Organizzazione Meteorologica Mondiale
Trust project- 08 novembre 2022
Clima, Oms: «In Europa almeno 15mila morti nel 2022 per il caldo»
L’Organizzazione mondiale della sanità: quasi 4mila decessi in Spagna, oltre mille in Portogallo, più di 3.200 in Uk e 4.500 in Germania
- 07 novembre 2022
Cop27, Meloni vede Sisi: apre sul gas ma resta il nodo Regeni. Onu chiede tasse sui profitti
A Sharm el-Sheikh per Cop 27 incontri bilaterali del presidente del Consiglio italiano anche con il presidente israeliano Herzog, il premier Sunak e il primo ministro etiope Abiy Ahmed
- 06 novembre 2022
Cop27, primo vertice mondiale per Giorgia Meloni. Tra i possibili incontri bilaterali, il «nodo» Al Sisi
Il tasso di innalzamento del livello del mare è più del doppio rispetto a quello degli anni ’90, i gas serra sono a livelli record, lo scioglimento dei ghiacci procede velocemente, gli oceani sono sempre più caldi
- 02 novembre 2022
Clima, allarme Omm: in Europa temperature aumentate più del doppio della media globale
Temperature in crescita a una media di +0,5 gradi per decennio. I ghiacciai hanno perso 30 metri di spessore dal 1997
- 08 luglio 2022
Africa e migrazioni, perché la vera minaccia è il climate change
Il Continente raddoppierà la sua popolazione nel 2050. La somma di boom demografico e crisi fa temere «invasioni» in Europa. Ma le rotte, e le minacce, sono diverse
- 08 gennaio 2022
Perché è sempre più allarme siccità nel mondo (e il Mediterraneo è un hotspot)
Cambiamenti climatici e incremento della popolazione rendono sempre più probabili periodi di siccità in molte aree del mondo, dall’Ovest degli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Africa orientale al Medio Oriente
- 17 gennaio 2021
Francesco Ardito, waste manager anti spreco alimentare
Cominciano ad affacciarsi sul Mercato del lavoro risorse che operano......
- 19 febbraio 2020
Antartide oltre i 20 gradi. Le conseguenze drammatiche sul clima
Le temperature record in queste settimane fanno spettacolo, ma é l’intero continente a subire il riscaldamento globale
- 04 dicembre 2019
Climate change, in Italia 20mila morti in 20 anni (e 27 miliardi in fumo)
Nel solo 2018 gli eventi estremi hanno causato in Italia 51 decessi e 4,18 miliardi di dollari di perdite. Intanto al Cop25 di Madrid, conferenza mondiale Onu sul clima, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha documentato come il 2019 sia il secondo o terzo anno più caldo di sempre, con un aumento di 1,1 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il rischio concreto? Che già a fine secolo si superino i 3 gradi
- 26 novembre 2019
Allarme Onu: aumento di oltre 3 gradi delle temperature medie. Sale rischio alluvioni e carestie
Secondo il rapporto annuale dell’Unep sulle emissioni globali di gas serra, servono maggiori sforzi e investimenti per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
- 14 marzo 2019
#FridaysforFuture, cos’è il maxi-sciopero ambientale contro i cambiamenti climatici
Un maxi-sciopero di giovani, dalla California alla Nuova Zelanda, con un avversario in comune: la «crisi climatica», il surriscaldamento dell’atmosfera che sta stravolgendo gli ecosistemi e minacciando la salute di milioni di cittadini. Si sta parlando di Fridays for Future, l’iniziativa lanciata
- 23 novembre 2018
I gas serra continuano a crescere: siamo ai livelli di 3-5 milioni di anni fa
I gas serra segnano un nuovo record e non c’è nessun segno di inversione di tendenza: solo El Nino, che aveva dispiegato i suoi effetti nel biennio 2015-16 ha rallentato la corsa, ma solo perché il danno era già stato fatto prima. Alla vigilia della riunione della Cop 24 sul climate change in
- 22 marzo 2018
Più fossili e meno efficienza: record per le emissioni di Co2 nel 2017
Ci eravamo illusi di aver spezzato il legame tra sviluppo economico e aumento dei gas serra. Invece – dopo tre anni di lieve declino – le emissioni di CO2 sono tornate a crescere dell’1,4% nel 2017 raggiungendo il record storico di Gigatonnellate (Gt), ossia 32,5 miliardi di tonnellate.