- 22 maggio 2022
La rivoluzione degli NFT negli spazi di Palazzo Strozzi
Il direttore Arturo Galansino spiega la scelta curatoriale di affiancare la mostra Donatello, il Rinascimento, al progetto espositivo dedicato agli NFT
- 06 aprile 2022
‘‘Calder Now'': come il grande scultore ispira il contemporaneo
A 50 anni dalla scomparsa la Kunsthal di Rotterdam mostra come Alexander Calder sia d’ispirazione per artisti quali Olafur Eliasson, Simone Leigh, Ernesto Neto
- 29 marzo 2022
“Artivisti”, artisti militanti alla conquista del mondo dell'arte
Vincenzo Trione racconta la nouvelle vague dell'arte contemporanea, tra attivismo politico, fascinazione per la scienza, ecologismo e multidisciplinarietà
- 22 febbraio 2022
A Praga apre una nuova Kunsthalle
Con un investimento di 35 milioni di euro Petr e Pavlina Pudil inaugurano un nuovo spazio per l'arte contemporanea in una ex-sottostazione elettrica
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 21 settembre 2021
Apre il nuovo edificio di Chipperfield del Kunsthaus di Zurigo
E le gallerie hanno aperto al pubblico arrivato in Svizzera per Art Basel, mostrando un'ampia offerta di arte storicizzata ma anche di giovani proposte
- 01 settembre 2021
Pronti per la grande kermesse del design, con lo speciale Superior Interiors
Un numero di How to Spend it interamente dedicato alle novità nel mondo dell'arredo, in attesa del taglio del nastro del supersalone 2021
- 06 maggio 2021
Olafur Eliasson, ovvero quando la natura invade la fondazione Beyeler
La sua nuova installazione dall'inequivocabile titolo “Life” ha preso possesso dell'edificio progettato da Renzo Piano
- 28 aprile 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Patrick Reymond
La passione musicale, il gusto minimal, il disegno della luce. Il designer fondatore di Atelier Oï si muove fra estetica giapponese e ispirazioni lacustri
- 06 aprile 2021
La filantropia deve puntare sul dialogo fra generazioni: parola di Martin Z. Margulies
Uno spazio di 5mila metriquadri, uno strumento per trasferire conoscenze ai giovani. Il prossimo appuntamento? La più importante mostra sull'Arte Povera a Miami
- 31 marzo 2021
Musei, nel 2020 persi 41mila giorni
The ArtNewspaper stila il primo report sulle chiusure e sul numero di visitatori nell’anno della pandemia. Le 100 istituzioni più visitate al mondo hanno perso il 77% dei visitatori
- 15 dicembre 2020
Nascono d'inverno e sono realizzati con neve e ghiaccio: i capolavori di arte effimera
Si trasformano con il tempo e i cambiamenti climatici. Dalla Savoia alla Lapponia, dallo Yorkshire al Giappone, dove visitarle prima che si sciolgano.
- 03 dicembre 2020
Black Lives Matter in cima alla Power 100 di ArtReview
La 19ª edizione della classifica dei personaggi più potenti dell'arte premia per la prima volta un movimento. Escono i nomi dell'establishment per fare spazio a collettivi e iniziative non convenzionali
- 09 ottobre 2020
L’Alto Adige si prepara alla stagione invernale tra misure anti-Covid e nuovi impianti
Il comprensorio sciistico si prepara ad accogliere i turisti a dicembre con obbligo di mascherina, capienza regolamentata, schermi protettivi, gel per le mani, sanificazioni e due nuove cabinovie: Re Laurino a Carezza e Helmjet sulle Tre Cime
- 22 settembre 2020
Berlino, tra Biennale e Gallery Weekend non si ferma
L'11ª edizione sull'arte ai margini del mondo, mentre le gallerie concentrate su nomi già affermati. Bmw sponsorizza i due eventi ma taglia più della metà il budget
- 14 maggio 2020
Da Olafur Eliasson un’opera in realtà aumentata gratis su Acute Art
Da oggi, sull'app il progetto Wunderkammer dell'artista scandinavo, che porta gli elementi naturali all'interno delle case