Odeon
Trust project- 15 maggio 2023
Fabio Fazio lascia la Rai: perché in 40 anni ha cambiato la Tv (senza inventare niente)
Il conduttore in procinto di passare a Discovery è bravissimo a mescolare generi e modelli pre-esistenti. Divide il pubblico, ma lo unisce nel dibattito
- 27 marzo 2023
Addio a Gianni Minà, il giornalista che intervistò Fidel Castro
Addio a Gianni Minà, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Nato a Torino il 17 maggio 1938, ci lascia all’età di 84 anni
- 14 giugno 2022
Pitti, day 2: gli appuntamenti da non perdere, dal su misura alla sostenibilità
Dal sartoriale allo sportswear più performante. Lo stile in primo piano, ma anche itinerari del gusto, anniversari e nuove boutique che aprono in centro
- 26 maggio 2022
Narciso Rodriguez For Her Musc Noir e Dior Sauvage Elixir sono i migliori profumi dell’anno
Assegnati i premi di Accademia del Profumo: riconoscimenti anche a packaging, sostenibilità, comunicazione e fragranze artistiche
- 28 marzo 2022
Ludovica Mascheroni, l’eccellenza italiana degli arredi punta all’Asia
In vetrina in via Gesù la casa “tipo” ideata dal brand, che si lancia anche in una collezione di moda per uomo e donna
- 23 dicembre 2021
Itinerari siciliani tra Catania e Siracusa a caccia di gustose delizie
Le tradizioni legate al mese di dicembre soddisfano gli amanti del buon cibo senza trascurare la grande ricchezza artistica che offrono alcune delle più caratteristiche città siciliane
- 12 novembre 2021
Lvmh investe sui mestieri d’eccellenza, 8mila nuovi posti nel 2022: «Coinvolgere i ragazzi fin dalle medie»
Intervista a Chantal Gaemperle, vicepresidente e responsabile delle risorse umane del più grande gruppo globale del lusso: «Questi mestieri sono una grande opportunità anche contro la disoccupazione dei giovani»
- 05 dicembre 2019
Governatore Banca di Spagna: «Riforma del Mes essenziale per l’Europa»
Pablo Hernandez de Cos, 48 anni, governatore della Banca centrale spagnola (da giugno 2018), a Firenze per il progetto ‘Young factor' dell'Osservatorio permanente giovani-editori, ha difeso con forza la modifica del meccanismo europeo di stabilità (Mes)
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 03 ottobre 2019
Il ceo di Apple Tim Cook: combattere le fake news fa bene alla libertà
Il ceo di Apple è intervenuto al Teatro Odeon a Firenze davanti a una platea di studenti partecipanti alla nuova edizione del progetto «Il Quotidiano in classe» dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini
- 27 gennaio 2019
Silvio Berlusconi dà l’addio definitivo al mattone
Il mattone ha fatto la storia, e la fortuna di Silvio Berlusconi: Milano 2 lanciò un giovane immobiliarista milanese prima come magnate delle tv e poi alla guida del paese. Ieri, in Via Paleocapa a Milano, il quartier generale dell’ex premier, c’è stato l’ultimo saluto a un investimento storico, ma
- 08 dicembre 2018
Quindici anni dal crack Parmalat, così i francesi si sono bevuti il latte italiano
La mattina dell'8 dicembre del 2003 con un laconico comunicato stampa, Parmalat rovina il Natale dell'Italia e di mezzo mondo: il fondo Epicurum non ha liquidità. Dietro al tecnicismo si nasconde una ferale notizia: la Parmalat è fallita. In quello sconosciuto e misterioso fondo delle Isole Cayman,
- 08 novembre 2018
Editoria, la vedova Jobs: «Quotidiano in classe da esportare negli Usa»
«Sono andata in una scuola in California, credendo di trovarmi davanti una realtà d’eccezione. Niente di più sbagliato. Per questo ho pensato che avrei dovuto fare qualcosa perché non era giusto che gli studenti non avessero accesso alla conoscenza cui hanno diritto». Laurene Powell Jobs cita