- 04 agosto 2022
Il sogno della traversata in barca a vela con gli skipper più bravi
Attraversare l'Oceano Atlantico in barca a vela costituisce il sogno di chi ama il mare. Adesso si può compiere questa impresa personale, divenendo membro di un equipaggio comandato da uno skipper esperto delle varie rotte a disposizione dalle Canarie alla Martinica, dalle Azzorre ai Caraibi, così
Luigi Camarilla tra echi d’Omero e relitti di migranti
In occasione dell'Infiorata di Genzano di Roma che ha per tema “La nostra Madre Terra” la mostra dello scultore siciliano è a Palazzo Sforza Cesarini
- 01 giugno 2022
Operazione mari puliti: l’istituto Dorhn sul Vettoria scandaglia il Tirreno calabrese
Il battello oceanografico dell’istituto analizza le acque e le campiona per rintracciare gli elementi inquinanti dei tratti costieri calabresi
- 21 maggio 2022
Le Isole Eolie
Le Eolie devono il loro nome ad Eolo, signore dei venti, che qui, secondo Omero, aveva il suo regno...
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 17 aprile 2022
«Bergoglio non è ostile al mercato, ma la Chiesa pone domande al sistema»
Emilce Cuda, teologa morale argentina, è stata appena nominata membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Suo padre Antonio era un argentino di seconda generazione, la cui famiglia era emigrata in Sud America da Milano
- 15 aprile 2022
Proel punta su innovazione ed export per crescere, ora più investimenti negli Usa
L’azienda teramana specializzata nei sistemi audio, video e lighting fattura 23 milioni. Sorbi: «Business diversificato per battere la crisi»
- 04 gennaio 2022
Egm ai raggi X: eViso segna un rialzo dell’ebitda del 40,1% a 3,3 milioni
L’azienda cuneese, attiva nel settore dell’energia, ha registrato un incremento dell’utile netto del 14%
- 25 novembre 2021
«Get back», la storia dei Beatles riscritta da chi ha vinto (cioè Paul McCartney)
Parte la serie Tv di Peter Jackson sull’«inizio della fine» della band più grande di sempre. Tra la fuga di George, la resa dei conti con John e il concerto sul tetto
- 22 novembre 2021
La Germania verso un nuovo lockdown
Addio mercatini di Natale in Baviera, regola delle cosidette 2G......
- 02 ottobre 2021
I Greci e la follia: genio o malattia?
La definizione di follia, le osservazioni sulle sofferenze del paziente e la sua responsabilità denotano l’ attualità del pensiero antico
- 07 settembre 2021
A Roma un indirizzo fa incontrare barocco, arredi, mostre di emergenti e una torrefazione
Contemporary Cluster è una galleria che scommette sull'ibrido. E fa del mix tra epoche, discipline e idee il suo punto di forza.
- 25 agosto 2021
Quando Boccaccio si firmava in greco
Molti aspetti della cultura dell’autore del «Decameron» sono stati illuminati negli ultimi anni da nuove indagini e scoperte. In particolare, il suo rapporto con la lingua di Omero
- 20 agosto 2021
"L'appello" di Alessandro D'Avenia
Un professore di scienze diventato cieco per una malattia......
- 19 agosto 2021
La navigazione nell’Egeo dei miti
Un periplo nel «mare color del vino» fra le isole greche: eroi, divinità e arte ci ricordano che qui sono nati l’Europa e il pensiero occidentale
- 04 agosto 2021
Attacco hacker alla Regione Lazio: parla D'Amato
Torniamo sull'attacco hacker alla Regione Lazio e sul tema della cyber sicurezza in generale......
- 01 agosto 2021
La Sicilia: quando la gestione delle diversità aiuta a reagire ai cambiamenti
Come la sua pianta simbolo, il fico d'india, che reagisce alla scarsità d'acqua aprendo i suoi fiori solo di notte, la Sicilia è un sistema complesso......
- 10 luglio 2021
L’arte del presente entrerà nelle collezioni statali
Il PAC2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea va a finanziare con 3 milioni acquisizioni, committenze e valorizzazioni di donazioni di opere su progetti proposti da 33 istituzioni pubbliche