Olivo Barbieri
Trust project- 04 maggio 2023
L'identità è un dilemma complesso e un gran bel passatempo
Premiato come Photo Festival of the Year agli ultimi Lucie Awards di New York, Fotografia europea torna a Reggio Emilia con un'edizione potenziata, la diciottesima, intitolata Europe matters: visioni di un’identità inquieta (fino all'11 giugno). Che cosa definisce il senso di un’appartenenza, nel
- 20 febbraio 2023
Da foto a logo, da simbolo a icona: il significato dell’immagine contemporanea
Da un lato, il potere di scrivere con la luce di Mario Cresci e Olivo Barbieri. Dall’altro, una stella, una conchiglia, una lettera che diventano firme, parole, storie.
Da uno all’infinito. Il linguaggio segreto dei numeri nella fotografia d’autore
Le regole della composizione e le quotazioni. Investire in scatti unici alla ricerca delle cifre segrete celate fra geometrie, dettagli e multipli.
- 06 gennaio 2022
L’album dei ricordi per i 100 anni dei comunisti italiani
Un volume edito da Marsilio e curato da Marco Delogu e Francesco Giasi racconta la storia del Partito Comunista Italiano attraverso la fotografia.
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 13 gennaio 2021
Scatti d'autore: le carte da gioco come soggetto artistico su cui investire
Da Irvin Penn a Olivo Barbieri, da Man Ray a Ruth Orkin: idee per comporre una raccolta tematica di valore crescente
- 27 luglio 2020
Musei e gallerie in alta quota: le Dolomiti in mostra
Fotografia, arte e storia negli spazi espositivi con vista su Marmolada, Tofane, Civetta e altri paesaggi
- 22 marzo 2020
Finarte, asta online per l’incanto di Fotografia
In asta scambiati la metà dei lotti offerti per un controvalore di 390mila €, sotto le stime tra 520-700 mila €. Invendute le 33 stampe di Ghirri
- 23 settembre 2016
Alessandro Calabrese vince il Premio Grazia dei 2016
Con il progetto “A Failed Entertainment”, iniziato nel 2015, il giovane artista trentino Alessandro Calabrese (1983) vince la quinta edizione del Premio Graziadei 2016. È stato scelto da una giuria formata da Olivo Barbieri (fotografo), Paola de Pietri (fotografa), Marco Delogu (fotografo e
Al Maxxi «Extraordinary Visions», bellezze e contraddizioni dell’Italia
Quaranta maestri della fotografia, italiani e internazionali, 150 immagini che raccontano l’Italia nelle sue molteplici sfaccettature. Sono gli ingredienti della mostra «Extraordinary visions. L’Italia ci guarda», aperta al pubblico al Maxxi dal 2 giugno, in occasione dei 70 anni della nascita
- 13 maggio 2016
La mostra fotografica al Mast di Bologna
Duecento scatti e una sezione video raccontano le trasformazioni di un luogo fatto di terra, lavoro e sogni che si è sviluppato lungo i 200 chilometri dell'arteria commerciale più antica Un'idea nata negli anni Ottanta in un garage, 30 anni dopo, ricopre un'area di 150mila metri quadrati a Cesena.
- 16 maggio 2015
Fabbriche? No, showroom. L'industria, oggi al MAST di Bologna
Le fabbriche moderne nel mondo Occidentale non sono più luoghi sporchi, lugubri e fumosi ma sono diventati showroom. Per rendersene conto basta avvicinarsi all'opera, lunga sette metri di Olivo Barbieri che raffigura l'interno di uno stabilimento Ferrari esposta al MAST a Bologna nella mostra
- 13 luglio 2014
Artisti e fotografi di «Mont Blanc»
L'associazione culturale Art Mont Blanc, fondata da Glorianda Cipolla nel 2010, organizza l'evento clou dell'estate a Courmayeur, in Valle d'Aosta, con la
- 28 maggio 2014
Il fascino della fotografia accomuna profit e non profit
La fotografia è sempre più in cima ai desideri di collezionisti italiani, imprese, banche e musei. Sulla rampa di lancio, a Torino, c'è Camera, Centro italiano
- 09 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini