- 30 ottobre 2022
Un nomade tra imprese e diplomazia in servizio per l’Italia, brand che crea valore
Classe 1972, l’ambasciatore d’Italia in Kazakistan appartiene alla nuova generazione di diplomatici italiani. Quella che si è formata non soltanto nei percorsi tradizionali fra consolati e ambasciate, ma anche grazie all’esperienza nel mondo delle imprese
- 10 giugno 2022
Bergoglio e le voci (interessate) di dimissioni. Il gossip di Curia che lo stesso Papa alimenta con battute
Il Pontefice sta bene e non vuole farsi operare al ginocchio: «Per governare ci vuole a testa non le gambe»
- 05 maggio 2022
Russia-Ucraina, ecco tutti i canali aperti dal Papa. Ma la sua per ora è una “mission impossible”
Le risposte dure del Cremlino e del Patriarcato Ortodosso alle dichiarazioni di Bergoglio hanno reso difficile il dialogo. Ma il canale diplomatico resta aperto
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 26 novembre 2021
Vaticano: Papa riceve Macron, al centro il rapporto shock sulla pedofilia
Nell'ora più buia della storia della Chiesa francese il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron viene ricevuto in udienza dal Papa. É passato poco più di un mese dalla pubblicazione del rapporto Sauvè sugli abusi sessuali sui minori da parte del clero francese, un documento scioccante che ha
- 19 ottobre 2021
«Ascoltare, prima di tutto: così portiamo la voce della Chiesa nel mondo»
«Ero in riunione, mi compare sul cellulare una chiamata da numero sconosciuto. Di solito quando non so chi sia a chiamare, se sono impegnato non rispondo. Quella volta non so perché l’ho fatto. “Pronto, sono in riunione…” E dall’altra parte: “Buon giorno, è Paolo Ruffini?”. Penso: ecco, è un call
- 05 ottobre 2021
Vaticano: il maxi-processo sullo scandalo finanziario rischia l'azzeramento.
Il 6 ottobre la decisione del presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone. Le polemiche sulle notizie uscite sui giornali
- 22 giugno 2021
Il Concordato (a rischio, secondo il Vaticano) che mise fine alla “questione Romana”
I “Patti Lateranensi” firmati da Mussolini e il cardinale Gasparri fecero nascere il nuovo Stato del Papa e regolarono i rapporti con il Regno e poi la Repubblica. La Revisione del 1984
- 01 ottobre 2020
Vaticano, nel 2019 il deficit cala da 75 a 11 milioni. Patrimonio “stimato” 4 miliardi
Il primo bilancio pubblico dal 2015. Padre Guerrero (ministro dell’Economia): «Scandali? La Santa Sede è stata truffata». Conti migliorati grazie alla finanza
- 06 giugno 2020
Resta in carcere in Vaticano il broker Torzi accusato di estorsione ai danni della Santa Sede
Il finanziere di origini molisane è accusato di estorsione per 15 milioni di euro nell’indagine sulla compravendita dell’immobile di Sloane Avenue a Londra
- 09 gennaio 2020
Crisi Iran, il ruolo della Santa Sede e i rapporti con la Siria e gli sciiti
La diplomazia vaticana, ufficiale e non – si pensi a tutti gli incontri promossi dalla Comunità di Sant’Egidio - è sempre stata molto attenta al mondo sciita
- 13 dicembre 2019
Le “sardine” piacciono anche in Vaticano. Aspettando la Cei
Il segretario di Stato Pietro Parolin: «Credo che l'importante sia cogliere tutto quello che c'è di buono anche in questi movimenti e cercare di valorizzarlo sempre per i l bene del Paese»
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 11 ottobre 2019
Conti vaticani in rosso, il Papa taglia i costi
Conti pubblici papali in allarme: deficit di 70 milioni nel 2018. Pesa il calo dei trasferimenti dagli Usa. Metà della spesa per il personale
- 09 ottobre 2019
Al via il reattore Enea a Frascati, sfida per il Lazio da 1,7 miliardi
Entro il 2025 energia pulita e sicura attraverso la fusione nucleare. Il racconto del progetto che vedrà la nascita a Frascati di un polo scientifico-tecnologico all'avanguardia sul Centro in edicola l’11 ottobre.
- 07 febbraio 2019
Siria, padre Dall’Oglio sarebbe vivo. Isis pronto a liberarlo per garantirsi la fuga
Paolo Dall'Oglio, il sacerdote gesuita rapito in Siria nel 2013, sarebbe ancora vivo e oggetto di una trattativa dello Stato islamico per sfuggire all'annientamentoin una delle ultime sacche di territorio sotto il suo controllo. Nessun riscontro, però, per il momento, da parte del Vaticano.
- 28 gennaio 2019
Il Papa e i timori della Chiesa per un bagno di sangue in Venezuela
I vescovi del Venezuela pregano per una rapida caduta di Nicolas Maduro e una pacificazione nazionale guidata da Juan Guaidò, che ieri è andato alla messa e fatto la comunione davanti alle telecamere. Ma il Papa argentino non scende in campo, medita le parole, oggi, nel volo di ritorno da Panama,