- 12 febbraio 2020
Mattarella e il ricordo di Bachelet: «Serve più coraggio nella ricerca del dialogo»
Il 12 febbraio 1980 il vicepresidente del Csm ed esponente di spicco del mondo cattolico fu ucciso dalle Brigate rosse dopo una lezione all’università
- 29 novembre 2019
Dal camorrista allo spacciatore: la lunga la lista dei furbetti del reddito di cittadinanza
Si allunga la lista degli episodi che hanno sollevato critiche sul meccanismo di erogazione del reddito di cittadinanza
- 30 ottobre 2019
Dopo terroristi e mafiosi un pusher, quando il reddito di cittadinanza finisce nelle mani sbagliate
Sono numerosi gli episodi che hanno sollevato dubbi e critiche sul meccanismo di erogazione del reddito di cittadinanza
- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, ecco i mafiosi e i brigatisti sottoposti al regime carcerario
I nomi più celebri sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi, che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti
- 30 settembre 2019
La vedova D’Antona contro Saraceni: assurdo il reddito di cittadinanza a chi non riconosceva lo Stato
Resta sempre pacata la voce di Olga D'Antona, davanti alle polemiche per la concessione del reddito di cittadinanza a Federica Saraceni, già componente del commando brigatista, che il 20 maggio 1999 uccise a Roma suo marito, il giuslavorista Massimo D'Antona
- 30 settembre 2019
Reddito di cittadinanza all’ex brigatista Saraceni. Tridico: ha i requisiti Inps
Secondo quanto rivelato dal quotidiano "La Verità" la donna - 49 anni, due figli a carico, senza reddito, già condannata a 21 anni e mezzo di carcere per l'omicidio di Massimo D'Antona e attualmente ai domiciliari - percepirebbe dall'Inps un assegno RdC di poco superiore ai 600 euro al mese
- 18 settembre 2017
Evadere negli anni di piombo
Uno sguardo ai temi preferiti dalla narrativa italiana degli ultimi vent’anni ci ha spinto, la settimana scorsa, nelle periferie italiane, e romane in particolare. Abbiamo identificato un gusto deciso per paesaggi, oggetti e personaggi marginali, «bassi», a rapida presa sociologica e civile, in
- 17 settembre 2017
Evadere negli anni di piombo
Uno sguardo ai temi preferiti dalla narrativa italiana degli ultimi vent’anni ci ha spinto, la settimana scorsa, nelle periferie italiane, e romane in particolare. Abbiamo identificato un gusto deciso per paesaggi, oggetti e personaggi marginali, «bassi», a rapida presa sociologica e civile, in
- 19 maggio 2014
Vedova D'Antona: "Con l'omicidio Biagi provai quella rabbia che neanche per la morte di mio marito avevo provato"
Così la vedova Olga D'Antona nel raccontare il dolore per la perdita di suo marito commenta la notizia della morte di Marco Biagi