Northern Rock
Trust project- 10 gennaio 2023
Tremonti: «Il Mes va ratificato, ma usato per investimenti finanziati da Eurobond»
Gli incontri romani di lunedì fra i vertici del governo italiano e la Commissione europea inaugurano un anno che si annuncia cruciale per l’Europa e che si apre con un punto particolarmente spinoso per l’Italia: la ratifica del Mes. Ne parliamo con l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti
- 16 marzo 2021
Bailey (Bank of England): «Sulla strada dei tassi non seguiremo la Bce»
Il governatore della BoE: «Rendimenti già ai minimi da tempo: oltre a penalizzare i depositi pesano sulle scelte delle aziende». L’aumento dei risparmi delle famiglie non è stato omogeneo, a vantaggio di quelle ad alto reddito
- 12 marzo 2021
UniCredit, ecco chi sono le due donne del board per la trasformazione digitale (che conterà più dell’M&A)
Nel nuovo cda confermata l’argentina Beatriz Lara Bartolomé che porta l’esperienza di innovazione nei dieci anni al Bbva. E su indicazione di Orcel (dal suo buen retiro di Lisbona), arriva la fondatrice di Virgin Money Jayne-Anne Gadhia. La vera svolta della banca, più che dalle fusioni, passerà dall’innovazione digitale
- 08 maggio 2020
Sulle banche UK un macigno da 7,5 miliardi (ed è solo l’inizio)
Da HSBC a Virgin Money, gli istituti fanno i conti con l’impatto del lockdown. L’allarme della BoE e la forza di un sistema non bancocentrico
- 20 aprile 2020
Johnson vuol fare straindebitare l’Uk per il maxi sussidio anti Covid
Pioggia di Gilt sul mercato: servono 350 miliardi. Rischio overhang
- 06 settembre 2018
Ilva: raggiunto l'accordo azienda-Sindacati - Crack Lehman 10 anni dopo
Oggi a Focus Economia: È stato
- 30 dicembre 2017
Vigilanza bancaria modello «Twin Peaks»
Un possibile ed importante risultato che la Commissione Parlamentare Casini sui dissesti bancari potrebbe sfornare è un disegno di riforma della vigilanza esercitata da Banca d’Italia e Consob ispirato al modello per finalità, o “Twin Peaks”(TP), che rappresenterebbe il superamento del modello
- 12 dicembre 2017
Economisti, alzatevi dalle scrivanie
Una critica che viene spesso avanzata nei confronti dei modelli economici è che siano irrealistici.
- 29 novembre 2017
La fragile scommessa della City
Tempi duri per la City e per l’economia britannica. A oltre dieci anni dall’inizio della crisi e dal primo grande salvataggio pubblico a spese dei contribuenti (Northern Rock) la Bank of England in due rapporti mette in evidenza che le incertezze che gravano sulle conseguenze a medio termine di
- 11 novembre 2017
Risparmio nei meandri delle «vigilanze»
La verità più disarmante è emersa in occasione delle audizioni delle vigilanze, quella bancaria e quella sui mercati, di fronte alla commissione parlamentare d’inchiesta sulle crisi bancarie, per bocca del responsabile del settore della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo. Inutile girarci intorno,
- 19 ottobre 2017
A nudge for economists
In a few years, the Nobel prize in Economics has been awarded to four behavioural economists, that is to say the economic scientists who are most inclined to contaminate their discipline with psychology. The rationality of “Homo Economicus”, or economic man, at times presumed to be absolute, is
- 14 ottobre 2017
Una «spinta gentile» agli economisti per innovare la disciplina
In pochi anni il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a quattro economisti comportamentali, vale a dire gli scienziati economici più inclini a contaminare la loro disciplina con la psicologia. La razionalità dell’homo oeconomicus, a tratti presunta come assoluta, si apre a un’idea di
- 14 gennaio 2017
Per le banche la soluzione deve passare dall’Europa
Il 2017 è il decimo anniversario delle prime due crisi bancarie europee: la tedesca Ikb e la britannica Northern Rock, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Sarà invece l’anno in cui occorrerà dare una risposta definitiva ai molti problemi ancora insoluti dell’intero sistema bancario dell’Unione
- 14 gennaio 2017
Per le banche la soluzione deve passare dall’Europa
Il 2017 è il decimo anniversario delle prime due crisi bancarie europee: la tedesca Ikb e la britannica Northern Rock, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Sarà invece l’anno in cui occorrerà dare una risposta definitiva ai molti problemi ancora insoluti dell’intero sistema bancario dell’Unione
- 07 luglio 2016
La «Old Lady» delle banche centrali, pompiere ma anche piromane
La Banca d'Inghilterra, che è la Vecchia Signora delle banche centrali, sarà chiamata nelle prossime settimane ad una sfida difficile: essere pompiere, senza trasformarsi in piromane. Di fronte ai primi rilevanti scricchiolii dei mercati finanziari inglesi dopo la Brexit, chi ha finora gestito con
- 06 luglio 2016
A Londra torna adesso l’incubo Northern Rock
Sono icone del lusso con nomi che evocano quello che rappresentano dal Gherkin di Norman Foster, al Cheese- grater, al Walkie Talkie, fino allo Shard di Renzo Piano. I grattacieli della City da ieri sono accomodati sulle fondamenta terremotate di un real estate commerciale in precipitoso cedimento,
- 26 giugno 2016
La finanza vista da vicino
Confesso di aver esitato a intraprendere la lettura delle circa 500 pagine di Sabbie Mobili. Esiste un banchiere perbene? di Fabio Innocenzi. Un romanzo di azione o un saggio sulla finanza etica? Niente di tutto questo. È la storia autobiografica di un banchiere di successo lungo gli ultimi
- 12 maggio 2015
Come sarà la «Bad bank» italiana? Ecco cosa insegnano i modelli europei
Dalla britannica Ukar alla spagnola Sareb passando per la slovena Bamc. Ma non mancano esperienze di “bad bank” anche in Irlanda, Austria, Germania e Francia. Mentre il governo italiano si prepara al decollo entro l'estate dopo il via libera di Bruxelles sulla compatibilità con le regole sugli