- 22 giugno 2022
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
- 11 giugno 2022
Micali (Algorand): «Così la blockchain renderà più democratica la finanza»
Per il professore del Mit «le nuove regole servono ma devono essere condivise dal mercato. Occorre collaborazione tra authority e industria»
- 02 giugno 2022
Perché l’ordine globale non funziona più (e alcune ricette per cambiarlo)
Dalla crisi ucraina che «segna la fine dell’espansionismo di Putin» fino ai nuovi paradigmi della finanza, travolta da bitcoin e Nft. Il convegno al Festival di Trento
- 26 maggio 2022
Calcio in Europa, un club esclusivo che vale 37 miliardi
Nella classifica Football Benchmark 2022 Real Madrid ancora primo, supera i tre miliardi di euro. Dopo la contrazione da Covid le valutazioni tornano a correre (+10%)
- 30 aprile 2022
L’ultima battaglia di Mino Raiola contro il «totalitarismo» della Fifa
Dal 2019 Raiola presiedeva il Football Agents Forum, una lobby dei Superagenti schierata contro l’ipotesi di riforma della Fifa per introdurre regole più stringenti e tetti alle commissioni
- 13 aprile 2022
Caro energia, lo studio Cer: con le rinnovabili rischio aumento costi. A breve non sostituiscono il gas
Secondo il Centro Europa ricerche, il peso della Federazione Russa negli approvvigionamenti di gas naturale dell’Europa e dell’Italia può difficilmente essere ridotto nel breve termine, se non in misura marginale. I suggerimenti di accrescere le importazioni di gas liquido (LNG) da altri paesi, in primis gli Stati Uniti e il Qatar, sembrano poco credibili
- 18 gennaio 2022
I costi ambientali dell’oligopolio dei porti nordeuropei
Ogni anno nell'Ue vengono immesse nell'atmosfera 345mila tonnellate di Co2 in più del necessario
- 28 dicembre 2021
Così l’inflazione sta colpendo i consumi della classe media
La fiammata dell’inflazione pesa su un modo di consumare che si era andato rafforzando anno dopo anno almeno dalla crisi del 2013
- 24 dicembre 2021
L’equilibrio post pandemia va raggiunto con un nuovo modello economico
I modelli di equilibrio economico generale sono il cuore della teoria economica e il quadro teorico di riferimento per le previsioni degli scenari dei principali centri di ricerca. Le urgenze di oggi (pandemie, riscaldamento globale) suggeriscono di aggiornare alcune delle loro ipotesi di base che
- 20 novembre 2021
La privatizzazione della conoscenza
La scienza dei nostri giorni nasce come bene pubblico......
- 05 novembre 2021
La produzione di vetro piano balza del 14,4%. Ma è allarme sui costi energetici
Per le Pmi che trasformano il vetro piano rincari del 35% delle materie prime in ottobre. Aumenti dovuti ai rincari del gas usato dai produttori dei componenti di base
- 06 ottobre 2021
Strage di utility in Gran Bretagna: 2 milioni di famiglie senza elettricità
La sera del 5 Novembre, sarà una “Bonfire Night” in tono minore per gli inglesi. Ogni anno i sudditi si sua maestà si riversano in strada per sparare fuochi d'artificio: è il lor Capodanno. Ricordano il fallito attacco al Parlamento: nel lontano 1605 il rivoluzionario Guy Fawkes tentò, invano, di
- 24 settembre 2021
Filiera Italia: sul caro-noli chiediamo un’indagine antitrust
La Fondazione scrive una lettera ai ministeri dell’Agricoltura, dello Sviluppo economico e degli Esteri: prezzi quattro volte superiori al mercato
- 15 settembre 2021
Il mondo rischia la stagflazione. Ecco i settori in Borsa che possono combatterla
Usa e Cina sono ufficialmente entrati in un regime di stagflazione. Si verifica quando l’economia rallenta mentre l’inflazione galoppa. L’Europa rischia di incapparvi nel 2022. Ecco i consigli degli esperti su come un buon investitore può fronteggiare questo scenario avverso
- 12 giugno 2021
Prezzi dei container alle stelle e navi in ritardo: perché lo shipping è in crisi
La crisi è iniziata con i dazi di Trump ed è cresciuta con la pandemia, ritardando import ed export. Con prezzi in impennata
- 21 aprile 2021
Esame d'avvocato: la soluzione al caso di penale presentato nel webinar del 20 aprile
La recentissima ordinanza n. 5071 del 2021 rimette gli atti alle sezioni Unite su di una questione estremamente dibattuta e precisamente sulla rilevanza del rituale di affiliazione ai fini della individuazione della condotta di partecipazione a un'associazione a delinquere di stampo mafioso cosiddetta "storica"
- 19 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni l’anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l’obiettivo è lontano
- 18 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni all'anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l'obiettivo è lontano. Analisi di Confindustria sulla paralisi burocratica ai nuovi investimenti verdi
- 09 luglio 2020
Una montagna di soldi in cassaforte: ecco il segreto che fa volare i big del Nasdaq
Valutandole con i “vecchi” multipli le varie Amazon, Apple, Microsoft, Google e Facebook sembrerebbero molto sopravvalutate. Ma l'enorme liquidità che hanno in pancia dà a queste società il potere di rafforzare il loro oligopolio in futuro. Ed ecco perché gli investitori continuano a comprarle
- 19 giugno 2020
Un’occasione per cambiare paradigma
Mettendo in evidenza i disastri dei nostri sistemi economici, la pandemia rappresenta l’opportunità per creare un cambiamento. Il fallimento della gestione economica del mondo occidentale ha portato ad una feroce globalizzazione guidata dal profitto a brevissimo termine, dallo sfruttamento delle