- 23 maggio 2022
Iter negoziato, il nodo crediti garantiti dello Stato
L’attuale situazione di crisi sta inducendo molte aziende a valutare interventi di ristrutturazione fra cui la composizione negoziata della crisi introdotta dal Dl 118/2021 e di altre procedure come gli accordi di ristrutturazione o il concordato con continuità, al fine di preservare il tessuto imprenditoriale
- 10 maggio 2022
Bper vola con conti sopra stime, attesa per nuovo piano e M&A
Gli analisti di Equita parlano di un trimestre «superiore alle attese per maggiori commissioni e ricavi da trading. Focus su Carige. L'ad Montani: «Ok Bce nei tempi previsti»
- 04 maggio 2022
Intesa Sanpaolo, maxi-piano sui deteriorati: in uscita 9,2 miliardi di crediti
Il ceo Messina gioca d’anticipo e avvia il cantiere relativo alla riduzione dello stock di sofferenze e Utp
- 29 aprile 2022
Delle Femine (Bcp): dividendo 2021 e apertura sui bonus edilizi
Il direttore generale della Popolare di Torre del Greco traccia il bilancio del triennio trascorso in cui l'istituto si è rafforzato e ha assicurato sostegno al territorio e intanto si prepara alle nuove sfide
- 25 aprile 2022
MutuiOnline, dall’M&A l’8% di ricavi in più. L’importanza del marketing
L’aumento è la media annua nell’ultimo quinquennio: a livello di Ebitda il progresso è del 7%. I rischi dell’inflazione e del calo della fiducia
- 22 aprile 2022
Due nuove partner per Ashurst
A livello internazionale Ashurst ha nominato 25 partner, la più ampia schiera nella storia dello studio e un incremento del 79% rispetto al 2021.
- 11 aprile 2022
La strategia di Equita: diversificare il business e più asset alternativi
L’istituto, unitamente alla crescita interna, punta a sfruttare la leva delle acquisizioni. Il rischio della frenata economica a seguito della guerra
- 04 aprile 2022
Banca Ifis, più efficienze e investimenti nel digitale. Il rischio della frenata economica
L’istituto, tra il 2022 e il 2024, punta ad accelerare la redditività dell’area degli Npl.
- 21 marzo 2022
Il costo occulto della cessione dei crediti deteriorati: l’alternativa c’è
Secondo gli analisti lo stock di crediti deteriorati nei bilanci dell'intero settore privato italiano dovrebbe passare dal minimo attuale di 369 miliardi di € ad un massimo di 402 miliardi nel 2024
- 09 marzo 2022
Amco in pista per comprare Rev. Nel 2021 l’utile cresce del 22%
Il maxi-servicer controllato dal Tesoro, specializzato nel recupero di crediti deteriorati, è in pista per comprare il servicing di Rev, la piattaforma di gestione crediti nata nel 2015 dalla messa in risoluzione delle quattro banche del Centro Italia, ovvero Popolare Etruria, Banca Marche, Cassa di Chieti e CariFerrara
- 06 marzo 2022
Banca d’Italia apre la gara per Rev. Sul mercato 8 miliardi di Npl
In asta la piattaforma delle quattro banche finite in risoluzione nel 2015. Aperta la data room, entro fine marzo le offerte dei servicer, occhi su Amco
- 26 febbraio 2022
Npl, il recupero crediti viaggia sempre in ritardo
Da uno studio Scope Ratings emergono ancora difficoltà nei pagamenti dei crediti
- 17 febbraio 2022
Se sfuma BancoBpm, UniCredit va in fuga all’estero (come con Profumo nel 1999)
Dopo lo stop di sistema all'Opa su Comit, UniCredit avviò la crescita nel Centro Est Europa. Oggi, dopo il no su Mps e con Piazza Meda «congelata», Orcel pensa ad anteporre il percorso di crescita all’estero a quello in Italia. Il nodo delle valutazioni di mercato
- 15 febbraio 2022
Zolva acquisisce Euro Service: gli studi
Zolva è primario operatore norvegese attivo nell'acquisto e nella gestione di portafogli di crediti non performing principalmente da istituzioni finanziarie
- 11 febbraio 2022
Da Unicredit a Moncler, i migliori titoli dei broker per l'anno dell'inflazione
Le "scommesse" delle case di investimento italiane per il 2022: prezzi e tassi le prime incognite a cui guardare ma l'azionario resta una delle opzioni da preferire. L'ottimismo su banche e oil&gas, ancora cautela sulle auto
- 10 febbraio 2022
Kryalos ed EY insieme per un fondo sugli Utp al via con 130 milioni
I primi crediti da Bper, Banco Desio, Banca del Fucino e CR di Volterra
Banche, dal 2023 addio agli sconti Bce sul capitale
La Bce toglie le misure di ’sollievo’ sul capitale concesse alle banche per l’emergenza pandemia
- 09 febbraio 2022
Bper Banca sotto pressione, realizzi dopo il rally e la trimestrali
Attesa per il piano (a giugno) e per novità su Carige
- 04 febbraio 2022
Intesa, Messina svela il nuovo piano: 22 miliardi ai soci in cinque anni
Approvato il bilancio 2021: utile in crescita del 19% a 4,2 miliardi
- 03 febbraio 2022
Chiomenti e Gianni & Origoni nella cessione pro-soluto a Kruk Investimenti S.r.l. di un portafoglio di crediti deteriorati da parte di Unicredit S.p.A.
Chiomenti ha prestato assistenza ad UniCredit S.p.A., quale cedente, in relazione alla cessione pro-soluto a Kruk Investimenti S.r.l. di un portafoglio di crediti deteriorati derivanti da contratti di credito a clientela del segmento imprese, sia chirografari che ipotecari per un ammontare complessivo - al lordo delle rettifiche di valore - di circa 222 milioni di euro.