- 18 febbraio 2022
Investimenti strutturali per dare un futuro al mondo della ricerca
Il Pnrr italiano è di gran lunga il più consistente in tutta l’Ue e pari a un terzo dell’ammontare di fondi stanziati. Questo dovrebbe determinare un impatto significativo sulla crescita economica nei prossimi anni, ma non mancheranno difficoltà dovute a colli di bottiglia di varia natura che
- 15 febbraio 2022
Fondi pensione: iscrizione test per 12 mesi e opzione di uscita
In vista di un possibile nuovo allargamento degli aderenti ai fondi pensione e di una possibile fase di silenzio/assenso, ospitiamo l’opinione del Direttore generale del Fondo Pensione Pegaso
- 10 dicembre 2021
Agroalimentare. Nustriscore: una misura a tutela del consumatore che stenta a decollare
L'opinione del legale e dello psicologo dei consumi a confronto. Tra gli imputati sul banco: il sistema a colori dell'etichetta Nutriscore e il potenziale danno per i prodotti italiani
- 02 novembre 2021
Lombardia, con l’educazione all’igiene incidenza Covid a -14% nelle elementari coinvolte
I risultati della ricerca - progetto “Igiene Insieme” dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - svolta durante la seconda ondata epidemica
- 06 marzo 2021
Covid, come usare la spinta gentile dei «nudge» contro i contagi e pro vaccini
L’applicazione degli studi di economia comportamentale alla lotta al coronavirus offre spunti inattesi e particolarmente efficaci
- 05 febbraio 2021
Contante, così l’Italia sarà cashless nel giro di 5 anni
Secondo un sondaggio di Intrum solo il 33% teme di perdere clienti a causa della crescita dei pagamenti digitali
- 25 gennaio 2021
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
- 18 settembre 2020
Legami tra psiche e tecnologia per l’area sociale e psicologia
La ricerca sociale, ma anche le interazioni tra psiche e tecnologia. Sono gli argomenti su cui si concentrano le novità, per quanto riguarda i master dell’area di sociologia e psicologia.
- 19 maggio 2020
Credito d’imposta per i conferimenti di capitale
È previsto un credito d’imposta del 20% dell’importo investito, con un tetto massimo di 2 milioni, purché la società conferitaria abbia subìto, nei mesi di marzo e aprile 2020, un decremento dei ricavi di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019.
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
- 10 maggio 2020
Il Coronavirus e i rischi per la democrazia liberale
Nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo ......
- 01 maggio 2020
App, termoscanner, segnali e gestione dei flussi: le soluzioni per vivere gli ambienti in sicurezza
Dall’igienizzazione alle strategie per gestire flussi di persone in sicurezza. La pandemia e la necesità di riprendere a uscire e a lavorare in sicurezza fanno sì che start-up, aziende specializzate e studi di ingegneria offrano soluzioni. Eccone alcune
- 29 aprile 2020
La vita dopo il coronavirus: come cambieranno cinema, teatri, musei, shopping e sport
Distanziamento e misure di sicurezza imporranno una riduzione dell’affluenza compresa tra il 60 e il 40%
- 17 marzo 2020
Non sfregarti gli occhi mentre stai leggendo!
Se c’è una lezione che arriva oggi dal coronavirus è che per fare le cose giuste o smettere di fare quelle sbagliate non basta deliberare la regola, bisogna mantenerla
- 04 febbraio 2020
Fermare il climate change? Si inizia dai piccoli gesti quotidiani
La lotta al riscaldamento climatico e alla sostenibilità ambientale di lungo periodo è un tema di grandi scelte di fondo sui modelli di sviluppo (dalla politica industriale alla finanza), ma anche di piccole decisioni quotidiane che, in casa come sui luoghi di lavoro, ciascuno di noi prende ogni
- 08 gennaio 2020
Ces 2020: gli annunci e i prodotti. Quello che è successo di rilevante finora
Il sipario sull'edizione 2020 del Consumer Electronics Show si è alzato il 7 gennaio. Spulciando fra gli eventi del “day 1”, ecco cosa ci ha colpito