- 13 settembre 2021
Vino, contro i danni del gelo nuove tecniche e vitigni mediterranei
Dopo i dati della vendemmia in calo del 9% le cantine studiano soluzioni contro maltempo e siccità
- 05 agosto 2021
In arrivo 94 milioni per gli allevamenti e 20 per la pesca
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa sui decreti di competenza del ministero delle Politiche agricole riguardanti il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, l’Ocm (Organizzazione unica di mercato) Vino per la promozione istituzionale
- 08 giugno 2021
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 31 maggio 2021
L’olio extravergine italiano copre il 40% dei consumi. Pochi fondi per la filiera
Se ne producono circa 250mila tonnellate, mentre i consumi interni sono oltre 600mila e la domanda estera è di altre 400mila
- 02 febbraio 2021
Sicilia, pubblicata graduatoria Ocm Vino
Sono 21 i progetti approvati a valere sulla misura “Promozione sui mercati esteri” per un valore totale di 12,7 milioni. Doc Sicilia: imbottigliato in calo del 5 per cento
- 08 ottobre 2020
«Questa non è una bistecca»: scontro sulla denominazione degli hamburger vegetali
Un gruppo di organizzazioni europee che rappresentano il settore zootecnico lancia una mobilitazione contro l'abuso dei termini associati alla carne bovina per i prodotti a base di soia
- 07 agosto 2020
Vini analcolici, il trend salutista fa bene al business delle bollicine
Gli “zero alcol”, che sono stati il segmento di mercato più performante del 2019 (+25,5% a volume, secondo IWSR), attirano i big del settore che brevettano nuove bevande per un mercato in continua espansione
- 08 maggio 2020
Piemonte vitivinicolo, stimati 400 milioni di danni per il Covid-19
Il presidente del superconsorzio Piemonte Land lancia un appello: misure eccezionali per far fronte alla crisi. Il comparto vale 2 miliardi di euro (50% export)
- 29 aprile 2020
Il Brunello chiede lo stato di calamità. E c’è il rischio di pratiche di vendita scorrette
L’Assoenologi chiede la riapertura dei ristoranti: il blocco dell’horeca mette in crisi soprattutto i vini di fascia alta
- 25 aprile 2020
Vino, consumi dimezzati. Verso distillazione e tagli alla produzione
Bene solo l’online. Con il lockdown di bar e ristoranti le cantine sono rimaste piene. I produttori chiedono aiuti e riduzione Iva
- 22 gennaio 2020
Con la Brexit «no deal» a rischio la tutela dell’alimentare italiano
Senza accordi, la normativa Ue non sarà più vigente, così cadranno gli effetti giuridici delle registrazioni dei marchi di origine
- 04 dicembre 2019
Olio d’oliva, Bellanova: una nuova strategia a sostegno di produttori e qualità
Contributi per l’ammodernamento dei frantoi oleari e per la riconversione e l’impianto di nuovi oliveti: proposta l’istituzione una Organizzazione comune di mercato come l’analogo organismo per il vino e una Commissione Unica nazionale per un prezzo univoco indicativo di riferimento a livello italiano
- 17 settembre 2019
Fondi europei all’Italia per l’agricoltura: corsa contro il tempo per evitare il taglio di 2,7 miliardi
La Commissione uscente aveva previsto una riduzione del 5% delle risorse europee per l’agricoltura nel piano 2021-2017
- 13 aprile 2019
Promozione del vino all’estero: progetti da Stato e Regioni
Cento milioni per la promozione del vino fuori dall’Italia. Il 28 marzo la Conferenza Stato-Regioni ha approvato un decreto del ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio per la promozione del vino nei paesi terzi, in base all’articolo 45 del regolamento Ue 1308/2013, noto anche come la nuova
- 27 novembre 2018
Il prosecco traina l’export del vino italiano, ma calano i volumi
L'Italia del vino cresce ancora nel mondo, ma con il freno a mano tirato. E l'ancora di salvezza si chiama Prosecco.Le stime sull'export presentate ieri a Verona dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor - alla presenza del ministro Marco Centinaio in un evento nell'ambito di wine2wine -
- 16 aprile 2018
Filiera vino, Gentiloni: «Non sprecare lavoro fatto»
«Questa Italia ha bisogno di non sprecare il lavoro che è stato fatto e di proseguire in un cammino che ci renda forti e competitivi nel mondo». Così il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo ad un convegno promosso dall'Unione Italiana Vini coi rappresentanti della filiera e