- 22 novembre 2022
La National Gallery omaggia il «Poverello d’Assisi»
Il museo londinese esibirà l’iconografia di San Francesco. E’ la prima volta che a un santo cattolico viene dedicata una mostra nel Regno Unito
- 21 aprile 2022
Il fascino del Wiltshire tra cattedrali galleggianti e magici cerchi di pietre
È una Inghilterra in miniatura che racchiude in 150 chilometri la più alta concentrazione di monumenti, beni architettonici e siti patrimonio Unesco da scoprire in un percorso a tappe
- 01 luglio 2021
Dalle palafitte di Fiavé alle acque di Comano tra malghe, camosci e sciacalli
Diario (e consigli) di viaggio partendo dal nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé fino al profondo canyon della Forra di Limarò
- 05 gennaio 2021
Quella Brexit al contrario di 1600 anni fa: quando Roma abbandonò la Britannia
Nel 410 d.C. l’imperatore Onorio ritira le legioni e lascia Londinium ai saccheggi di Angli e Sassoni. L’isola era diventata troppo costosa da gestire e non aveva risorse appetibili
- 17 settembre 2020
Follett e la sua Inghilterra dei Secoli Bui che assomiglia molto al paese della Brexit
Dopo 30 anni, lo scrittore inglese torna ai “Pilastri della Terra”: il nuovo romanzo “Fu Sera e Fu Mattina” è il prequel ambientato un secolo prima. Abbondano le analogie con l’odierna Gran Bretagna
- 08 marzo 2018
Trionfo M5S, exploit Lega. Crolla il Pd. Centro-destra il più votato. Piazza Affari in calo
Movimento Cinque Stelle primo partito alla Camera con il vento in poppa: ottiene il 32,5% dei consensi (era al 25,6% nel 2013). Nel centrodestra - lo schieramento più votato con il 37,2% - l’iniziale testa a testa tra Lega e Forza Italia viene vinto nettamente dal Carroccio, che va oltre il 17%,
- 05 marzo 2018
In Lombardia vince Fontana. Nel Lazio Zingaretti batte Parisi
Archiviato, o quasi, il voto per le Politiche, faro sulle elezioni Regionali di Lazio e Lombardia, l'altro appuntamento con le urne dell'Election day del 4 marzo. In Lombardia, quando sono state scrutinate 9.215 sezioni su 9.227 , al primo posto si piazza il candidato del centrodestra Attilio
- 23 gennaio 2018
Regionali, centrodestra: nel Lazio spunta l’ipotesi Parisi
Non solo politiche. Il 4 marzo (seggi aperti solo la domenica, dalle 7 alle 23) si voterà anche per il rinnovo dei presidenti e dei consigli regionali di Lazio e Lombardia. In Lombardia la corsa è a quattro. Per il centrodestra il leghista Attilio Fontana(dopo la decisione del governatore uscente
- 12 gennaio 2018
Regionali, in Lombardia sinistra corre da sola e candida Rosati
Divisi in Lombardia, ognuno con un suo candidato. Così marceranno Pd e la sinistra di Liberi e Uguali in occasione dell’election day del 4 marzo. LeU non sosterrà Giorgio Gori e candida alla presidenza della Regione Onorio Rosati , consigliere regionale uscente di Mdp, ex sindacalista Cgil. Lo ha
- 11 gennaio 2018
Regionali, Bersani apre al Pd. Ma la sinistra in Lombardia correrà da sola
Prove di unità nel centrosinistra, almeno per le elezioni regionali in Lombradi a Lazio (previste il 4 marzo in contemporanea con le politiche nel cosiddetto election day) non ha lasciato indifferente il gruppo dirigente di Mdp. «Stiamo lavorando, faremo di tutto. L’importante è che non sia
- 10 gennaio 2018
Sinistra a geometrie variabili. In Lombardia rottura con Pd, nel Lazio verso l’accordo
Moratoria della sinistra in Lombardia sul nome del candidato per la presidenza della Regione. L’assemblea regionale di Liberi e Uguali in programma stasera alle 18 allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni per annunciare il candidato governatore (in pole il consigliere regionale Onorio Rosati, ex Pd,
- 05 gennaio 2018
Election day: in Lombardia rottura a sinistra, nel Lazio si tratta ancora
Election day: per gli elettori di Lazio (4,4 milioni) e per la Lombardia (7,5 milioni) il 4 marzo – in base a quanto comunicato dal Viminale – si voterà non solo per il rinnovo di Camera e Senato, ma anche per eleggere il nuovo governatore. Una decisione che dovrebbe consentire di risparmiare quasi
- 11 settembre 2016
La «Pace» di Cartagine
«Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo
- 28 agosto 2016
«Sguardi sottili» al «Corpus»
La Versilia, terra d’artisti, si anima soprattutto d’estate con proposte culturali sempre originali, capaci di fare rivivere antichi complessi monumentali, o parchi secolari, con la freschezza dell’arte contemporanea. Cuore di tante rassegne di qualità è proprio Pietrasanta, che conferma anche
- 04 agosto 2016
Nel segno della misericordia
C’era già stato all’inizio del suo pontificato, il 4 ottobre 2013, per porre la sua missione sotto il segno di frate Francesco. Questa volta avrebbe voluto andarci senza preavvisi, quasi in incognito, pellegrino fra i tanti, per pregare nella chiesupola della Porziuncola, lì dove la parabola
«Il mondo ha bisogno di perdono»
Francesco ripete le parole di Francesco: «Voglio mandarvi tutti in paradiso!». È una visita di appena due ore, quella del Papa gesuita nella patria del santo di cui ha preso il nome ma anche l’insegnamento. Due ore a Santa Maria degli Angeli, la frazione nella piana dove sorge la grande basilica
- 27 luglio 2016
Ad Assisi i documenti sulle origini del Perdono
La ricorrenza dell’ottavo centenario del “Perdono di Assisi” (1216-2016) è, sul piano della cronologia storica, alquanto contestata. Solo con il Liber Sacre Indulgentie di frate Francesco di Bartolo d’Assisi, che compì la sue ricerche fra il 1331 e il 1334 e organizzò i documenti, le narrazioni