluzione delle controversie e non come difesa. L’invio delle armi a Kiev è in linea con la Costituzione e con i Trattati sovranazionali che comunque sarebbero prevalenti sulle nome costituzionali
- 18 febbraio 2022
Comunicazione, Economia, Giurisprudenza e Psicologia: al via al Suor Orsola i test d'ingresso
Iscrizioni gratuite e tre sessioni di prove (marzo, luglio e settembre) con la possibilità di ripetere la selezione. Open Week dal 21 al 25 febbraio
- 08 novembre 2021
Agli atenei (pubblici e privati) del Sud un mini-assegno da 2 milioni
Attuata una norma del Sostegni-bis: tra le statali in testa l’università del Molise con 282mila euro, tra le non statali il Suor Orsola Benincasa di Napoli (376mila)
- 09 settembre 2021
La Scuola Normale Superiore di Pisa è la migliore università al mondo secondo le valutazioni degli studenti
StuDocu, la piattaforma EdTech di istruzione superiore per la condivisione di documenti universitari, ha presentato oggi la seconda edizione dell'annuale StuDocu World University Ranking. Condotta intervistando 100.000 studenti e neolaureati di 1.800 università in 30 Paesi, la classifica è l'unica
- 21 luglio 2021
Il MiC al We make future 2021 studia nuovi modelli di business culturali
Al festival hanno partecipato circa 24mila persone dal vivo e online per seguire 100 eventi. Hanno esposto 43 espositori, tra cui il ministero e 45 startup per far dialogare innovazione digitale e cultura
- 12 luglio 2021
Sostegno, 22mila posti per la specializzazione
Aumentano i posti per gli aspiranti docenti di sostegno. La conferma arriva dal decreto sul VI ciclo di Tirocini formativi attivi (Tfa), che il ministero dell’Università ha appena emanato e che può contare su 22mila disponibilità. Quasi 2.500 in più rispetto alla tornata precedente quando gli slot
- 09 luglio 2021
Per 10 mini realtà del Sud pronti 2 milioni di fondi extra
Dal decreto sostegni-bis arriva un regalo inaspettato per dieci piccoli atenei del Sud. Tante dovrebbero essere le realtà accademiche (statali e non statali) in possesso dei due requisiti previsti da un emendamento al decreto Sostegni-bis: da un lato, la sede legale in Abruzzo, Basilicata,
- 03 giugno 2021
Il primato tecnologico e culturale oscurato dalla Grande bellezza
«Potevo solamente guardare e meravigliarmi»: così uno dei maggiori spiriti europei, Johann Wolfgang von Goethe, appuntava in sintesi il proprio stato d’animo durante il lungo Viaggio in Italia, dove «la realtà» dei paesaggi e dei monumenti antichi e moderni, da Verona a Palermo (passando per
- 05 maggio 2021
Il Suor Orsola Benincasa riparte in presenza con i test d’ingresso per Economia, Legge, Comunicazione e Psicologia
Oltre 500 studenti suddivisi in nove giorni con quattro diverse sessioni al giorno. Sono tutti in presenza i primi test d'ingresso per l'iscrizione all'anno accademico 2021/22 organizzati dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Una ‘rivoluzione' che al Suor Orsola è ormai una
- 18 marzo 2021
Caffè espresso italiano o napoletano? Solo uno diventerà Patrimonio Unesco
Riconoscimento atteso il 31 marzo. Il Mipaaf promuove entrambe le pratiche: il «Rito» italiano precede la «Cultura» partenopea per una questione temporale
- 01 febbraio 2021
Cosa resterà del 2020. Incoerenze e lasciti della legislazione emergenziale
Il 2020 è stato l'anno della pandemia, ma sul piano giuridico sarà ricordato come l'anno di una produzione normativa anomala, tanto ricca quanto confusa
- 31 agosto 2020
I 150 anni della Montessori ci ricordano che è ora di un dibattito serio sulla scuola
Il tema della qualità della scuola e dei suoi contenuti registra un agghiacciante silenzio, e l’emergenza coronavirus non c’entra
- 22 maggio 2020
Fase 2, mille ragazzi a Torino sperimentano nuova didattica
Dai quartieri torinesi Aurora, Barriera di Milano e Lucento parte la sperimentazione di una didattica innovativa che si svolgerà nei musei, nelle università, nelle aziende, negli spazi aperti, oltre che in digitale. Si chiama Next-Land, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado
- 06 febbraio 2020
Dalla Street art ai murales: a Napoli «Inopinatum», il primo Centro studi italiano sulla Creatività urbana
Dalla street art al muralismo, dall'urban design al graffitismo. Studi, ricerche e progetti sull'intero universo della creatività urbana trovano “casa” a Napoli, all'università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo della comunicazione del Mezzogiorno, dove è appena nata la nuova sede di
- 15 gennaio 2020
Anticorruzione/2. In Sicilia il maggior numero di episodi di malaffare registrati dall'Autorità
Sono stati 28 tra il 2016 e il 2019 (22 nel Lazio e 20 in Campania), ma in termini economici l'entità del fenomento è maggiore al Nord