Olafur Eliasson
Trust project- 20 aprile 2023
L'architettura di Aarhus
Il Time l'ha inclusa nella lista dei posti da vedere assolutamente nel 2023. La seconda città della Danimarca, ora raggiungibile con volo diretto da Milano, annovera uno dei musei più belli del Paese, l'ARoS, con l'iconica passerella colorata firmata da Olafur Eliasson, oltre ad una straordinaria
- 28 febbraio 2023
Silenzio, natura e storia millenaria nella formula del Goldene Rose Karthaus
Alberghi raccontati per voi: in Val Senales l’hotel della famiglia Grüner vuole valorizzare l’identità della zona, dal menù alla proposta benessere. Che è inteso soprattutto nella sua versione più interiore
- 06 gennaio 2023
Nel 2023 la GAMeC al centro delle manifestazioni di Bg-Bs Capitale della Cultura
La ricca programmazione interdisciplinare all’interno e all’esterno della Galleria grazie al forte supporto dei privati
- 12 dicembre 2022
Castello di Rivoli, Regione Piemonte e Comune di Torino sempre meno generosi
L'autofinanziamento al 22%, il difficile contesto di finanza pubblica incide sempre di più sull'ammontare delle risorse elargite dagli enti pubblici. Olafur Eliasson al Rivoli con un progetto vincitore del PAC2021
- 25 novembre 2022
Mostrare l'invisibile: la sfida artistica di Olafur Eliasson
Da anni le sue opere evocano l’urgenza d’intervenire contro la crisi climatica. Nella mostra al Castello di Rivoli, un’installazione di specchi invita all’azione.
- 18 novembre 2022
Doisneau, Constable e il cioccolato di Baratti&Milano
Sempre a proposito di maestri dell'obiettivo gli fa da contraltare nella sede di Camera la mostra dedicata a Robert Doisneau che restituisce intatta l'atmosfera di quella Parigi povera e pura che lui, reporter di strada, ha saputo cogliere con estrema sincerità e sublime magia. La Reggia di Venaria
Doisneau, Constable e il cioccolato di Baratti&Milano
Sempre a proposito di maestri dell'obiettivo gli fa da contraltare nella sede di Camera la mostra dedicata a Robert Doisneau che restituisce intatta l'atmosfera di quella Parigi povera e pura che lui, reporter di strada, ha saputo cogliere con estrema sincerità e sublime magia. La Reggia di Venaria
- 16 novembre 2022
A novembre How to Spend it è Speciale Bellezza
Arte, cosmetica, gioielleria e grandi protagonisti: da Giorgio Armani a Olafur Eliasson, da Sissel Tolaas a Barbara Sturm, nel nuovo numero in edicola.
- 07 novembre 2022
Artissima si conferma luogo di ricerca internazionale
Pochi ma efficaci i cambiamenti apportati dal nuovo direttore Luigi Fassi che ha dato spazio a una nuova generazione di curatori
- 27 settembre 2022
Gallerie e rassegne sempre più green: si ripensano mostre e viaggi
Il mondo del collezionismo fa rete per ridurre il proprio impatto sul Pianeta. Arriva anche in Italia la Gallery Climate Coalition, attiva per coniugare arte e sostenibilità.
- 27 luglio 2022
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 04 luglio 2022
Alexander Calder in mostra al Kunsthal Rotterdam
A cinquant'anni dalla sua scomparsa Calder vive nell'eredità lasciata sull'arte contemporanea
- 22 maggio 2022
La rivoluzione degli NFT negli spazi di Palazzo Strozzi
Il direttore Arturo Galansino spiega la scelta curatoriale di affiancare la mostra Donatello, il Rinascimento, al progetto espositivo dedicato agli NFT
- 06 aprile 2022
‘‘Calder Now'': come il grande scultore ispira il contemporaneo
A 50 anni dalla scomparsa la Kunsthal di Rotterdam mostra come Alexander Calder sia d’ispirazione per artisti quali Olafur Eliasson, Simone Leigh, Ernesto Neto
- 29 marzo 2022
“Artivisti”, artisti militanti alla conquista del mondo dell'arte
Vincenzo Trione racconta la nouvelle vague dell'arte contemporanea, tra attivismo politico, fascinazione per la scienza, ecologismo e multidisciplinarietà
- 22 febbraio 2022
A Praga apre una nuova Kunsthalle
Con un investimento di 35 milioni di euro Petr e Pavlina Pudil inaugurano un nuovo spazio per l'arte contemporanea in una ex-sottostazione elettrica
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo