- 31 gennaio 2023
La transizione verso l’elettrico spinge il mercato dell’autonoleggio (+9,5%)
Un’auto su tre lo scorso anno è stata immatricolata dalle società di noleggio. La normativa sugli ecobonus ha prodotto effetti positivi sulle immatricolazioni
Volano le rinnovabili in Europa: vento e sole valgono un quarto dell’energia
Aumentate di un terzo anche le nuove installazioni eoliche e fotovoltaiche: evitato l’import di 70 miliardi di metri cubi di gas, pari a 100 miliardi €
Leopard 2, quali paesi ne hanno di più? La mappa e come può cambiare il conflitto
L’Ucraina ha chiesto 300 tank con tecnologie avanzate, superiori a quelli delle forze russe, quanti ne arriveranno?
Le Marche puntano sulle «Hydrogen Valleys», bando Pnrr della Regione per produrre idrogeno rinnovabile
Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno essere inviate entro il 2 marzo 2023
Il primato europeo, gli e-book calanti e la tenuta del settore
Ricardo Franco Levi, presidente dell’Aie (l’associazione italiana degli editori di libri) e della Federation of European Publishers, questo primato lo evidenzia subito, in apertura di intervento alla giornata conclusiva del quarantesimo Seminario di perfezionamento della Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
La Consulta il 30 gennaio si concentra sulla sanità pubblica
Philips corre ad Amsterdam dopo conti migliori di attese e nuovi tagli organico
La società ha chiuso il quarto trimestre del 2022 con ricavi per 5,4 miliardi di euro, in crescita del 3%. Taglierà 8% dell'organico entro il 2025 per semplificare il modello operativo
L’Oms smorza l’ottimismo cinese: il virus può evolversi, bisogna sorvegliare
Il verdetto degli esperti parla di sottotipi di Omicron altamente trasmissibili ma con un «disaccoppiamento» tra infezione e malattia grave. Sarà cruciale comunicare i dati di contagi e decessi
SandStorm il robot che pulisce i pannelli
SandStorm, il robot che ottimizza la produzione energetica nei grandi impianti fotovoltaici.
Arancino, il sistema che riproduce il cervello
Si chiama Arancino, con un nome che vuole essere un omaggio alla Sicilia ed è sistema di Intelligenza artificiale “made in Sicily” ideato e sviluppato dalla digital innovation company messinese SmartMe, nata nel 2017 come spin off del dipartimento di ingegneria l'Università di Messina, con l'idea
Frana di Maratea, Sos per la statale divisa in due
Spezzata in due dalle frane, preoccupa la situazione della SS 18 Costiera Maratea, una delle più importanti e lunghe arterie del Sud Italia, che collega la costa tirrenica unendo tre regioni: Campania, Basilicata e Calabria. Va avanti l’iter per la dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale
- 30 gennaio 2023
Save, Venezia e Chioggia collegate grazie al primo vertiporto del Veneto
Entro pochi anni la cittadina veneziana sarà raggiungibile a bordo di droni
Le holding Drouot e Millon fatturati in ascesa ma a ritmi più contenuti
I risultati del 2022 sono il frutto del passaggio dalle aste in presenza all'online e all'apertura a nuovi i operatori non azionisti
Pos, tavolo entro il 1° marzo. Ipotesi commissioni zero sui micropagamenti
Avviato il dialogo con gli operatori. Si ragiona sul taglio dei costi per le spese fino a 10 euro
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
Borse, realizzi dopo il rally di gennaio: i listini al test di Fed e Bce
Gli investitori attendono le decisioni sui tassi, in arrivo mercoledì in Usa e giovedì in Europa. Spread risale verso 190 punti. Euro si conferma sui massimi da aprile. A Milano corre Tim