- 19 luglio 2022
50 Best Restaurant, continua la scalata degli italiani ma il re resta in Danimarca
In cima alla classifica Rasmus Kofoed del Geranium di Copenaghen, ma l’ingresso più alto va all’italiano Uliassi (12esimo).Tra gli altri guadagnano posizioni anche Lido84 (ottavo) e Le Calandre (decimo)
- 13 dicembre 2021
La giornata in 24 minuti del 13 dicembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti...
- 24 settembre 2021
Puigdemont liberato. L’avvocato: può lasciare da subito la Sardegna
Il leader indipendentista doveva partecipare ad un incontro con il movimento autonomista sardo: è stato arrestato giovedì sera all’arrivo nell’isola
- 21 giugno 2021
Sanchez: «Indulto per i leader della Catalogna che hanno tentato la secessione»
Il provvedimento porterà alla scarcerazione dei nove esponenti politici catalani condannati per sedizione dopo il referendum illegale e la dichiarazione unilaterale di indipendenza del 2017
- 13 febbraio 2021
Elezioni, i Socialisti provano a conquistare una Catalogna stanca e impaurita
La pandemia ha dominato la campagna per le elezioni regionali del 14 febbraio. Il Partito socialista punta tutto sulla candidatura di Salvador Illa, ministro della Salute fino a due settimane fa. Ma i partiti indipendentisti dovrebbero mantenere la maggioranza, se non dei voti, dei seggi dell'Assemblea
- 05 giugno 2020
Tristan vende a Roma ma compra in Spagna asset logistici da 200 milioni
La joint venture punta a creare una piattaforma da 200 milioni di euro in sedi logistiche consolidate in tutto il paese, tra cui Madrid, Barcellona, Valencia e Bilbao
- 28 novembre 2019
Spagna, il governo Sanchez cerca l’appoggio degli indipendentisti catalani
Per ottenere la fiducia del Parlamento, il leader socialista ha bisogno dell’astensione della Sinistra repubblicana di Catalogna: la reclusione di Junqueras complica i negoziati. Nonostante quattro elezioni in quattro anni la Spagna non è ancora uscita dal bloqueo politico
- 12 novembre 2019
Catalogna, Barcellona sfida Madrid sull’autodeterminazione
Il Parlamento regionale di Barcellona ha approvato una mozione non vincolante che afferma la volontà autonomista. Mentre gli attivisti bloccano il confine con la Francia e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia sull’immunità di Junqueras
- 10 novembre 2019
Spagna al voto: i 5 temi per capire che cosa succederà
Le questioni economiche sono passate in secondo piano, così come quelle sociali. Ma tra il rebus delle alleanze, l’emergere dei partiti destra, le tensioni catalane e la credibilità in Europa, ci sono diversi aspetti (e numeri) da tenere sott’occhio
- 09 novembre 2019
Spagna al voto, Sanchez si gioca tutto ma sarà la Catalogna a decidere le elezioni
Il Parlamento frammentato non potrà esprimere una maggioranza stabile. La Catalogna ha condizionato tutta la campagna e sarà in cima alla lista delle emergenze del prossimo governo di Madrid, quando e se il leader socialista riuscirà a formarlo. A trarre vantaggio dallo scontro con Barcellona è solo la destra xenofoba
- 18 ottobre 2019
Catalogna, le ragioni e le colpe di un conflitto senza via d’uscita
Cosa ci dobbiamo aspettare in Catalogna dopo le condanne dei leader indipendentisti decise dalla Corte suprema? Quale sarà l’impatto della sentenza sulla politica spagnola e sulle elezioni nazionali del 10 novembre? Chi sono i leader catalani che continuano a sfidare la Spagna? A Madrid c’ è un governo in grado di tenere sotto controllo il conflitto? Ma soprattutto, esiste una soluzione alla questione catalana?
- 15 ottobre 2019
Proteste in Catalogna, cariche della polizia a Barcellona e Girona
Gente in piazza e disordini all’aeroporto della capitale a 24 ore dalle condanne dei 12 leader indipendentisti che hanno guidato la campagna per l’addio a Madrid
Catalogna: carcere fino a 13 anni per i 12 leader indipendentisti
La decisione della Corte Suprema di Madrid con una sentenza storica che non ha riscontrato il reato di ribellione ma quello di sedizione. Ordine di cattura internazionale per Puidgemont
- 02 luglio 2019
Il Parlamento Ue tira dritto: mercoledì eleggiamo il nostro presidente
STRASBURGO - «Il nuovo presidente del Parlamento sarà votato mercoledì alle 9». L'attuale numero uno dell'Eurocamera, Antonio Tajani, ha sgomberato il campo da dubbi: il parlamento eleggerà il 3 luglio il suo presidente, come da accordi, con o senza il raggiungimento di una intesa a Bruxelles sugli