- 06 novembre 2016
L'Italia di O'Shea debutta davanti al pubblico italiano
Per Conor O'Shea arrivano i primi appuntamenti casalinghi da quando ha preso la guida della Nazionale italiana di rugby. L'allenatore arrivato sulla panchina degli Azzurri dalla scorsa primavera, dopo i test match di giugno 2016, con la partita Italia-Nuova Zelanda fa il suo esordio davanti al
- 10 giugno 2016
Italrugby, contro i fortissimi Pumas l'esordio del ct Conor O' Shea
E' un tour estivo con un grado di difficoltà discendente, quello che da domani l'Italia del rugby affronta nelle Americhe. Dopo un disastroso Sei Nazioni, e un Pro 12 nel quale le franchigie di casa nostra, Zebre e Benetton, hanno confermato l'abbonamento agli ultimi due posti in classifica, si
- 24 maggio 2016
L'ottimismo di O'Shea per il rugby azzurro
Entusiasmo, idee chiare, voglia di mettersi subito al lavoro e perfino la capacità di esprimersi a tratti in italiano: Conor O' Shea - 45 anni, ex estremo di livello internazionale con l'Irlanda, fino a 15 giorni fa director of rugby degli Harlequins inglesi, con cui ha vinto un titolo nazionale
- 19 marzo 2016
Il Galles distrugge l'ultima Italia di Brunel per 67 a 14
CARDIFF - Peggio di così non poteva andare. Parafrasando un famoso film, si potrebbe dire che poteva piovere. Il tetto del Principality Stadium di Cardiff però era chiuso e, quindi, la differenza non si sarebbe vista. L'Italia ha chiuso il Sei Nazioni 2016 con un disastroso 67 a 14 in favore del
Galles-Italia, la diretta
A Cardiff, sotto il tetto chiuso del Principality Stadium, stanno per affrontarsi Galles e Italia. Per gli Azzurri l'ultimo posto nel torneo è ormai inevitabile, ma sarebbe già molto importante chiudere con una prestazione di rilevo. Dall'altra parte i Dragoni cercano la vittoria per assicurarsi il
- 19 marzo 2016
Rugby, Inghilterra verso il Grande Slam: l'ultimo ostacolo è la Francia
Una volta già sicuri al 100 per cento che l'Inghilterra si è aggiudicata il Sei Nazioni 2016 e che l'Italia arriverà ultima, e dopo che si può dare per assegnato anche il secondo posto (al Galles, che non dovrebbe proprio avere difficoltà a battere gli Azzurri), non è che per questo manchino i
- 17 marzo 2016
Sei Nazioni, contro il Galles un’Italia acciaccata tra defezioni e ritorni
Ultimo turno con un finale che per gli Azzurri sembra già scritto. Difficilissimo sovvertire il pronostico sabato al Principality Stadium di Cardiff, contro un Galles che punta a difendere il secondo posto dopo avere perso a Londra le speranze di aggiudicarsi il Sei Nazioni 2016.
- 12 marzo 2016
Parisse: “Siamo in difficoltà, oggi disastrosi”
“Viviamo un momento di difficoltà”. Parola di Sergio Parisse. E se lo dice il capitano c'è da crederci. Anche se quel capitano oggi più che dare il buon esempio si è un po' perso nel mucchio. La Nazionale italiana di rugby è comunque davvero in difficoltà. Non da oggi anche se oggi le criticità
Sei Nazioni 2016: disastro Italia, l'Irlanda passeggia
La peggiore Italia del Sei Nazioni 2016 esce sconfitta dall'Aviva Stadium per 58-15 contro un'Irlanda campione in carica ma ancora a secco di vittorie in questa edizione. Dopo un buon avvio con Garcia fermato a un passo dalla meta, il XV di Joe Schmidt prende subito il largo andando a segno nel
Lezione di rugby all'Aviva Stadium, l'Irlanda segna nove mete all'Italia
Se nel rugby si potessero dare i voti come a scuola, la Nazionale italiana si meriterebbe un 3. Insufficienza piena per quanto fatto vedere all'Aviva Stadium di Dublino contro l'Irlanda nella quarta giornata del Sei Nazioni 2016. I padroni di casa hanno vinto per 58 a 15, con nove mete segnate
Sei Nazioni, Italia travolta dall’Irlanda per 58-15
40' La nona meta irlandese è firmata al 38' da Mc Fadden, ancora in soprannumero. Madigan trasforma e gli Azzurri rischiano di subire ancora, ma la partita finisce senza ulteriori umiliazioni. All'Aviva Stadium di Dublino Irlanda-Italia 58-15
- 11 marzo 2016
Sei Nazioni, a Dublino e a Londra le due facce della medaglia ovale
Chi perde all'Aviva Stadium si ritrova ultimo, chi vince a Twickenham svetta in classifica e probabilmente si aggiudicherà il Sei Nazioni 2016. Le due facce della medaglia ovale si mostrano a Dublino e a Londra, con gli Azzurri chiamati a una impresa tendente all'impossibile, mentre al di là del
- 10 marzo 2016
Sei Nazioni, Italia in emergenza a casa dell'Irlanda
In pochi avrebbero pensato che questo Irlanda-Italia potesse valere per evitare l'ultimo posto in classifica (nel senso che l'Irlanda, reduce da due vittorie finali consecutive, ha totalizzato solo un punto in tre partite,sia pure con sconfitte di divario contenuto) e in pochi avrebbero immaginato
- 03 marzo 2016
Gli Azzurri della doppia trasferta e l'addio del presidente mondiale
Ancora a zero punti e con due trasfertine niente male per chiudere il Sei Nazioni. Dopo l'ultima pausa, in programma questo fine settimana, gli Azzurri giocheranno sabato 12 contro l'Irlanda e una settimana dopo saranno ospiti del Galles. Sperando intanto che non si facciano ulteriori passi
- 27 febbraio 2016
Per l'Italia una sconfitta pesante contro la Scozia e un «cucchiaio» ormai vicino
ROMA - Il sigillo a un pomeriggio ricco di amarezze viene a un minuto dalla fine, quando la Scozia - già sicura della vittoria - riesce a segnare la sua terza e ultima meta addirittura con un uomo in meno, esibendo la capacità e la consapevolezza dei suoi trequarti pronti a contrattaccare dopo che,
- 27 febbraio 2016
Sei Nazioni 2016: grande Scozia, l'Italia si sveglia tardi
È amara l’ultima panchina azzurra di Brunel davanti al pubblico di casa: nel terzo incontro del Sei Nazioni, l’Italia cede 20-36 alla Scozia che espugna l’Olimpico vendicando così la sconfitta dello scorso anno a Murrayfield. Netto il dominio degli highlanders nella prima mezz’ora, poi la meta di
La Scozia doppia l’Italia al 6 Nazioni: 36 a 20, la superiorità numerica non basta agli Azzurri
Scozia batte Italia 36 a 20. Pesante il risultato finale della sfida di questo pomeriggio allo stadio Olimpico di Roma. L'Italia, nonostante sia stata in superiorità numerica per quasi un quarto d'ora, non è riuscita a imporre il proprio gioco, se non in rari casi. La Scozia ha dominato e meritato
Sei Nazioni, al vertice e in coda scontri già fondamentali
Un terzo turno con tanto di anticipo di stampo calcistico e diversi snodi fondamentali: per evitare il cucchiaio di legno, parlando innanzitutto di Italia e Scozia, e per proseguire un cammino senza sconfitte che potrebbe portare al successo finale (e qui le candidate sono Inghilterra, Francia e
Un'Europa senza Italia
Resta solo la Lazio a difendere i colori italiani in Europa League...