- 01 febbraio 2022
Sanremo, Blanco e Mahmood primi. Miglior ascolto da 17 anni
La Rappresentante di Lista al secondo posto, terzo Dargen D’Amico. Ai Måneskin la prima standing ovation dell’edizione. Fiorello: «Io come Mattarella»
- 27 dicembre 2021
Sport, i protagonisti (nel bene e nel male) di un anno indimenticabile
Una carrellata in ordine alfabetico per ricordare successi e cadute del 2021
- 06 aprile 2020
Nostra Signora dei Venti
Agli uomini piacciono soprattutto due cose: annusare i propri peti e leggere i propri scritti.Guy de Maupassant
- 25 marzo 2020
Mina, 80 anni di «Nostra Signora» della musica leggera
Compie gli anni la «Regina in esilio» della canzone. La sua biografia coincide con quella del Paese: la Guerra, il boom, il divorzio. Fino alla celebrazione dell’assenza, in un’epoca di presenzialismi
- 12 marzo 2020
Il rapporto contrastato tra uomo e microbi
La visione antropocentrica fa perdere di vista l'effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico
- 09 marzo 2020
Viareggio, Rubner Holzbau ricostruisce in legno la parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore
Il progetto, che si inquadra nella rivalutazione del quartiere Varignano, ha visto la demolizione e ricostruzione della chiesa in un sistema dinamico e aperto
- 24 dicembre 2019
Nuove chiese nel mondo, come cambiano sagrati e chiostri per l’accoglienza
L’ideazione di un luogo di culto è una delle sfide più interessanti per un progettista. Ecco gli esempi più ricercati, all’estero ma anche in Italia. E i casi in cui si utilizzano sempre di più materiali di riuso o a basso impatto ambientale
- 23 dicembre 2019
Dalle chiese nuove forme di accoglienza: come cambiano sagrati e chiostri nei progetti degli edifici di culto
A prescindere dalle dimensioni, gli edifici di culto contemporanei si distinguono per il carattere iconico e per la capacità di celare la sovrapposizione di simbologie complesse
- 19 novembre 2019
Il Prado, duecento anni di fatti, fasti e scherzi
Il 19 novembre 1819 iI nuovo «Museo Real de Pintura» aprì ufficialmente i battenti. Il re Ferdinando VII e la regina Maria Isabella non presenziarono al taglio del nastro, ma i giornali diedero grande risalto all’evento. Curioso il regolamento d’accesso: mercoledì unico giorno di apertura con limitazioni per gli “stranieri”
- 09 maggio 2019
Pedofilia, svolta di Bergoglio: arriva l’obbligo di denuncia. Chi «copre» sarà punito
È la svolta di Francesco nella guerra, ancora senza fine, contro gli abusi sessuali e le violenze nella Chiesa. Un Motu Proprio dal titolo “Vos estis lux mundi” dove il Papa stabilisce un principio fino ad oggi sconosciuto: l’obbligo di denuncia (interno) di violenze. Non solo: vescovi e superiori
- 12 novembre 2018
Pagine veramente bestiali
Lapidari, erbari, bestiari distribuirono, intorno all’uomo, nel primo millennio cristiano, la “contiguità universale” delle specie create, affinché da esse potesse trarre ammonimenti e lezioni per ben condurre la sua vita di creatura tra le creature e rendere più armonico omaggio al Creatore. Non
- 05 gennaio 2018
È morta Marina Ripa di Meana, nostra signora dei salotti romani
Se la prima Repubblica fosse stata donna, in tutta probabilità avrebbe avuto il suo volto. Marina Ripa di Meana è stata la signora dei salotti romani, percorrendo da un capo all’altro quel filo rosso che, nell’Italia sesta potenza mondiale, collegava aristocrazia, industriali, artisti,
- 21 novembre 2017
Harry Potter tra le righe del mito
Dite, a bruciapelo, la prima formula magica che vi viene in mente... «Abracadabra»! Lo sapevo. È di gran lunga la parolina magica più nota: la hanno usata generazioni di maghi e streghe, infatti, ed è arrivata, intatta, fino a noi. La prima attestazione scritta è nel Liber Medicinalis di Quintus
- 24 settembre 2017
Papa accusato di sette eresie, firma anche Gotti Tedeschi
Una lettera di 25 pagine accusa papa Francesco di sette eresie. È stata firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici e spedita a Papa Francesco l'11 agosto e le firme sono oggi arrivate a 62. «Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal S. Padre, la si rende pubblica
- 22 luglio 2017
Irlanda, visioni e limiti di sapienza
Amo pensare che da questi luoghi d’incanto siano passati tre irlandesi che hanno creato i modelli del sognare e del pensare europeo. Si tratta di san Brandano, san Kevin di Glendalough nel VI secolo, Giovanni Scoto Eriugena nel IX. Il primo – secondo le leggende raccolte nella Navigatio sancti
- 31 maggio 2017
Proiettili firmati
"C'è un proiettile pronto con il tuo nome"; Marcello Falzari, farmacista ha pubblicato su Facebook un messaggio minatorio contro il Dottor. Burioni...