- 20 giugno 2022
Spumador al “sapore” di ’ndrangheta: società in amministrazione giudiziaria
I giudici hanno rilevato «una grave situazione di infiltrazione mafiosa nell’attività di impresa esercitata, perdurante dal 2018 sino ad oggi, che ha permesso a svariate società, riconducibili ad esponenti della ’ndrangheta, di operare indisturbate nel tessuto economico, alterandone le regole della concorrenza e ottenendo così ingenti vantaggi»
- 11 giugno 2022
Caro-benzina, controlli Gdf: prezzi «gonfiati» in un caso su due
Si tratta di violazioni che riguardano sia la comunicazione obbligatoria al ministero dello Sviluppo economico del costo alla pompa di benzina sia il rispetto degli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi. Non pochi i casi in cui le Fiamme gialle hanno rilevato frodi, manovre anticoncorrenziali o addirittura pratiche commerciali scorrette
Caro-benzina, controlli Gdf: prezzi «gonfiati» in un caso su due
Si tratta di violazioni che riguardano sia la comunicazione obbligatoria al ministero dello Sviluppo economico del costo alla pompa di benzina sia il rispetto degli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi. Non pochi i casi in cui le Fiamme gialle hanno rilevato frodi, manovre anticoncorrenziali o addirittura pratiche commerciali scorrette
- 20 maggio 2022
Società stabile occulta, da Netflix al Fisco 56 milioni
Stabile organizzazione occulta anche senza dipendenti in Italia. L’elemento tecnologico ha prevalso su quello umano per l’omessa dichiarazione
Netflix versa 56 milioni al Fisco italiano. Procura: «Società occulta senza personale»
Procura di Milano: «È il primo caso, in ambito mondiale, in cui viene ipotizzata l’esistenza di una stabile organizzazione occulta di una società estera operante nella Digital Economy, completamente priva di personale e caratterizzata esclusivamente da una struttura tecnologica avanzata»
- 29 aprile 2022
Yacht e ville sequestrate agli oligarchi, costi di manutenzione alle stelle: il governo pensa alla vendita
Gli elevatissimi costi di gestione dei beni “congelati” in Italia agli oligarchi russi agitano l’esecutivo: la spesa per la manutenzione sta lievitando a valori allarmanti
- 13 aprile 2022
Bonus edilizi, la Gdf di Rimini recupera il 97% di una maxi frode da 440 milioni
Bloccati i crediti d’imposta. Sequestrati finora 40 milioni riciclati in orologi di lusso, oro e platino. Investimenti in cryptovalute
- 01 aprile 2022
Kering paga al Fisco italiano oltre 186 milioni di tasse evase da Bottega Veneta
Chiuso il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate. Inchiesta della procura di Milano con quattro dirigenti del gruppo francese del lusso indagati. Indagine-fotocopia di quella su Gucci del 2019
- 25 marzo 2022
Bonus facciate, a Milano: la Guardia di Finanza sequestra 48 milioni di euro
Secondo i Pm si tratterebbe di una truffa attraverso false cessioni di crediti di imposta per lavori mai realizzati in quattro condomini della città
- 24 marzo 2022
Ucraina, il Mef dispone il «censimento» dei depositi di russi e bielorussi in Italia
Provvedimento del Comitato di sicurezza finanziaria, anche verso cittadini con cittadinanza di un Paese dell’Ue, per conti superiori ai 100mila euro
- 14 marzo 2022
Carburanti, la Procura di Roma apre un’indagine sulla corsa dei prezzi
Da Codacons esposto a 104 procure. La viceministra Bellanova: cercare soluzioni, no no aut aut
- 06 marzo 2022
Ville e yacht, i beni sequestrati in Italia ai cinque oligarchi amici di Putin
Sulla scrivania dell’agenzia del Demanio è giunta la relazione del Nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza, che materialmente ha eseguito gli accertamenti e notificato il provvedimento firmato dal Comitato di sicurezza finanziaria, per mettere sotto chiave beni per 143 milioni di euro