- 31 gennaio 2023
Canada, al via il test per depenalizzare l’uso di droghe pesanti
Nella Columbia Britannica verrà consentita una dose personale fino a 2,5 grammi. Intervento contro l'aumento delle morti per overdose causate da eroina e fentanyl
- 27 gennaio 2023
La povertà energetica: necessario includere nella direttiva UE Epbd gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici
Un fenomeno, purtroppo, in crescita in tutto il mondo, il cui superamento è già definito come obiettivo del Goal 7 inserito nell'Agenda ONU 2030
- 25 gennaio 2023
Il Gruppo Prada e Unesco inaugurano a Venezia l’Asilo della Laguna
Il progetto coinvolge 40 bambini di sei scuole veneziane: si parte dalla conoscenza delle acque del proprio territorio per capire il funzionamento e la tutela degli oceani
Difesa, le priorità di Crosetto: revisione delle strutture di vertice e nuovo metodo di finanziamento
Secondo il ministro si dovrà assicurare, «nel pieno rispetto dei dettami Costituzionali e dei principi che ci legano alle Organizzazioni internazionali (la Nato, l'Onu e l'Unione europea), la piena flessibilità d'impiego delle Forze Armate in tutti gli scenari e in tutti i domini fisici e non fisici dove è messo a repentaglio il futuro delle nostre istituzioni democratiche».
- 24 gennaio 2023
Russia, la missione di Lavrov per attrarre l’Africa nel «polo Brics»
Il ministro degli Esteri russo è in tour per rinforzare la partnership economica e politica del Cremlino. Gli Usa cercano di rispondere, indirettamente, con la visita di Yellen
- 21 gennaio 2023
Lombardia supera Puglia, solare casa per casa per dimenticare il gas
La Lombardia supera la Puglia. Il 2022 del boom di impianti fotovoltaici porta a casa un cambio di rotta: sono i piccoli e medi impianti a macinare primati,
Il sorpasso dell’India sulla Cina: ad aprile sarà il paese più popoloso al mondo
Secondo l’Onu il passaggio di testimone con Pechino avverrà il prossimo 14 aprile
Ucraina, ultime notizie. Nyt: Usa valutano il sostegno a Kiev per attaccare la Crimea
A Brovary, nella regione di Kiev, precipita un elicottero della Ses: sul luogo dell’incidente è scoppiato un incendio. Il bilancio è di 16 vittime, tra cui anche il ministro degli Affari Interni dell’Ucraina, Denys Monastyrskyi. Cordoglio dal presidente della Repubblica Mattarella e dalla premier Meloni. Putin: «La vittoria della Russia è inevitabile». Il Pe ha votato il testo di difesa comune: aumentare gli aiuti militari all’Ucraina e garantire un seggio permanente per l’Ue nel Consiglio di Sicurezza Onu. Per il Nyt, gli Stati Uniti starebbero attingendo a un loro deposito in Israele per inviare armi all’Ucraina. L'esercito russo avrà un milione e mezzo di soldati entro il 2026.
Livia Pomodoro: «So che cos’è il male, ma credo nel potere di redenzione della bellezza»
Dopo una vita passata al servizio dello Stato, l’ex presidente del Tribunale per i minori di Milano ora siede nel cda di Intesa (e si occupa ancora di soggetti fragili)
Sant'Anna di Pisa, dipartimenti di eccellenza 2023/27: dal ministero ok alle due proposte presentate
Oltre 16 milioni €, più circa 8 milioni € di risorse interne per reclutare prof, ricercatrici, ricercatori, realizzare nuove infrastrutture e offrire borse di dottorato aggiuntive
- 14 gennaio 2023
Oceano mare
inalmente una buona notizia in ottica ambientale. Dall'ultimo report dell'ONU emerge che il buco dell'ozono si chiuderà entro il 2040 a seguito di un'azione
- 13 gennaio 2023
Ucraina, i satelliti Starlink di Elon Musk cambiano gli equilibri della guerra
La rete nell’orbita bassa sta cambiando le regole del gioco della guerra
- 11 gennaio 2023
Nel 2040 si chiude il buco dell'ozono
L'Onu ha annunciato la chiusura del buco dell'ozono nel 2040. Una notizia che fan ben sperare e della cui portata parliamo oggi insieme al ...
- 09 gennaio 2023
Climate change, è corsa contro il tempo per evitare il “punto di non ritorno”
Il punto sulla lotta al riscaldamento globale in quest'inverno mite in Europa, ma con ondate di gelo polare negli Stati Uniti. Mentre gli eventi climatici estremi si moltiplicano, gli scienziati Onu avvertono: rischiamo un aumento di quasi tre gradi entro fine secolo.