Ultime notizie

onorio

  • 11 settembre 2016
    La «Pace» di Cartagine

    Cultura

    La «Pace» di Cartagine

    «Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo

  • 28 agosto 2016
    «Sguardi sottili» al «Corpus»

    Cultura

    «Sguardi sottili» al «Corpus»

    La Versilia, terra d’artisti, si anima soprattutto d’estate con proposte culturali sempre originali, capaci di fare rivivere antichi complessi monumentali, o parchi secolari, con la freschezza dell’arte contemporanea. Cuore di tante rassegne di qualità è proprio Pietrasanta, che conferma anche

  • 04 agosto 2016
    Nel segno della misericordia

    Commenti e Idee

    Nel segno della misericordia

    C’era già stato all’inizio del suo pontificato, il 4 ottobre 2013, per porre la sua missione sotto il segno di frate Francesco. Questa volta avrebbe voluto andarci senza preavvisi, quasi in incognito, pellegrino fra i tanti, per pregare nella chiesupola della Porziuncola, lì dove la parabola

    «Il mondo ha bisogno di perdono»

    Commenti e Idee

    «Il mondo ha bisogno di perdono»

    Francesco ripete le parole di Francesco: «Voglio mandarvi tutti in paradiso!». È una visita di appena due ore, quella del Papa gesuita nella patria del santo di cui ha preso il nome ma anche l’insegnamento. Due ore a Santa Maria degli Angeli, la frazione nella piana dove sorge la grande basilica

  • 27 luglio 2016
    Ad Assisi i documenti sulle origini del Perdono

    Commenti e Idee

    Ad Assisi i documenti sulle origini del Perdono

    La ricorrenza dell’ottavo centenario del “Perdono di Assisi” (1216-2016) è, sul piano della cronologia storica, alquanto contestata. Solo con il Liber Sacre Indulgentie di frate Francesco di Bartolo d’Assisi, che compì la sue ricerche fra il 1331 e il 1334 e organizzò i documenti, le narrazioni