organizzazione criminale
Trust project- 28 marzo 2023
Migranti e lavoro
Le domande di ingresso per lavoratori extracomunitari hanno di gran lunga superato le disponibilità ...
- 14 marzo 2023
Procedibilità d’ufficio con aggravante mafiosa
Approvate alla Camera le prime modifiche alla riforma del processo penale. Ieri pomeriggio il disegno di legge, che ora passa al Senato, ha ricevuto 156 voti a favore, nessuno contrario e 156 astensioni (tutta l’opposizione)
Il santo ergastolano
Nel libro di Giuseppe Bommarito la storia di Rocco Russo, il mafioso che, dopo il suo arresto per crimini efferati, decide di non collaborare con la giustizia
- 08 marzo 2023
Straniere in calo, 12 sottoposte al 41 bis, 6 su 10 fanno uso di psicofarmaci: la condizione delle donne nelle carceri
È quanto emerge dal primo rapporto di Antigone sulla detenzione femminile. Al 31 gennaio 2023 erano 17 i bambini di età inferiore a un anno che vivevano in carcere con le loro madri detenute
- 28 febbraio 2023
L’intelligence: guerra in Ucraina «tornante della storia». Ecco i nuovi rischi per la sicurezza
Immigrazione irregolare, navi Ong in area Sar «vantaggio logistico» per i trafficanti. Sul Pnrr pericolo di «ingerenze affaristico-criminali»
- 27 febbraio 2023
Trading online, è boom di truffe: sei regole d’oro per non cadere in trappola
Il bilancio della Polizia postale per il 2022 evidenzia il raddoppio del valore dei raggiri e dei casi segnalati. I truffatori si muovono con strutture sempre più organizzate sfruttando spot ingannevoli. Dalle telefonate sospette al ruolo dei consulenti: ecco a cosa prestare attenzione
- 19 febbraio 2023
Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola
Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano ...
- 18 febbraio 2023
Logistica e trasporti nel mirino del cybercrime
Nei giorni scorsi, migliaia di server italiani sono rimasti vittima di un attacco hacker che ha richiesto l'intervento della Polizia Postale....
- 16 febbraio 2023
Corte Ue, intercettazioni: l'autorizzazione può non riportare i motivi specifici
Lo afferma la Corte di giustizia dell'Ue, sentenza nella causa C-349/21 con riferimento ad un caso bulgaro
- 12 febbraio 2023
Pirateria, un fenomeno contemporaneo
La pirateria non è un fenomeno relegato ai libri di storia, ma è quanto mai attiva, soprattutto in Indonesia, nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico. I porti
- 08 febbraio 2023
Ndrangheta, arrestato a Bali Strangio, latitante da sette anni. Meloni: tre in pochi giorni
Colpito dalla “Red Notice” Interpol (l’avviso di cattura internazionale per i soggetti ricercati in tutto il mondo), era ricercato per produzione e traffico di droga con l’aggravante del metodo mafioso
- 07 febbraio 2023
Mirabelli: «41-bis, le limitazioni devono essere proporzionate allo scopo»
Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, analizza luci ed ombre dell’applicazione pratica delle norme sul cosiddetto carcere duro. Un regime speciale che riguarda oggi in Italia 728 detenuti
- 04 febbraio 2023
Il 41bis
Sono passati poco più di trent'anni dal momento nel quale l'articolo 41 bis è stato formulato, e ne sono passati poco più di venti dalla sua stabilizzazione.
’Ndrangheta, dalla Florida a Reggio Calabria, sequestrati beni per 45 milioni di euro a due imprenditori
Operazione della Procura della Repubblica di Reggio Calabria e della Polizia di Stato