- 31 gennaio 2023
«Gaia-X, 2023 anno della crescita: opportunità per aziende e fornitori Ict»
Intervista ad Aniello Gentile, dirigente nell’unità Global Cybersecurity di Enel e membro del board of directors di Gaia-X, il progetto per federare infrastrutture cloud e dati a livello europeo
- 08 novembre 2022
Kissinger, ex vertici Cia e generali: le grandi banche arruolano gli advisor per la geopolitica
Lazard e Deutsche Bank varano per la prima volta un advisory board con esperti della Difesa per i nuovi rischi globali. E Goldman Sachs ingaggia un ex ministro australiano per l’area Asia-Pacifico. I timori crescenti per le tensioni Usa-Cina
- 15 settembre 2022
Consulta: Mattarella nomina giudice il prof. Marco D'Alberti
Il 20 settembre la nomina del nuovo Presidente, in sostituzione del Professor Giuliano Amato, che cessa dalle funzioni di Giudice e di Presidente della Corte il prossimo 18 settembre
- 15 marzo 2022
Generali, Caltagirone presenta la sua lista e sceglie Cirinà come ceo
Presentata dall’imprenditore romano la lista concorrente a quella predisposta dal cda della compagnia: 13 nomi tra cui Caltagirone stesso e Flavio Cattaneo. Per la presidenza candidato Costamagna.
- 04 ottobre 2021
Volvo si quota a Stoccolma: obiettivo di raccolta 2,5 miliardi di euro
La casa svedese controllata dalla cinese Geely mira a incrementare le vendite a 1,2 milioni di veicoli entro il 2025. I margini operativi dovrebbero salire tra l’8% e il 10%
- 20 settembre 2021
Amaro Lucano, la storia lunga 127 anni che diventa Museo
Amaro lucano non è solo un brand molto noto. Ma è un prodotto con 127 anni di storia iniziata a Pisticci (Matera) alla fine del 1800, nel retrobottega del biscottificio di Pasquale Vena, pasticciere appassionato di erboristica che portò il suo amaro in Casa Savoia. Una miscela di erbe dal gusto
- 19 settembre 2021
A tavola non si invecchia
“A tavola non si invecchia” non è più solo un modo di dire, ma anche la ricerca lo conferma......
- 01 settembre 2021
Assolombarda incontra il Messico
Gli imprenditori lombardi incontrano una delegazione dello Stato messicano del Guanajuato. Obiettivo: approfondire la conoscenza reciproca e valutare possibili forme di collaborazione
- 03 maggio 2021
La verità sulla Superlega. Golpe? La Serie A ne discuteva già il 16 febbraio
Il Consiglio della Lega di Serie A ha discusso del progetto Superlega con tanto di verbale lo scorso 16 febbraio. Due mesi prima dei comunicati stampa che ne hanno annunciato la nascita
- 08 marzo 2021
La ricerca al femminile
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di ricerca al femminile......
- 08 dicembre 2020
Scelte chiave per costruire il futuro della Ue
Il 10-11 dicembre si terrà una riunione del Consiglio europeo dei capi di governo che dovrà dare il via libera alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), concordata pochi giorni fa dai ministri economici e finanziari dell’Eurozona. Il giorno prima, il nostro Parlamento dovrà votare per
- 11 giugno 2020
Il vice presidente Oice Carpaneto entra nel board della Federazione europea delle associazioni d'ingegneria
L'amministratore delegato e presidente di Rina Consulting: «Sono molto felice dell'opportunità conquistata dall'Italia e dall'Oice di incidere nei processi politici e strategici dell'Efca»
- 02 marzo 2020
Il virus e il ricercatore
A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di cosa fa il ricercatore......
- 20 febbraio 2020
Effetto Brexit: da Bloomberg al fintech ecco chi si sposta in Olanda
Le inchieste di Fiume di denaro. Si sono già collocate o trasferite in Olanda 140 società e oltre 300 hanno manifestato interesse a fare lo stesso
- 02 gennaio 2020
Compensi a membri c.d.a. residenti all'estero
Una Società italiana corrisponde compensi ai Consiglieri del c.d.a. di cui un soggetto residente in Lussemburgo e uno in Belgio. Premesso che in base alla Circ. Inps 164/2004, se il Committente è italiano i redditi sono imponibili in Italia, si chiede se sia corretto operare c.s.: ai fini fiscali tassare i redditi in Italia giacché esistono convenzioni con i 2 Paesi Esteri, Lussemburgo e Belgio (recupero in tali Paesi come credito d'imposta); ai fini contributivi iscrivere alla Gestione Separata Inps i 2 soggetti e pagare la contribuzione in Italia con l'aliquota intera (anche se gli stessi hanno una copertura previdenziale nel Paese ove risiedono), senza considerare ai fini del massimale il reddito percepito all'estero.
- 29 novembre 2019
MES, cos’è e come funziona il Fondo salva Stati
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria) e ha sede in Lussemburgo
- 23 ottobre 2019
Boeing, gli utili precipitano del 53%. Il 737 Max tornerà a volare a fine anno
Nel terzo trimestre il colosso dell'aerospazio americano ha riportato risultati sotto le stime degli analisti, ma il titolo è in positivo per le prospettive del via libera al volo dei 737 Max entro l'anno da parte dei regolatori e per il siluramento del top manager responsabile della gestione della crisi
- 22 ottobre 2019
Boeing affonda nella crisi dei 737 Max: titolo in calo del 7% in due giorni
Azioni in calo dopo le rivelazioni del capo collaudatore che conosceva i problemi del sistema di controllo due anni prima degli incidenti aerei. Diversi deputati ed esponenti della società civile chiedono la sostituzione dei vertici della società
- 06 ottobre 2019
Libra, dopo PayPal anche Visa e Mastercard pronti a lasciare la moneta di Facebook
Dopo Paypal, anche Visa e Mastercard potrebbero ritirarsi dalla Libra Association. Il 14 ottobre appuntamento a Ginevra per la nomina del board: lì si vedrà chi proseguirà