- 21 ottobre 2021
Moqtada al-Sadr, la lunga strada per guidare l’Iraq
Il risultato delle urne è stato uno schiaffo per la leadership iraniana: Fatah, ovvero la coalizione di partiti legata alle Forze di mobilitazione popolare ha raccolto solo 14 seggi rispetto ai 48 ottenuti nel 2018
- 09 ottobre 2021
Iraq, il grande malato del Medio Oriente al voto sotto lo sguardo di Usa e Iran
Oggi in Iraq si vota. Con un anno di anticipo. Venticinque milioni sono gli aventi diritto. Ma gli iracheni che si riverseranno nei seggi elettorali per scegliere i membri del nuovo Parlamento rischiano di esser molti meno del previsto
- 14 novembre 2019
Sull’Iraq l’ombra di Soleimani, il generale più temuto in Medio Oriente
Il comandante iraniano sarebbe il regista della riorganizzazione sciita. Dall’Afghanistan al Libano l’agenda politica e militare di Teheran ha la sua firma
- 14 maggio 2018
Alle elezioni in Iraq il ritorno a sorpresa del nazionalista al-Sadr
Moqtada al-Sadr è una vecchia conoscenza degli Stati Uniti. Fu proprio lui, un carismatico clerico sciita formatosi in Iran, a portare avanti due sanguinose insurrezioni nel 2003 contro i militari americani. Le sue agguerrite milizie, l’esercito del Mahdi, si erano macchiate anche di gravi atrocità
- 12 maggio 2018
Iraq al voto sorvegliato speciale di Usa e Iran per strappo su nucleare
La pace, prima di tutto. Dopo 40 anni di regimi, guerre e terrorismo, molti degli iracheni che oggi si recheranno alle urne condividono la stessa speranza e le stesse preoccupazioni. La speranza è che queste elezioni politiche gettino le fondamenta di un nuovo Iraq, un Paese davvero indipendente,
- 25 aprile 2018
Libano, Iraq e Turchia. Tre elezioni chiave per capire il futuro del Medio Oriente
Libano, Iraq, Turchia. Uno dopo l’altro. Nell’arco di sei settimane una lunga tornata elettorale rischia di scuotere gli equilibri mediorientali in tre Paesi protagonisti, volenti o nolenti, della crisi siriana. Si inizia il 6 maggio con il piccolo Libano, regno degli Hezbollah (alleati dell’Iran),
- 23 settembre 2017
Erbil, al voto i curdi contro tutti
KIRKUK - Il referendum che non vuole nessuno, o quasi, sta mettendo d’accordo tutti. Quante volte si sono visti Stati Uniti e Iran condividere lo stesso obiettivo? E quante volte abbiamo visto Iraq, Turchia, Arabia Saudita, Siria e i Paesi europei fare altrettanto? Anche se ognuno ha le sue diverse
- 23 febbraio 2017
Svolta a Mosul, gli iracheni strappano l’aeroporto all’Isis
Chi, sull’onda dell’entusiasmo, quattro mesi fa pensava che la liberazione di Mosul fosse imminente, forse questione di poche settimane, se non di giorni, si è dovuto ricredere. Conquistare la “capitale irachena” del Califfato richiederà tempo. Ma la caduta della seconda città dell’Iraq,
- 20 settembre 2014
Primi raid francesi contro l'Isis
Mogherini: «Sostegno alla coalizione, ma non ci sono minacce specifiche all'Italia» - LA PARTE PIÙ DIFFICILE - I vertici del Pentagono sanno che gli attacchi aerei non basteranno: per sconfiggere i jihadisti saranno necessarie anche truppe di terra
- 19 settembre 2014
Francia prima degli alleati a colpire l'Isis. Ma i raid aerei non basteranno
Il presidente francese Francois Hollande non ha perso tempo. Il giorno dopo l'annuncio dell'adesione alla campagna americana per distruggere lo Stato Islamico
- 10 settembre 2014
Nuovo governo iracheno La strada è subito in salita
COINVOLGERE I SUNNITI - Ancora vacanti tre ministeri strategici: Difesa, Sicurezza e Interni. Ma le poltrone importanti finora restano in mano agli sciiti
- 09 settembre 2014
Iraq, il Governo della speranza
Ci sono ancora diversi problemi da risolvere. E poltrone strategiche ancora vacanti, come il ministero della Difesa e quello degli Interni. Ma la creazione di
- 04 settembre 2014
Ma per battere il Califfato serve l'aiuto di Assad
Alberto Negri Lo Stato islamico non è invincibile, si può sconfiggere con una coalizione degli alleati, afferma Matthew Olsen, direttore del centro
- 03 settembre 2014
Subito una coalizione internazionale contro l'Isis
VISITA CRUCIALE - L'arrivo oggi a Roma del ministro degli Esteri iraniano Zarif è un'opportunità per cercare una soluzione
- 22 agosto 2014
Quali alleati per battere l'Isis
di Alberto Negri Il passato di rado può suggerire soluzioni politiche al presente ma racconta una storia da conoscere. Quella dell'Iraq e della Siria
Le incognite della via militare
di Roberto Bongiorni Sconfiggere l'Isis non è un'impresa facile, né rapida. E, ancora una volta, il solo uso della forza militare probabilmente non sortirebbe
Which Allies to Beat ISIS
The past can rarely suggest political solutions for the present, but it tells a story worth knowing. The story of Iraq and Syria belongs to a complex entangle.
- 21 agosto 2014
Il velo dell'ipocrisia che va sollevato
Se l'Occidente pensa di fermare il Califfato (Isis) con i raid aerei e gli aiuti militari ai peshmerga curdi si sbaglia. Nel cuore del Medio Oriente c'è un
The Veil of Hypocrisy Must Be Lifted
If the Western world thinks it will stop the caliphate (ISIS) with air raids and military aid to Kurdish Peshmerga, it is wrong. In the heart of the Middle