- 06 ottobre 2022
B20: Agenda per la sostenibilità alla portata superando gli ostacoli di liquidità
Documento congiunto di business forum del G20, Biac e Ioe sulla via per centrare gli obiettivi di Agenda 2030
- 17 settembre 2022
Così l’America ricerca i suoi anni migliori, persi nel deserto manifatturiero
L’industria Usa ha perso consistenza sulla carta geopolitica. Da Clinton a Biden, passando per il protezionismo di Trump, una grande nazione chiede una nuova identità
- 21 agosto 2022
Usa-Cina, il nuovo mondo post globalizzato spiegato con Tucidide
L’influenza di Pechino crescerà sempre di più. E da Harvard spiegano che lo storico greco, parlando di Atene e Sparta, prefigura un possibile scenario
- 11 maggio 2022
Educazione finanziaria, due studenti italiani secondi a «European Money Quiz»
La Norvegia vince l'edizione 2022 della competizione organizzata dalla Federazione bancaria europea (Ebf) e organizzata in Italia da Feduf (Abi)
- 20 marzo 2022
Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?
Con la Russia nelle braccia della Cina prende corpo la duplicazione delle Global Value Chains controllate da Pechino
- 08 marzo 2022
In Italia mancano giovani, donne e laureati per la crescita economica
Nelle aziende italiane nel management solo il 15% ha meno di 40 anni e solo il 27% è laureato
- 27 febbraio 2022
L’intelligenza artificiale non è una sola: anche le regole devono essere diverse
L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera
- 12 gennaio 2022
Banche e governo societario: perché la procedura di autovalutazione non deve tradursi in autodichia
La board evaluation è spesso considerata soltanto una veloce "formalità" nelle complessive dinamiche aziendali. In realtà, il rigore applicativo sotteso alla ratio della norma disciplinatrice ci dice che essa comunica le sue inferenze in ambito di legittimo affidamento, valore reputazionale ed accountability dell'impresa sul mercato di riferimento, sia nei confronti degli investitori più importanti che del piccolo consumatore, più in generale
- 20 ottobre 2021
Il fondo «verde» di Jp Morgan compra Falck Renewables. Vola il titolo, boom di scambi
Falck e Infrastructure Investments Fund (IIF) hanno sottoscritto un accordo in base al quale IIF acquisterà l’intera partecipazione detenuta da Falck in Falck Renewables, pari a circa il 60%. Il prezzo è di 8,81 euro per azione, che rappresenta un premio del 29,2% rispetto al prezzo medio ponderato
- 06 ottobre 2021
Il lavoro del futuro? Perché logistica, semiconduttori e auto sono i settori chiave
La logistica è in cerca di nuove competenze. L’industria dei semiconduttori di soluzioni sostenibili. L’automotive di competitività. Tutte e tre guardano all’Italia
- 04 ottobre 2021
Mattarella: «Sforzo unitario per la sfida dello sviluppo»
Il Presidente della Repubblica: «Le imprese del Made in Italy hanno dimostrato, ancora una volta, la propria vivacità e capacità di tenuta e rilancio sui mercati internazionali»
Il nuovo corso del Made in Italy: un summit con i protagonisti del rilancio
Tre giorni no stop organizzati da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, per promuovere l'economia italiana dopo la pandemia.
Un colpo di reni per la ripartenza italiana
Inizia la tre giorni organizzata dal Il Sole 24 Ore e dal Financial Times in collaborazione con Sky TG24 sul Made in Italy, considerato come una strategica chiave di rilancio dell’economia italiana dopo la pandemia
- 19 agosto 2021
Nessun immobilismo, ripensare la disciplina delle quotate
Nel Comunicato del luglio scorso dei Paesi del G20 si è sottolineata la necessità di identificare soluzioni innovative per rendere le nostre economie più sostenibili, resilienti ed inclusive; in questa prospettiva si è riconosciuta espressamente l’importanza della corporate governance e dei mercati
- 29 luglio 2021
Bracco: «Uguaglianza di genere a beneficio di società e della crescita»
Centoventuno membri - il 90% donne - rappresentanti di 74 imprese da 30 diversi Paesi: è l’Iniziativa speciale per l’Empowerment femminile, presieduta da Diana Bracco, che ha coinvolto istituzioni, parti sociali e organizzazioni di categoria, puntando ad un’azione intersettoriale sul futuro del
- 19 luglio 2021
Verso uno sviluppo sostenibile, attraverso una transizione energetica e tecnologica
Le priorità messe in evidenza nella settima edizione del Dialogo B20-Oecd-Biac, aperto dalla presidente del B20, Emma Marcegaglia
- 13 luglio 2021
Covid, Unicef-Unesco-Bm: in un Paese su tre niente misure per aiutare a recuperare gli studi
Secondo l'indagine globale dell'Unesco, dell'Unicef, della Banca mondiale e dell'Oecd “Survey on national education responses to Covid-19 school closures”, 1 Paese su 3 in cui le scuole sono state chiuse non sta implementando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Allo stesso
- 11 aprile 2021
Quali sono le province più favorevoli alle imprese? Ecco l’indice del “fermento”
Ai primi posti Milano, Roma e Bologna. L’indice si basa su 20 indicatori elaborati dall’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della Liuc