- 26 marzo 2022
Il curioso caso dello pseudo-oligarca Blavatnik: no sanzioni al baronetto di DAZN
Il miliardario russo, ma con passaporto anglo-britannico, è l’uomo più ricco d’Inghilterra. Ha costruito la sua fortuna con gli oligarchi. La piattaforma di streaming del calcio è un buco nero da 4 miliardi di dollari di perdite.
- 13 marzo 2022
Kaliningrad, il nuovo paradiso fiscale degli oligarchi russi
I miliardari russi colpiti dalle sanzioni hanno messo al sicuro le società nelle aree offshore “domestiche” volute da Putin
- 10 marzo 2022
Abramovich e gli altri oligarchi nel mirino. Congelata la vendita del Chelsea
Prese di mira le ricchezze di sette super ricchi russi vicini a Putin. La prossima mossa potrebbe anche essere la confisca dei beni. Il patron del Chelsea non può più vendere
- 08 marzo 2022
Le truppe di Putin puntano Odessa. Sanzioni contro 1.144 russi, ma avranno effetto?
Ancora operazioni lungo le periferie di Kiev. Le milizie tentano di aggirare Mykolayiv per muoversi su Odessa. La guerra non si ferma, ma nemmeno le sanzioni
- 04 marzo 2022
Materie prime record: mai una settimana così, nemmeno negli anni ’70
Dal gas al grano, dal petrolio all’alluminio. Guerra e sanzioni hanno fatto impennare i prezzi delle materie prime con una rapidità senza precedenti, spingendoli in molti casi ai massimi storici
- 03 marzo 2022
Da Cipro a Montecarlo alle Maldive, così gli oligarchi in fuga cercano il porto sicuro
Londra negli ultimi 20 anni ha attratto mille miliardi di dollari provenienti dalla Russia. Andarli a stanare è più facile a dirsi che a farsi
- 24 febbraio 2022
Il gas si impenna del 58%, petrolio sopra 100 dollari, grano e alluminio mai così cari
Corrono anche i prezzi di nickel, palladio e mais. Il mercato teme che guerra e sanzioni possano interrompere forniture che non riusciremmo a sostituire prontamente
- 01 febbraio 2022
Norilsk gigante russo dei metalli. «Le sanzioni? Problema per chi compra»
Il dirigente del gruppo minerario – fornitore chiave di nickel e di molti altri metalli per la transizione energetica – spiega perché non teme le misure minacciate contro Mosca
- 25 gennaio 2022
Russia: oltre al gas l’escalation mette a rischio petrolio, grano e metalli
Mosca è una potenza delle materie prime. E in caso di guerra o sanzioni sarebbe l’Europa – non gli Stati Uniti – ad essere esposta a gravi difficoltà di rifornimento
- 07 settembre 2021
Alluminio senza freni dopo il colpo di Stato in Guinea: prezzi al top da 10 anni
Si intensifica il rally del metallo, già in rialzo di quasi il 40% da inizio anno. Il Paese africano è responsabile di un quarto della produzione mondiale di bauxite
- 01 luglio 2020
Rusal punta sull’alluminio verde per conquistare l’Europa del Green deal
Il gruppo russo lancia il manifesto Aluminium Green Vision, promuovendosi – a due anni dalla bufera delle sanzioni Usa – come «partner ideale» della Ue per l’economia sostenibile. Lord Barker, ex ministro britannico e presidente della holding En+, presenta l’iniziativa al Sole 24 Ore
- 15 febbraio 2020
Tesoro Usa: l’oligarca Deripaska aiutò Putin a riciclare denaro
L’oligarca russo dal 2018 è colpito dalle sanzioni per il suo sostegno a Paul Manafort, capo della campagna elettorale di Trump ora in carcere
- 30 dicembre 2019
I dieci anni dello «007» che fa sognare i russi
Sul Sole 24 Ore dell’8 agosto 2009 l’analisi dei primi dieci anni di potere di Vladimir Putin, nominato premier da Boris Eltsin il 9 agosto 1999
- 25 novembre 2019
L’oligarca russo converte la fonderia di alluminio in mining di bitcoin
L’energia a basso costo e i freddi siberiani permettono all’impianto di Oleg Deripaska di fornire servizi per criptovalute a clienti in tutto il mondo
- 16 aprile 2019
Rusal dopo le sanzioni investe negli Usa con l’alluminio «green»
Fino a tre mesi fa Rusal era vittima delle sanzioni americane. Ora il gigante russo dell’alluminio torna da protagonista negli Stati Uniti, come partner di un nuovo impianto di laminazione da 1,7 miliardi di dollari, il primo in quasi quarant’anni nel Paese, nonché il più ecologico nella storia:
- 21 dicembre 2018
Alluminio, gli Usa graziano Rusal (ma sul prezzo pesa la Cina)
Le sanzioni americane contro Rusal fino a poco tempo fa sembravano la minaccia più seria per il mercato dell’alluminio. Ma l’annuncio della loro rimozione è stato accolto quasi con indifferenza al London Metal Exchange: il prezzo del metallo era già ai minimi da 16 mesi e si è mosso davvero poco
- 23 ottobre 2018
La Germania comprerà gas dagli Usa, ma con Mosca stringe accordi sulle batterie
La Germania da un lato comincia ad assecondare gli Stati Uniti, al punto da agevolare la costruzione del suo primo rigassificatore pur di importare Gnl americano. Ma dall’altro alza il livello della sfida a Washington, rafforzando ulteriormente i legami con la Russia nel campo dell’energia, con una
- 17 ottobre 2018
Quercus, la nuova governance al test dei sottoscrittori
Nelle prossime settimane i sottoscrittori dei fondi Quercus saranno chiamati a esprimersi sulla nuova governance della lussemburghese Quercus Assets Selection (Qas), società di gestione di cinque comparti specializzati sulle energie rinnovabili creata e guidata da Diego Biasi. Lo scorso 29
- 13 ottobre 2018
Alluminio, Rusal guadagna un nuovo rinvio delle sanzioni Usa
Rusal ha guadagnato un altro mese di tempo dagli Stati Uniti. La piena imposizione delle sanzioni contro il gigante russo dell’alluminio è slittata di nuovo, dal 12 novembre al 12 dicembre.
- 20 settembre 2018
Per l’alluminio il «rischio Rusal» bilancia l’effetto dazi
Le vicende di Rusal sembrano essere scomparse dall’orizzonte del mercato dei metalli. Ma per l’alluminio i rischi non sono finiti, anche se il prezzo continua a oscillare intorno a quota 2mila dollari per tonnellata al London Metal Exchange: un livello simile a quello della primavera scorsa, prima