- 04 aprile 2022
Miart torna ad aprile ed è un successo di vendite
Ottime vendite, due giovani italiani sugli scudi: Jem Perucchini e Monia Ben Hamouda. L'arte bene rifugio economico e simbolico. I nuovi collezionisti cercano più visibilità
- 22 febbraio 2022
Seduzione e libertà: la moda post-Covid riscopre il piacere di giocare con il corpo
Da Prada a Cavalli, da Gucci a Versace, le collezioni per la prossima stagione sembrano accomunate da una sensualità intensa e espansiva, che non conosce né vuole limiti
- 22 dicembre 2021
Inaspettati oggetti che salvano la vita
Un disco con una canzone di Battisti che suona nel momento giusto: questa, per Tonino, è stata la salvezza...
- 14 luglio 2021
#Euro2020, l’Italia vince anche sui social network
Gli account degli Azzurri crescono su Instagram (48,4%), Twitter (19,5%) e Facebook (6,2%). L’Italia è tra le Nazionali più tifate anche dagli altri paesi
- 08 luglio 2021
Cubbit chiude un round da 7 milioni
Al Round A hanno partecipato il Fondo Digitech – Azimut Libera Impresa (Gruppo Azimut), Cdp Venture Capital Sgr, Gellify, i soci di IAG
- 17 giugno 2021
Più intelligenza artificiale per la ricerca: via alla fase due del supercomputer di Lenovo
L'intelligenza artificiale permetterà di aumentare le capacità di effettuare simulazioni avanzate
- 31 maggio 2021
Gallerie e fiere in espansione
Con l'uscita dal lockdown gli operatori e le fiere dell’arte hanno annunciato l'apertura di nuovi spazi; obiettivo incontrare i collezionisti. Molti guardano a est, in particolare alla Corea
- 10 aprile 2021
G20 Culture, quali contromisure al traffico illecito di antichità
Nel primo webinar la cornice legale del traffico illecito. Celebrato il modello italiano, ma gli archeologi non compaiono e neppure il mercato dell'arte ha voce in capitolo
- 11 marzo 2021
Dai comandi vocali a quelli invisibili all’euro digitale, l’innovazione traina i pagamenti digitali
Device e interfacce innovative cambiano il mondo delle monete, ma la prossima rivoluzione arriva dalla tecnologia: Api, blockchain e valute digitali
- 06 marzo 2021
Debutti e conferme per il guardaroba che verrà: la moda e i suoi direttori creativi
Lavoro di archivio e reinvenzione dei codici: quando lo sguardo personale del designer fa la differenza e si inscrive nel cuore della storia di una maison.
- 01 ottobre 2020
Gallerie in cerca di nuovi spazi per ricominciare
Da Milano a New York gli operatori cercano nuove soluzioni per rivolgersi ai collezionisti e investono in nuovi immobili nonostante la situazione instabile
- 29 settembre 2020
Digital learning architect, il designer dei percorsi nativi digitali
La sua prima capacità è organizzare, filtrare e gestire le infinite informazioni online in poche notizie e fonti realmente nutritive per il cervello
- 15 aprile 2020
Si può creare anche senza produrre, ecco la moda che fa tendenza assemblando
Non chiamatelo riciclo: da Margiela a Marni, da Givenchy a Paco Rabanne, gli esempi apripista del recupero inventivo
- 19 febbraio 2020
Boeing 737 Max, scoppia un altro caso: spazzatura al posto del carburante
Oggetti e sostanze estranee rinvenuti nei serbatoi dei velivoli parcheggiati per una futura consegna
- 17 settembre 2019
Tod’s and the fusion of heritage and technology
Diego Della Valle has seen plenty of revolutions, both large and small. And not just in fashion. But the speed of the changes we have seen in the last few years is unprecedented. Only machines are able to keep up without batting an eyelid, we might say. Human beings have different rhythms because,