Okwui Enwezor
Trust project- 07 dicembre 2024
Biennale d’arte di Arte Venezia, ecco chi è la nuova curatrice Koyo Kouoh
Koyo Kouoh (1967) è un volto noto ma anche innovativo ed è un sollievo che sia stata nominata curatrice della prossima Biennale Arte a Venezia: si è temuto che Pietrangelo Buttafuoco, presidente alla sua prima scelta in quest’ambito, fosse disorientato. E invece no.
- 10 giugno 2024
Sonia Gomes intreccia nell’arte tessile la vita degli altri
Chiamata a partecipare al Padiglione della Santa Sede, invita ad essere fedeli al processo creativo: il tessuto ricuce le memorie e produce bellezza per astrarre il dolore. Seguita da importanti gallerie
- 14 aprile 2024
Il dialogo dell’arte dalla storica Sharjah negli UAE alle più recenti in Arabia Saudita
Si moltiplicano gli appuntamenti con mostre curate che richiamano artisti internazionali e sviluppano l’arte dell’area
- 04 giugno 2023
A caccia dell’arte postcoloniale alla Sharjah Biennal 15
Quasi 300 opere installate dalla Sharjah Art Foundation in luoghi iconici e in spazi quotidiani con focus su migrazione, guerra, decolonizzazione, sfruttamento e propaganda
- 06 marzo 2023
La narrazione post-coloniale della 15a Biennale di Sharjah
Thinking Historically in the Present è l’ultima creazione del compianto curatore nigeriano Okwui Enwezor con un focus sull'ecosistema artistico del Global South
- 08 novembre 2019
Palazzo Madama a Torino celebra Arthur Jafa
Torino rende omaggio all'artista americano, vincitore del 47° PIAC - Prix International d'Art Contemporain della Fondation Prince Pierre de Monaco, mostrando a Palazzo Madama il video che lo ha reso famoso
- 11 maggio 2019
Il Ghana rilegge la sua storia attraverso l’arte
Una delle più attese novità della 58ª Biennale di Venezia, l'approdo in laguna del padiglione del Ghana, ha soddisfatto le aspettative. Situato all'Arsenale, è stato concepito come una rappresentazione plurale e transgenerazionale, su suggerimento del curatore ed ex direttore artistico della
- 06 dicembre 2018
Ecco i conti della Fondazione Biennale Venezia: così le Arti visive generano risorse per le altre manifestazioni
«May you live in interesting times» è il titolo della 58ª edizione della Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, guidata da Ralph Rugoff, direttore della Hayward Gallery, in scena dall'11 maggio al 24 novembre 2019. Non è sicuramente una novità che la Mostra internazionale di Arti visive fa
- 21 marzo 2018
Vuoi fare una mostra? Aperte le iscrizioni per il Premio Sotheby's 2018
Da oggi sono aperte le adesioni per partecipare alla seconda edizione del premio da 250.000 dollari di Sotheby's, pensato per finanziare progetti di musei di mostre future che valorizzino l'opera di artisti e periodi storico-artistici sottovalutati.
- 29 settembre 2017
Il Sotheby’s Prize va a caccia dell’arte sottovalutata
Sotheby's ha lanciato un premio annuale da 250mila dollari per finanziare mostre dedicate ad aree sottovalutate della storia dell'arte. “Un premio pensato per sostenere ed incoraggiare i musei a sondare nuovi terreni - c'è scritto nel comunicato della casa d’asta -, che mira a riconoscere
- 15 maggio 2017
Sotheby’s, il primo trimestre 2017 supera le attese degli analisti
In attesa dei prossimi appuntamenti con le aste di Impressionismo, Moderno e Contemporaneo a New York, Sotheby's (NYSE: BID) ha presentato i conti del primo trimestre 2017 che hanno superato le attese degli analisti e un miglioramento rispetto ai risultati dell'anno scorso in un periodo che risente
- 09 maggio 2017
Venezia, la Biennale degli esordienti
La Biennale Arte a Venezia rappresenta ancora il Santo Graal dell’arte? Gli artisti invitati nell’Esposizione internazionale e nei padiglioni vivranno di luce riflessa nei mesi a seguire: direttori di musei e curatori, galleristi e collezionisti passano di qui. È obbligatorio essere in Laguna nella
- 08 maggio 2017
Venezia, la forza dei Padiglioni
Per un artista rappresentare il proprio paese alla Biennale di Venezia (13 maggio-26 novembre) in un solo show è un grande riconoscimento che si riflette sulla carriera e sul mercato. Da anni si discute se il modello dei padiglioni nazionali sia ancora attuale o non sia un concetto di derivazione
- 23 ottobre 2016
Finimondo al Museo Pecci
Lo hanno rifatto. Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è stato completamente rinnovato, comprendo l’architettura preesistente – brutta alla nascita e in seguito usurata – con una bolla dorata che ne raddoppia la superficie portandola a 3000 metri quadri. L’architetto Maurice Nio si dice
- 23 gennaio 2016
Christine Macel curerà la Biennale di Venezia del 2017
La 57ª Biennale d'Arte di Venezia del 2017 sarà curata dalla francese Christine Macel, che dal 2000 è curatore capo del Centre Pompidou di Parigi e responsabile del Dipartimento della “Création contemporaine et prospective”, che lei stessa ha creato e sviluppato. In passato è stata conservatrice