- 09 agosto 2022
Reato entrare in casa propria con violenza se c'è un altro
A rilevare è il fatto che l'immobile sia usato da anni dal vecchio proprietario. Per la Cassazione non si può parlare di autoreintegrazione nel possesso, considerato il tempo trascorso
- 05 agosto 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 03 agosto 2022
Diffamazione a mezzo stampa, carcere solo per comportamenti di «eccezionale gravità»
Nel mirino dei giudici dei cartoncini con scritte offensive nei confronti di un immigrato. Ma i giudici escludono l'aggravante dell’odio razziale che, se riscontrata, poteva portare ad un verdetto diverso
- 02 agosto 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 2 agosto focus su lavoro, reati tributari e processo penale
- 28 luglio 2022
Offese su Whatsapp: se le leggi subito è ingiuria, altrimenti diffamazione
La distinzione è spiegata dai giudici di legittimità
- 27 luglio 2022
Offese su Whatsapp: occorre distinguere tra ingiuria e diffamazione
Il punto lo fa la Cassazione con la sentenza 28675/2022
- 22 luglio 2022
Il diritto di critica politica sulle scelte sessuali tollera l'opinione ma non l'hate speech
Assume particolare rilevanza "il modo" in cui la comunicazione è effettuata, il linguaggio usato nell'espressione aggressiva, il contesto in cui è inserita
- 21 luglio 2022
Reati stradali e tenuità, sono da valutare danni e colpa
Non è possibile concedere la non punibilità solo in base alla condotta dopo l’evento. Per i giudici si applica se l’offesa è esigua e deriva da disattenzione
- 20 luglio 2022
Responsabilità amministrativa dell'ente, messa alla prova per la società imputata di un reato presupposto
Lo ha deciso il tribunale di Bari con l'ordinanza 22 giugno 2022
- 19 luglio 2022
Sicurezza informatica, il ruolo centrale è ancora quello delle persone
Occorre incentivare un clima di collaborazione piuttosto che di repressione, per evitare di generare paura nel riportare eventi potenzialmente dannosi
Viaggi nel mirino dei cybercriminali: ecco come evitare frodi e truffe
Sono aumentate sensibilmente le segnalazioni contro truffe e frodi che vanno dalla proposta di finti sondaggi o carte regalo finalizzati al furto di dati e denaro a numerose azioni di phishing
- 18 luglio 2022
Social-network, mai insultare l'avvocato accomunandolo al suo assistito
Dopo l'arresto dei responsabili di un grave episodio di violenza sessuale erano apparsi commenti dal contenuto offensivo e minatorio rivolto agli avvocati che avevano assunto la difesa degli indagati
- 15 luglio 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 14 luglio 2022
Truffe via internet, decide il giudice dove il pagamento viene incassato
La competenza spetta al tribunale del luogo dove è stato aperto il conto corrente su cui il frodatore ha ricevuto il pagamento di quanto acquistato
- 12 luglio 2022
Diffamazione, via libera in giudizio agli screenshot delle chat sui social network
Per i giudici l'asserita inutilizzabilità di una conversazione non può derivare dalla circostanza che il contenuto della stessa, verbale o scritta che sia, sia resa disponibile quale mezzo di prova, in forma documentale a mezzo di screenshot, da uno dei conversanti, senza autorizzazione o all'insaputa degli altri interlocutori
- 11 luglio 2022
Per lesioni da circolazione il processo sarà a querela
Per questi reati si va verso l’esclusione della procedibilità d’ufficio
- 21 luglio 2022
Reati stradali e tenuità, sono da valutare danni e colpa
Non è possibile concedere la non punibilità solo in base alla condotta dopo l’evento. Per i giudici si applica se l’offesa è esigua e deriva da disattenzione