- 25 novembre 2021
Tecnologie di precisione alla ricerca delle onde gravitazionali
Ohb Italia, che fornisce i sensori Grs al progetto Lisa, cura la messa a punto dei meccanismi di rilascio grazie al lavoro di un dottorando di Trento
- 21 settembre 2021
La fisica italiana che ha permesso di sentire le voci dall’origine dell’Universo
Dopo Infn e Ictp, per Alessandra Buonanno arriva il terzo premio: il Balzan è un ulteriore riconoscimento per i suoi studi sulle onde gravitazionali
- 09 agosto 2021
Per la prima volta la medaglia Dirac a una ricercatrice italiana: è Alessandra Buonanno
La fisica, che lavora in Germania, è stata premiata per le ricerche sulle onde gravitazionali. Il premier Draghi: «Riconoscimento che dà lustro al nostro Paese»
- 19 giugno 2021
La Sardegna si candida a ospitare in miniera la ricerca sulle onde gravitazionali
La Regione ha deciso di inserire il progetto nel piano degli investimenti presentati nell’ambito del Recovery Fund con un programma di spesa di 300 milioni di euro.
- 30 gennaio 2021
Onde gravitazionali, al via gli esperimenti in Sardegna per ospitare l’Einstein Telescope
In corsa per lo stesso esperimento c'è un sito nella regione del Limburgo tra Belgio, Germania e Olanda. Installate 15 stazioni sismometriche per misurare il rumore sismico di fondo
- 19 novembre 2020
A caccia di onde gravitazionali nei silenzi delle miniere sarde
In provincia di Nuoro, Sos Enattos è il sito italiano candidato a ospitare il nuovo osservatorio e i suoi interferometri
- 02 maggio 2020
A maggio gli enti gli ricerca «aprono» agli studenti
Genetica, onde gravitazionali, biodiversità, robotica, statistica con le fiabe, clima, cibo, chimica, virus, Marte e la Luna, e persino Salvador Dalì e Einstein. Sono alcuni tra i tanti argomenti che verranno affrontati quotidianamente, da oggi al 31 maggio, dai 20 enti pubblici di ricerca italiani
- 04 marzo 2020
Einstein Telescope: Sardegna candidata a ospitare il nuovo telescopio per onde gravitazioni
Si chiama Einstein Telescope......