- 13 giugno 2022
Anno record per Morellato Group: ricavi in crescita del 49% a 310 milioni
In forte aumento anche gli indici di redditività - Il presidente Massimo Carraro: «Il nostro è un progetto di aggregazione di marchi di gioielleria e orologeria»
- 02 giugno 2022
L’Europa sorge a Capo Nord
Nel 1936 lo scrittore ceco Čapek parte con la moglie per un viaggio nei Paesi scandinavi, scopre una natura incontaminata e intuisce venti di guerra
- 01 giugno 2022
Lo spirito del viaggio di Hermès in un orologio
L’orologio Arceau, creato da Henri d’Origny nel 1978, evoca lo spirito del viaggio secondo Hermès. In platino e titanio o in acciaio, la sua cassa rotonda con ganci asimmetrici ha un’originale lettura delle ore del mondo. Reinterpretazione Hermès di complicazioni classiche d’alta orologeria che
Gucci celebra i 50 anni degli Swiss Timepieces con tre nuovi movimenti
è trascorso mezzo secolo da quando, nel 1972, venne lanciata la collezione Gucci Swiss Timepieces: segnatempo nati per unire il savoir faire tecnico svizzero con l’eccellenza italiana del design. Nel frattempo Gucci, una delle punte di diamante del colosso francese Kering, è diventato un marchio
- 01 giugno 2022
Chanel, alta orologeria e personalizzazione
Un gioco serissimo: potremmo descrivere così alcune delle recenti collezioni di orologi Chanel. La maison fu tra le prime, oltre vent’anni fa, a investire nel settore e oggi può permettersi di muoversi tra alta e altissima orologeria, maschile e femminile, preziosi orologi-gioiello – tra i quali
Tag Heuer apre una nuova boutique a Roma, nel 2023 sarà la volta di Milano
I feedback avuti sui più recenti lanci di Tag Heuer hanno soddisfatto il ceo Frédéric Arnault. «Avendo l’ambizione di posizionarci come brand ancora più in alto, questi modelli rappresentano un vero salto in avanti per qualità, robustezza e innovazione», spiega. Tag Heuer è di proprietà del colosso
Iwc rafforza i legami con aviazione e motori
Iwc dedica la prima parte dell’anno alla collezione Pilot’s Watch Top Gun Edition, con il lancio di quattro nuovi modelli. Due introducono la ceramica: bianca nel Pilot’s Watch Chronograph Lake Tahoe, verde nel Pilot’s Watch Chronograph Woodland, tonalità che il brand svizzero ha definito insieme a
Automatici sottili, priorità 2022 di Nomos Glashütte
La domanda di orologi di Nomos Glashütte è sempre più alta, dice Uwe Ahrendt, ceo del premiato marchio tedesco. «Nel 2022 abbiamo migliaia di richieste che non siamo riusciti a soddisfare prima di Natale. Il business va molto bene, anche perché modelli classici come i nostri sono il tipo di
Parmigiani, il bilancio positivo di Guido Terreni, ceo della maison dal 2021
Èpassato poco più di un anno da quando Guido Terreni è diventato ceo di Parmigiani Fleurier: «Ho trovato un marchio prestigioso che cercava di ritrovare un’identità e creare desiderio – spiega –. Occorreva una direzione creativa e una chiarezza di autenticità». Impegno che per un marchio che si
La strategia Hublot passa (anche) dall’equilibrio tra boutique e wholesale
C’è soddisfazione in casa Hublot. maison del colosso francese Lvmh, per come è cominciato il 2022. Soprattutto dopo la partecipazione alla recente fiera di Watches and Wonders, che si è svolta a Ginevra tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. «A gennaio eravamo alla Lvmh Watch Week, che si è
Roger Dubuis rende omaggio ai 12 cavalieri di Re Artù
La casa di alta orologeria Roger Dubuis si è presentata al Watches and Wonders con un orologio sorprendente, l’Excalibur Knights of the Round Table, realizzato in soli otto esemplari. La cassa in oro rosa ai bordi del quadrante mostra 12 micro sculture (alte 6 mm) dei cavalieri della tavola
Con Octo Bulgari batte tutti i record
Già nei primi mesi di quest’anno Bulgari ha dedicato vari momenti importanti all’orologeria, uno dei quali, a marzo, ha avuto come sfondo il Pantheon di Roma. L’occasione è stata il decimo anniversario della collezione Octo, dove la maison ha presentato quello che al momento è l’orologio più
Il successo di Garmin parte dagli atleti professionisti
Il mondo in cui si muove Garmin è in crescita costante in Italia: il report Digital Consumer Evolution 2021 di Deloitte ha rilevato che nel nostro Paese il 25% degli intervistati possiede uno smartwatch e il 20% un fitness tracker, mentre fino al 2017 i numeri erano rispettivamente il 10% e il 13%.
Per essere sostenibili si punta su certificazioni e tracciabilità
Misurazioni, non stime. Certificazioni, non claim. L’impegno dell’industria degli orologi in tema sostenibilità sta assumendo contorni sempre più scientifici. Non basta più raccontare cosa si sta facendo per il bene del pianeta e dei suoi abitanti. Va dimostrato. È questo l’obiettivo di due
- 01 giugno 2022
Il rimbalzo dei negozi, grazie a eventi, servizi e legami con il territorio
Seppur condizionato per alcuni mesi dalla pandemia, il 2021 ha visto per il retail fisico segnali di netta ripresa e, soprattutto nel segmento alto, superiori al 2019. Un trend confermato da alcuni dei più importanti player del settore. Oggi che le restrizioni per il contenimento del Covid sono
L’alta gamma affascinata da Nft, web3 e metaverso
Negli ultimi mesi orologeria e mondo digitale hanno aggiunto dei nuovi capitoli al loro percorso comune. Che va avanti da anni e che durante i primi mesi di lockdown nel 2020 aveva visto un’accelerata notevole. Oggi, oltre a comunicazione, siti di proprietà, podcast e, ovviamente, all’e-commerce si
Il mercato italiano torna a crescere, vale 1,86 miliardi e sale il prezzo medio
Il 2022 è iniziato molto bene per l’orologeria di qualità: a certificarlo sono i dati sull’export elvetico, indicatore di rilievo per il settore a livello globale, perché l’industria orologiera elvetica rappresenta oltre il 50% del fatturato mondiale ed esporta oltre il 90% della sua produzione. I
- 30 maggio 2022
Speciale di trenta pagine dedicato agli Orologi
Dai dati di settore italiani e globali, dal made in Italy allo Swiss made: storie aziendali di successo, novità in vetrina e tendenze
- 05 maggio 2022
Passione Royal Oak: a Ginevra un’asta speciale con 87 modelli
Grande attesa e aspettative per l’asta “The Royal Oak 50th” organizzata da Phillips in Association with Bacs & Russo per celebrare il 50° anniversario di uno dei modelli più famosi della storia dell'orologeria