- 05 luglio 2022
Wimbledon, Sinner fa sognare poi cede al quinto set con Djokovic
L'italiano in vantaggio di due set, ma poi nulla può di fronte alla rimonta del serbo che approda in semifinale
- 02 luglio 2022
Covid, dalla Gran Bretagna alla Francia: i paesi europei più colpiti dall’ondata estiva
Il Portogallo mostra i primi segni di rallentamento dopo più di un mese in cui la curva dei contagi era schizzata all’insù
Djokovic trionfa a Roma per la sesta volta: «Ora punto al Roland Garros»
Il numero uno del ranking ha superato in finale il greco Stefanos Tsitsipas in due set con il risultato di 6-0, 7-6. Edizione da record per il torneo
- 14 aprile 2022
Brexit e inflazione: il Regno Unito più povero torna ai primi anni 90
Il costo della vita, secondo l’ultimo sondaggio, è diventato la preoccupazione principale della gente, superando il Covid
- 13 aprile 2022
Inflazione, balzi record in Regno Unito (+7%) e Spagna (+9,8%). Eurozona a +7,5% in marzo
Continua la crescita dei prezzi in Europa, spinta soprattutto dal caro energia. Fuori dal perimetro Ue si registrano i balzi record di Usa e Turchia
- 18 febbraio 2022
Gran Bretagna, cosa si nasconde dietro il boom dell’economia
Nel 2021 la Gran Bretagna ha registrato una crescita economica superiore a quella di tutti gli altri Paesi del G7
- 04 gennaio 2022
Brexit un anno dopo: danni evidenti, benefici ancora tutti da scoprire
Il 30 dicembre 2020 Boris Johnson aveva firmato l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea, entrato poi in vigore il primo gennaio 2021
- 13 dicembre 2021
Un anno di Brexit: tutto da rifare?
A pochi giorni dal primo anniversario resta aperto il confronto tra Regno Unito e Ue su molte questioni legate al «divorzio»
- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 16 luglio 2021
Regno Unito, più di un milione a casa tra positivi e quarantene. Imprese a corto di personale. E lunedì via le mascherine
Lunedì via l’obbligo di mascherine anche in luoghi chiusi tra le critiche degli esperti. Il boom dell’auto-isolamento crea carenza di personale nelle aziende
- 16 febbraio 2021
Vaccini, i dati inglesi confermano l’efficacia: over 80 più immuni di tutti
Quattro su dieci risultano attualmente positivi ai test sierologici, utilizzati per misurare gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 prodotti dall’organismo
Il Covid affonda il Pil e spinge Londra a riformare la sanità
La pandemia ha causato un crollo del 9,9% del Pil britannico nel 2020 e ha spinto il governo a un cambio di rotta sulll’Nhs: più poteri centralizzati e meno spazio a privati.
- 12 agosto 2020
Il Pil britannico a -20,4%: così Londra paga il suo lungo (e ritardato) lockdown
Il calo del prodotto interno lordo, anticipato da un boom di disoccupati, è un record negativo tra le economie europee. Così come il numero di decessi
- 13 giugno 2020
Brexit, inversione a U sui controlli alle frontiere: merci Ue agevolate in dogana per sei mesi
Il premier conferma: il periodo di transizione non verrà prolungato. Pil inglese in caduta libera: -20,4% ad aprile, il crollo maggiore mai registrato nella storia
- 22 agosto 2019
Macron apre a Johnson sul «backstop» ma se sarà hard Brexit la colpa è di Londra
Il presidente francese ha comunque messo in chiaro che se ci sarà una hard Brexit, un'uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea senza un accordo, la responsabilità sarà tutta del Governo di Londra
- 17 luglio 2019
La Brexit spinge verso il basso i prezzi delle case a Londra (-4,4%)
Accelera il calo del valore delle proprietà immobiliari a Londra. Il calo dei prezzi medi nella capitale registrato a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno è stato pari al 4,4%. Si tratta della frenata più brusca dall’agosto 2009
- 24 agosto 2017
Immigrazione in Gran Bretagna ai minimi da tre anni
LONDRA - Effetto Brexit: la Gran Bretagna non è più la “calamita” di un tempo. Nell'ultimo anno sono arrivate 81mila persone in meno. L'immigrazione netta – la differenza tra il numero di immigrati e di emigrati - è crollata ai minimi da tre anni, secondo i dati ufficiali resi noti ieri
- 06 luglio 2017
Boom del credito al consumo, redditi in calo: Boe chiede criteri più severi
La Banca d’Inghilterra diventa severa. Dopo mesi di allarmi su banche di larga manica e clienti dall’indebitamento facile, la BoE ha deciso che è il caso di intervenire, ordinando un inasprimento dei criteri per la concessione di prestiti.I dati parlano chiaro: il ricorso al credito al consumo è