- 04 aprile 2020
Perché se Italia e Spagna cadono anche la Germania sarà meno ricca
Il salvataggio dei Paesi più fragili e indebitati, più che a un imperativo di solidarietà poco sentito corrisponde all’interesse comune: la caduta dell’Italia da sola provocherebbe uno shock insostenibile per l’Eurozona
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 04 ottobre 2019
Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi
La critica avviene in un momento di discordia all’interno della Bce, dove più di un terzo dei consiglieri si è opposto, nel corso dell’ultima riunione, alla politca monetaria accomodante della gestione Draghi
- 12 gennaio 2012
Wsj: alla Bce una nuova generazione più pragmatica
Cura della giovinezza per la Banca centrale europea: al vertice della Bce è in atto un cambiamento generazionale che potrebbe modificare l'approccio della
- 26 giugno 2011
Basilea 3, stretta sulle banche sistemiche: +2,5% di capitale
È accordo di massima sui requisiti di capitale per le grandi banche sistemiche. I governatori a Basilea hanno raggiunto oggi l'intesa che stabilisce cuscinetti
- 12 maggio 2011
La Merkel lancia Draghi per la Bce: «Pronti a sostenerlo». Tremonti: ho già firmato la candidatura
di Rossella BocciarelliROMA - L'Italia ha candidato ieri ufficialmente Mario Draghi alla presidenza della Bce dopo aver ottenuto segnali positivi dalla
- 21 marzo 2011
Trichet: il Giappone non cambia i piani Bce. Nuovo no agli eurobond - Draghi: guardia alta sui prezzi
«Non ho nulla da aggiungere» rispetto a quanto detto a inizio mese sugli orientamenti riguardo a politica monetaria e tassi di interesse. Lo ha affermato il
- 25 febbraio 2011
Napolitano: alla Bce conta la competenza non la nazionalità
PIENO SOSTEGNO - Nella scelta del successore di Trichet non devono pesare pregiudizi Draghi uomo di grande qualità e rigore
- 23 febbraio 2011
Per la presidenza della Bce in campo il banchiere centrale olandese Nout Wellink
Per la corsa nella successione di Jean Claude Trichet alla presidenza della Banca centrale europea c'è anche un olandese: Nout Wellink, che nel paese dei
- 17 gennaio 2011
Chi sarà il prossimo alla guida della BCE?
TILBURG, PAESI BASSI – Dieci anni fa’ i leader delle banche centrali del mondo erano considerati degli eroi per gli sforzi mirati a evitare che la crisi
Who Next at the ECB Helm?
TILBURG, THE NETHERLANDS – Two years ago, the leaders of the world’s central banks were considered heroes for their efforts in preventing financial crisis from
- 28 settembre 2010
Il Documento dell'accordo di Basilea 3
In occasione della riunione del 12 settembre 2010, il Gruppo dei governatori e supervisori, l'organo direttivo del Comitato di Basilea per la vigilanza
- 14 settembre 2010
Grandi banche italiane già in linea con Basilea 3. Obiettivi da centrare solo per Mps e Banco Popolare
Tutti li temevano. Tutti li aspettavano con ansia. Ma alla fine i tempi e i numeri usciti dall'accordo di Basilea appaiono meno severi del previsto. Tanto che
- 01 gennaio 1900
A metà 2011 le norme sul «too big to fail»
GRADUALITÀ - Ultimi dettagli in vista del G-20 dal Comitato di Basilea: rinviati i paletti per gli istituti che possono mettere a rischio il sistema
La Bce tiene il timone sulla stabilità
POSIZIONI DIVERGENTI - Nessun commento ufficiale alla lettera di Profumo ma Francoforte ritiene che con più garanzie ci siano benefici anche sulla raccolta
- 01 gennaio 1900
Merkel lancia Draghi per la Bce
Tremonti: ho già firmato la lettera - Lunedì primo round all'Eurogruppo - IL GOVERNO - Berlusconi: «È un buon successo per l'Italia». Altri possibili nomi non sono stati proposti formalmente dai rispettivi Paesi
Lagarde in pole position per l'Fmi
Berlusconi: sarebbe un'ottima scelta - Governi Ue verso una candidatura unica - IL NODO - Restano da superare le resistenze degli emergenti guidati dal Brasile Il ministro delle Finanze di Singapore esce dalla corsa
L'Europa si divide sugli e-bond
Parigi condivide i dubbi della Merkel, favorevoli Madrid e Atene - L'Spd critica la cancelliera - NELLA BCE - Axel Weber della Bundesbank si schiera contro mentre è a favore il governatore austriaco Ewald Nowotny
Big italiani già sopra i limiti
Solo Banco Popolare e Mps devono ancora centrare gli obiettivi - PROMOSSI E RIMANDATI - UniCredit, Intesa e Ubi hanno coefficienti ben oltre gli standard minimi Su Siena e Verona pesa il rimborso dei Tremonti bond