- 02 aprile 2019
Grido d’allarme degli economisti sulle sovvenzioni alla pesca
Un voto può cambiare la storia. Per le buone ragioni, ma anche per quelle cattive. Nella prima settimana di aprile 2019, i membri del Parlamento europeo dovranno decidere quale strada scegliere: se proteggere l'oceano o se distruggerlo. Proprio mentre tutti all'interno dell'Organizzazione mondiale
- 30 maggio 2017
Padoan: cambiamenti difficili sotto ciclo elettorale. Dopo Qe? Più inflazione e crescita
«Sotto ciclo elettorale, in Italia ma anche negli altri Paesi, è molto difficile fare dei cambiamenti». Lo ha sottolineato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, partecipando alla presentazione, presso l'Abi, del rapporto sull'Europa dell'istituto Delors.Soffermandosi sul momento economico e
- 23 giugno 2016
Un addio lungo almeno due anni. Cosa prevede il Trattato Ue
«Gli inglesi hanno avuto finora un piede dentro e uno fuori dall’Unione europea: non partecipano alla moneta unica o all’accordo di Schengen. In caso di Brexit saranno completamente fuori, ma avranno tutto l’interesse a mantenere un legame con la Ue. Le incognite riguardano la formula che verrà
- 16 ottobre 2014
L'Europa e i bilanci / … Rispettate da pochi
Negli ultimi 17 anni, cioè da quando esiste il Patto di stabilità e crescita, solo 4 Paesi Ue su 28 sono sempre rimasti sotto al fatidico 3%, come ricorda uno
L'Europa e i bilanci / La sanzione dei mercati
È alla fine una delle più temute, come insegna la crisi del 2011. Nel momento in cui i mercati si rendono conto che le regole europee possono essere violate a
- 06 maggio 2014
Il «no» alla Ue costa 800 miliardi
Un assegno potenziale di oltre 800 miliardi all'anno, qualcosa come il 6% del Pil dei Ventotto. È questo, secondo un recente studio dell'Europarlamento,
- 15 ottobre 2012
Vitorino: «Via agli Eurobond per dare un segnale di fiducia»
«Lo scorso giugno Herman van Rompuy ha detto una cosa semplice ma fondamentale: gli investitori che acquistano titoli di Stato a 10 vogliono sapere che cosa
L'Altra Europa - UE e fiducia
Secondo una ricerca appena pubblicata dall'istituto di studi d'opinione Notre Europe...
UE e fiducia
Secondo una ricerca appena pubblicata dall'istituto di studi d'opinione Notre Europe...
- 23 dicembre 2010
Intervista a Mario Monti: «Gli Eurobond nell'interesse tedesco»
Compassato europeista e autorevole economista qual è, Mario Monti è senz'altro un uomo adatto per cercare di persuadere il cancelliere Angela Merkel e
- 21 dicembre 2010
Delors: nel '91 convinse Andreotti sull'euro
«L'ho saputo domenica mattina. Mi ha chiamato la segretaria dell'Associazione Notre Europe, che avevo fondato nel 1996 e che Tommaso presiedeva dal 2005.
- 20 dicembre 2010
Padoa-Schioppa «euro-ottimista», così lo ricorda la stampa internazionale
Il mondo intero lo saluta come "architetto dell'euro": Tommaso Padoa-Schioppa, morto d'infarto sabato sera, è ricordato dalla stampa internazionale soprattutto
- 03 dicembre 2010
«L'euro moneta solida, non è a rischio». Ciampi: ora serve un rafforzamento dell'eurogruppo
Il primo messaggio è forte ed eloquente, e vale la pena di registrarlo con attenzione, non fosse altro perchè proviene da uno dei padri dell'euro. Le nuove
- 04 agosto 2010
Padoa-Schioppa consulente della Grecia
«Non dobbiamo abbandonare la Grecia» aveva dichiarato Tommaso Padoa-Schioppa in un'intervista a la Tribune all'inizio dello scorso mese di marzo. Adesso,
- 01 gennaio 1900
«L'euro moneta solida, non è a rischio»
Ciampi: ora un rafforzamento dell'Eurogruppo e per l'Italia un governo di transizione - SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO - «L'avanzo primario è a zero mentre dovrebbe essere quanto meno al 3% del Pil» - SUPERARE LA ZOPPÌA - «La politica monetaria unica non può convivere con politiche economiche statali» - ALLARGAMENTO CONTROLLATO - «Maggior rigore nella scelta dei paesi da ammettere ci avrebbe tutelato di più»
Delors: nel '91 convinse Andreotti sull'euro
Una figura unica per la trasversalità degli interessi con la rara caratteristica di non appartenere ad alcun clan
«Gli Eurobond nell'interesse tedesco»
Emissioni comuni e agenzia del debito sono positive per tutti i componenti dell'eurozona