- 08 luglio 2020
Trump scommette sul nuovo Nafta e apre al dialogo con Lopez Obrador
Mini vertice a Washington tra il presidente degli Stati Uniti e quello messicano. Il nuovo trattato (Usmca) prevede maggiori quote di produzione nazionale
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 24 marzo 2018
Chi «lancia» libri uccide lettori
Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un
- 13 gennaio 2018
Ma lo scontro con il Messico può costare caro
Questo non glielo si può contestare. Donald Trump sta tenendo fede alle promesse elettorali, almeno in termini di politica estera regionale. Il Messico è sempre stato nel mirino del tycoon: il Muro e il Nafta i due obiettivi di breve periodo. Allungare il primo e smantellare il secondo. Costi quel
- 13 gennaio 2017
Fra Trump e il Messico è già scontro aperto
Il commercio internazionale, il Muro, gli accordi migratori, le armi, il mercato della droga - con il Messico “Paese produttore” e gli Stati Uniti “Paese consumatore” – le case automobilistiche e il Nafta. I dossier aperti sono molti e soprattutto “sensibili”.
- 26 novembre 2016
«Hasta la Revolucion» a fumetti. Vita (e contraddizioni) di Castro in un graphic novel
Ennesimo punto a favore di quanti ritengono che il graphic novel rappresenti la nuova frontiera della narrativa: le biografie a fumetti, più o meno impegnate e impegnative da leggere, fioriscono da una parte all'altra del pianeta. Gli autori italiani a quanto pare si concentrano sulle alterne
- 18 settembre 2016
Infinito in quindici endecasillabi
Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o
Infinito in quindici endecasillabi
Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o
- 11 settembre 2016
Nella cripta dove si riavvolge il tempo
«Sarebberodovuti fuggire insieme dal Messico...ma lei non si era presentata all’appuntamento, trasformandolo in una persona segnata da quell’atto mancato». Con Il testimone, romanzo del 2004 che l’editore gran vía consegna al lettore italiano con la traduzione e prefazione di Maria Cristina Secci,
- 26 giugno 2016
Gelido vertice della poesia
Nella vicenda quasi bisecolare della poesia moderna, il caso di Paul Valéry (1871-1945) occupa un posto privilegiato per il suo ascetico estremismo speculativo. In nessuno come in lui la riflessione sulla forma poetica e sulle sue condizioni di esistenza ha raggiunto una tale rarefatta intensità.
- 25 marzo 2016
La forza della materia di Mirò. La mostra al Mudec
Ermetico interprete dalle alchimie oniriche; pittore poetico dagli inconfondibili “pittogrammi” in nero che si macchiano degli inconfondibili rossi sanguinolenti e di azzurri celestiali. Indomito e resistente artista dissacratore in grado di parlare ai più piccoli come ai grandi reinterpretando
- 31 ottobre 2014
Viva paz
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Octavio Paz. L'occasione mi fa riflettere sul fatto che alla sua morte, nel 1998, mezzo millennio di
- 24 ottobre 2013
Te lo do io il Messico!
Direte che si finisce sempre per dar la colpa a Beppe Grillo, ma nel mio caso non ho dubbi: tutto è cominciato, trent'anni fa, con Te lo do io il Brasile, il
- 01 settembre 2013
Bolivar e altri libertadores
Le lotte ottocentesche per l'Indipendenza unificarono le varie nazioni nel segno di un sentimento anticolonialista - L'identità è definita dai progetti libertari e di emancipazione che risuonano nella letteratura, dal «Discorso di Angostura» fino a Paz e a García Márquez
- 17 febbraio 2013
Ecco lo spirito dell'aforista «costruttivo»
«È la logica che proibisce di non credere»: riflessioni fulminee, scientifiche e religiose, che costituiscono tanti piccoli mattoni per edificare un intero sistema di pensiero - La nostra mente è fatta di un disordine più un bisogno di mettere ordine - Paul Valéry, Cattivi pensieri (Adelphi, 2007)
- 01 gennaio 1900
Vargas Llosa professione dissidente
Al centro dei romanzi il potere e le sue degenerazioni. Premiato per l'impegno morale e civile - «CARTOGRAFO» DELLA POLITICA - Da «La città e i cani» a «La festa del caprone», ha ricostruito con precisione le strutture dei centri di comando. Il suo nuovo libro, «El sueño del Celta», uscirà in Italia a marzo, per Einaudi