- 25 febbraio 2020
Morto Mubarak, faraone dal volto umano (a posteriori)
L’ex raìs è morto rimpianto anche da chi lo aveva detestato. Per quanto illiberale, la durezza del suo regime impallidisce davanti a quello attuale
- 24 maggio 2012
I volti nuovi dell'Egitto: ecco i cinque (su 12) candidati alla presidenza. Il più giovane ha 57 anni
Se si chiedesse loro se valga davvero la pena, la risposta sarebbe unanime, o quasi: : sì, vale la pena. Anche se i più che deludenti precedenti sono un
- 23 maggio 2012
L'Egitto volta pagina e sceglie il presidente
RIVOLUZIONE A METÀ - In gara 13 candidati ammessi dal giudice Sultan, ex uomo del raìs, che ha orientato la competizione escludendo figure di primo piano
- 10 aprile 2012
Se si ricandida l'ancien régime
PRESIDENZIALI A MAGGIO - Omar Suleiman, capo dell'intelligence di Mubarak, si presenta a un voto da cui manca la Primavera araba
- 12 ottobre 2011
Le tappe della vicenda
Prigioniero dall'età di 19 anniGilad Shalit, il caporale dell'esercito israeliano da oltre 5 anni prigioniero di Hamas, è nato il 28 agosto del 1986 a
- 19 maggio 2011
Sei mesi di rivolte nel mondo arabo e musulmano
TunisiaIl 17 dicembre 2010, nella città tunisina di Sidi Bouzid, il venditore ambulante di verdure Mohamed Bouazizi si dà fuoco in piazza. Morirà il 4 gennaio.
- 21 febbraio 2011
Egitto
Le prime proteste di piazza in Egitto si sviluppano il 25 gennaio al Cairo e ad Alessandria. Le parole d'ordine dei manifestanti sono: basta con la corruzione,
- 13 febbraio 2011
L'esercito egiziano rassicura il mondo: rispetteremo i trattati
Ma i giovani manifestanti hanno paura che i militari «rubino» la loro rivoluzione Opposizioni riunite in un parlamento parallelo - L'ANSIA DELLA PIAZZA - Il movimento «sei aprile» ha creato un consiglio di fiduciari per monitorare le mosse delle forze armate, che hanno evitato rotture
- 12 febbraio 2011
Il mondo arabo entra nel futuro
Noi credevamo che un giorno potesse accadere. Ma loro, i ragazzi di Piazza Tahrir, ci hanno creduto più di tutti. Da due settimane vado a dormire e mi alzo con
Zvi Mazel (ex ambasciatore israeliano al Cairo): «Ora il rischio sono i Fratelli musulmani»
GERUSALEMME. «Dietro le quinte si è dipanato un dramma. Gli uomini che hanno convinto Mubarak ad andarsene, avevano fatto carriera con lui, esisteva fra loro
Piazza Tahrir pazza di gioia: «Libertà»
Muna piange Non riesce nemmeno a dire che è felice. Non riesce a dire nulla. Prende fiato, riaggiusta il velo, e poi esclama: «È il più bel giorno della mia
- 11 febbraio 2011
I diciotto giorni che hanno cambiato la storia dell'Egitto
Poco più di due settimane per cambiare la storia. In principio, il 25 gennaio scorso, ci fu la partecipazione di migliaia di persone alle marce di protesta
Mubarak si dimette. Poteri all'esercito, folla in festa. Cronistoria dei diciotto giorni della rivolta
Dopo 18 giorni di rivolta, costati la vita a oltre 300 persone, Mubarak lascia la poltrona di presidente dell Egitto su cui sedeva da 30 anni. Il compito di
- 11 febbraio 2011
L'esercito egiziano: garantiremo elezioni libere e giuste, no a minacce alla nazione
Con un comunicato trasmesso in diretta dalla televisione di stato, il Consiglio supremo delle forze armate egiziane ha intimato il «ritorno alla normalità» nel
La fine del rais fa paura al Medio Oriente
GERUSALEMME. Ieri pomeriggio una voce è circolata d'improvviso per il Medio Oriente: è morto re Abdullah d'Arabia Saudita. All'età di 86 anni, si diceva, un
- 10 febbraio 2011
La rivolta contro il regime comincia il 25 gennaio. Scheda
A seguire gli eventi principali in Egitto dallo scoppio, il 25 gennaio, della sollevazione popolare contro il regime del presidente Hosni Mubarak che oggi
Mubarak avvia la transizione, poteri a Suleiman. «Ma non lascio». Esplode la rabbia in piazza Tahrir
«Resto fino alle prossime elezioni». Hosni Mubarak poco prima delle 22 ore italiana di giovedì 10 febbraio è apparso alla tv di stato egiziana per un