- 29 luglio 2022
Dal debutto del Codice della crisi un piano per cancellare i debiti
Beneficio a chi ha avuto difficoltà per pandemia e rincari delle bollette. Niente aiuto a coloro che hanno agito in modo fraudolento
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 03 maggio 2022
Orientamenti in materia di comunicazione istituzionale sui procedimenti penali
Linee guida della Procura generale in materia di comunicazione istituzionale nei procedimenti penali dopo la riforma Cartabia
- 21 marzo 2022
Il sovraindebitamento, rimedi alla situazione di sovraindebitamento OCC Gestori della crisi. Opportunità di lavoro per i Professionisti
Il webinar si terrà il prossimo 24 marzo dalle 18 alle 20 sulla piattaforma zoom
- 07 marzo 2022
Cuoco senza patrimonio estinguerà in sei anni il maxi debito tributario
Non è stato necessario il consenso dei creditori
- 23 dicembre 2021
Ita e la carica dei piloti sindacalisti assunti dalla cigs Alitalia
Dopo la «pax sindacale» la nuova compagnia del Mef sta assumendo piloti iscritti o segnalati da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl
- 19 novembre 2021
Troppi debiti? Ecco come rimettersi in carreggiata
Le soluzioni offerte dalla legge e il rischio di abboccare a proposte truffaldine
- 29 settembre 2021
Composizione assistita della crisi anche per le imprese sotto soglia
L'imprenditore commerciale e agricolo che possiede i requisiti di cui all'art. 1, secondo comma, R.D. 16 marzo 1942, n. 267, può richiedere la nomina dell'esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell'impresa
- 30 agosto 2021
L'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e l'omologa in mancanza di adesione dell'Amministrazione finanziaria: i requisiti
Nel caso di specie il Tribunale di Napoli ha ritenuto di omologare l'accordo di composizione della crisi proposto per "consentire al debitore, che non abbia causato il proprio dissesto economico in mala fede o in modo fraudolento, una seconda chance"
- 26 agosto 2021
Concordato semplificato anche per le imprese sottosoglia
Le imprese che hanno i requisiti possono richiedere la nomina di un esperto
- 23 agosto 2021
Per chi non ha nulla debiti azzerati ma verifiche per 4 anni
Il Tribunale di Milano ordina all’Occ di controllarel’arrivo di eventuali redditi
- 09 agosto 2021
Fallimento, l'organismo di composizione della crisi non è parte nel giudizio di omologa
Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 21828/2021 enunciando un principio di diritto
- 02 agosto 2021
Unico creditore erariale: è Cram down fiscale
Applicazione delle nuove norme in materia di sovraindebitamento e transazione fiscale
- 01 luglio 2021
La valutazione del merito creditizio nel piano del consumatore
Al creditore "non meritevole" è preclusa la possibilità di presentare opposizione o reclamo in sede di omologa per contestare la convenienza della proposta, né far valere cause di inammissibilità che non derivino da comportamenti dolosi del debitore
- 30 giugno 2021
Commercialisti in allarme, finiti gli aiuti a rischio 370mila micro imprese
La Fondazione nazionale dei commercialisti evidenzia gli effetti della pandemia sulle piccole attività economiche
- 26 aprile 2021
Aumentano le richieste di uscita dai debiti di consumatori e mini-imprese
Crisi economica e norme più favorevoli fanno crescere le domande: più del 10% da chi non ha nulla
- 08 marzo 2021
Il nuovo "cram down" nelle procedure da sovraindebitamento e il suo collegamento con la legge fallimentare
La legge 176/ 2020 ha incardinato l'istituto nella Legge 3/12 traslando quanto già previsto nel D.Lgs 14/19 ma nell'inserimento del dettame legislativo ha peccato di difformità rispetto al Codice della Crisi e dell'Insolvenza e di alcune precisazioni che in realtà sarebbero necessarie, e quindi oggetto di un correttivo, anche nel D.Lgs. 14/20
- 11 febbraio 2021
Tre vie d’uscita per superare la crisi: così il professionista evita il fallimento
Accordo di composizione della situazione d’insolvenza, procedura di liquidazione del patrimonio e piano del consumatore gli strumenti per regolare i conti con i creditori