- 16 maggio 2022
- 07 aprile 2022
Mafia, boom del riciclaggio: +26% di segnalazioni nel 2021
La relazione della Direzione investigativa antimafia sul primo semestre dell’anno scorso: il 37% delle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette è al Nord
- 05 aprile 2022
Cripto, la caccia globale all’oro degli oligarchi tra darkweb e crittografia
La trasparenza delle blockchain più popolari rende difficile l’occultamento sistematico di grandi quantità di cripto: l’evasione dalle sanzioni -se sta avvenendo - assomiglia soprattutto al tipico riciclaggio di denaro
- 01 aprile 2022
231 e nuovi reati contro il patrimonio culturale, le procedure per una compliance efficace
Per poter beneficiare dell'esimente, di cui all'art. 6 del d.lgs. 231/2001, gli enti che dispongono di patrimoni artistico-culturali dovranno dotarsi di adeguate e idonee procedure finalizzate a prevenire la commissione, al loro interno e nel loro interesse e/o vantaggio, dei nuovi reati 231
- 21 marzo 2022
La politica russa, i dubbi su Kaspersky e il Transparency Center in Svizzera
Secondo quanto riportatoci da Kaspersky, nessun cliente italiano, inclusi quelli governativi, ha mai chiesto di accedere ai servizi dei transparency center.
- 08 marzo 2022
Superbonus, Poste riapre solo alle prime cessioni del credito
Dopo la sospensione torna la piattaforma ma restano soltanto le prime transazioni
- 04 febbraio 2022
Profili fiscali e antiriciclaggio dei cryptoasset
Sotto il profilo fiscale, i cryptoasset presentano similitudini sia con le valute aventi corso legale, sia con gli strumenti finanziari, sia, infine, con i beni
- 31 gennaio 2022
Appalti Pnrr, enti locali latitanti sulle procedure antiriciclaggio
Da otto regioni non sono mai giunte segnalazioni sospette, mentre due non risultano aver mai neanche costituito uffici ad hoc
Appalti Pnrr, enti locali latitanti sulle procedure antiriciclaggio
Lo studio Uif. Tra il 2011 e il 2021 Regioni, Province e Comuni hanno istituito solo 151 uffici ad hoc, di cui 35 attivi
- 29 gennaio 2022
Cessione crediti, scatta la stretta. Allarme di banche e costruttori
Sotto accusa la norma del decreto Sostegni ter che prevede il divieto di cessione multipla dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi. Rischio blocco