- 07 ottobre 2019
Russiagate: da Barr alla Link University, tutti i nodi che dovrà chiarire Conte
Il presidente Usa Donald Trump sostiene che servizi occidentali deviati avrebbero brigato per far emergere il sostegno dei russi alla campagna per l’elezione del presidente repubblicano. Tra le intelligence in ballo ci sarebbe anche quella italiana, all’epoca sotto la guida di governi vicini all’amministrazione democratica, Obama e Hillary Clinton. Lo scontro tra Conte e Renzi
- 05 dicembre 2018
Spataro, dagli anni di piombo al terrorismo islamico: 43 anni in magistratura
Dall’eversione “rossa” degli anni ’70, all’Antimafia degli anni ’90 fino alle indagini sul terrorismo internazionale di matrice islamico. Il profilo professionale di Armando Spataro, procuratore capo di Torino, entrato in contrasto col ministro dell’Interno Matteo Salvini, è ampio e variegato.
- 02 aprile 2018
Dalle spie della Cia ai doganieri francesi, il magistrato che vigila contro le invasioni di campo
È il magistrato che ha seguito, da coordinatore del dipartimento Terrorismo ed eversione della procura di Milano, uno dei casi più noti di “extraordinary rendition”: quello che ha coinvolto l’imam Abu Omar (all’anagrafe Osama Mustafa Nasr). Sospettato di avere contatti con cellule terroristiche, il
- 01 marzo 2017
Abu Omar, grazia anche per l'ex 007 Cia de Sousa
Non andrà in carcere nemmeno lei. Come nessuno dei 22 agenti Cia, condannati per il sequestro Abu Omar...
- 28 febbraio 2017
Abu Omar, grazia parziale per l’agente della Cia
È stata concessa la grazia parziale a Sabrina De Sousa, cittadina statunitense, condannata nel processo sul caso Abu Omar. Lo si apprende in ambienti vicini all'ex agente della Cia. La richiesta al capo dello Stato era stata depositata da tempo. L'avvocato Dario Bolognesi del foro di Ferrara
- 27 febbraio 2016
007, licenza di rapire?
Questa è una storia di spie, di terrorismo internazionale e di coperture politiche. Ma pure una storia di rapimenti, torture...
- 23 febbraio 2016
Abu Omar, Pomarici: "Italia schiaffeggiata da Strasburgo. E ora per Regeni vogliamo chiarezza"
Strasburgo condanna l'Italia, per il caso Abu Omar. 13 anni dopo il rapimento dell'ex imam di Milano...
Caso Abu Omar, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l'Italia per il rapimento e la detenzione illegale dell'ex imam di origine egiziana Abu Omar, avvenuta nel 2003 a Milano da parte di agenti della Cia.«Tenuto conto delle prove, la Corte ha stabilito che le autorità italiane erano a conoscenza che
- 25 febbraio 2014
Processo Abu Omar. Nicolò Pollari a Radio 24 dopo il proscioglimento della Cassazione: sempre stato contario a quelle operazioni di extraordinary rendition della Cia
11 anni dopo il sequestro a Milano dell'ex imam Abu Omar, la Cassazione ha prosciolto tutti gli 007, per segreto di Stato...
- 24 febbraio 2014
Abu Omar, prosciolti 007 per segreto di Stato
Tutti prosciolti, per segreto di Stato. La Cassazione annulla le condanne e scrive la parola fine al processo agli ex vertici del Sismi...
- 06 dicembre 2013
Abu Omar, l'ex imam di viale Jenner condannato a 6 anni per terrorismo
L'ex imam della moschea milanese di viale Jenner, Abu Omar, è stato condannato dal gup di Milano Stefania Donadeo a sei anni di reclusione con l'accusa di associazione per delinquere con finalità di terrorismo internazionale. La sentenza di condanna arriva a quasi 11 anni di distanza dal rapimento
- 18 luglio 2013
Arrestato a Panama l'agente Cia a capo del sequestro di Abu Omar a Milano
L'ex capo centro della Cia a Milano, Robert Seldon Lady, condannato a otto anni di carcere in primo e secondo grado nel processo sul sequestro di Abu Omar, è
- 06 aprile 2013
Abu Omar, Napolitano grazia Romano
Negativo il parere della Procura: «È un reato contro il diritto umanitario» - GLI STATI UNITI PLAUDONO - L'ambasciata ha accolto «con estremo favore» la decisione e apprezzato «il contesto di amicizia in cui è maturato»
- 26 marzo 2013
Caso Abu Omar, ammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dal governo
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il conflitto d'attribuzione presentato dal governo nei confronti della Cassazione e della Corte d'appello di
- 15 febbraio 2013
Nicolò Pollari (ex Sismi): Io, Abu Omar e la Cia
"Io e il Sismi siamo totalmente estranei a questa vicenda. Se qualcuno avesse pensato di ordinarmi una cosa simile, avrei rifiutato". "Sdegnato" dalla condanna