- 10 aprile 2021
L’accordo che gettò le basi dell’industria pesante italiana
Settant’anni fa, durarono quasi una settimana, dal 12 al 17 aprile, gli incontri fra i sei ministri degli Esteri impegnati a mettere a punto gli accordi istituitivi del trattato della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, o Ceca, che essi firmarono, il giorno dopo, in nome del Belgio, della
- 10 dicembre 2020
Orizzonti più ampi senza rinunciare ai vecchi valori
La ricorrenza del sessantesimo anniversario della firma dell’accordo istitutivo dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) è particolarmente significativa: il 14 dicembre 1960 un gruppo di Paesi, che condividevano gli stessi valori di libertà e democrazia, firmò
- 15 aprile 2020
La mitologia del Piano Marshall
Lo «European Recovery Program» ebbe precise finalità, a cominciare dal ritorno di quella dimensione atlantica crollata con la Grande Guerra
- 07 aprile 2020
Un Piano Marshall targato Berlino
Il Primo ministro spagnolo Pedro Sanchez chiede un Piano Marshall per l’Europa. La presidente Ursula von der Leyen dice che la Commissione ci sta lavorando. Ma nessuno dei due ha in mente un “piano” simile a quello lanciato ad Harvard il 5 giugno 1947
- 16 novembre 2018
Ue, la lezione attuale del secondo dopoguerra
«Solo pensando all’Europa come a un tutto potremo risolvere i suoi problemi» confidò George Marshall ai propri collaboratori. Era il febbraio 1947 e il neo segretario di Stato stava volando da Mosca a Washington. «Mi sono reso conto - disse - che sapevamo come finire la guerra, ma non come per
- 17 gennaio 2013
Nel cratere arriva la prima chiusura
SEGNALE ALLARMANTE - La capogruppo Valentini ha valutato antieconomico ripristinare il capannone e riavviare lo stabilimento Senza lavoro 48 addetti
- 30 maggio 2012
Terremoto in Emilia, ancora 50 scosse nella notte
La prima notte del secondo day after dei terremoti in Emilia è trascorsa in uno scenario lunare per almeno 15mila sfollati. Poche voci, occhi sgranati e