- 20 marzo 2023
La Corte Ue dei brevetti arriverà a Milano. Ma avrà meno deleghe
In Italia la sede londinese ma Germania e Francia si tengono una parte delle competenze.
Gruppo Montenegro, 11 marchi storici entrano nel Registro nazionale
Inseriti nell’elenco del Mise Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Rosso Antico, Buton, Grappa Libarna, Rabarbaro Bergia, Cuore, Bonomelli, Cannamela, Polenta Valsugana e Pizza Catarì
Riforma Cartabia e diritto all'oblio – applicazione in Italia e parallelo con la normativa di altri Paesi
In Italia viene introdotto un meccanismo pressoché automatico per deindicizzare o precludere l'indicizzazione dei dati personali riportati sui provvedimenti con maggior tutela rispetto ad altri Paesi.
- 07 marzo 2023
Direttiva CSR e normativa comunitaria ESG, si amplia la responsabilità delle imprese in tema di economia sostenibile
Le nuove norme si applicheranno ad un numero significativamente crescente di imprese che saranno chiamate a rendersi responsabili del loro impatto sulla società, sul rispetto dei diritti umani, sulla governance e sull'ambiente
- 03 marzo 2023
Alla didattica da «remoto» non si applica la normativa dell’istruzione domiciliare
Il Tar del Lazio ha chiarito che i due istituti non vanno né confusi né sovrapposti
- 02 marzo 2023
A Cibus mille marchi esposti, ma non c’è posto per le farine di insetti
Dal 29 al 30 di marzo a Parma torna l’edizione Connecting, con 1.300 buyer attesi, un quarto dei quali dall’estero
- 28 febbraio 2023
Il Tribunale Unificato dei brevetti e brevetto ad effetto Unitario, al via dal 1 ° giugno il nuovo sistema dei brevetti unitari
Come cambia il panorama brevettuale Europeo dopo l'entrata in vigore del nuovo sistema
- 27 febbraio 2023
Tribunale dei brevetti a Milano, l’attacco di Francia e Germania
Nella corsa per la terza corte il paese prova a fare pesare il ruolo nella farmaceutica. Il ministro Nordio scrive agli omologhi francesi e tedeschi a tutela dell’Italia
- 17 febbraio 2023
Brevetto unitario europeo e Tribunale Unificato dei brevetti: dal 1° giugno inizia una nuova era nel campo della proprietà intellettuale
Durante il convegno organizzato ieri da Portolano Cavallo e Modiano & Partners sul Tribunale Unificato dei Brevetti, a cui hanno partecipato ospiti internazionali, si è posto l'accento sui vantaggi e sulle strategie che le imprese devono conoscere per utilizzare al meglio questa nuova opportunità
- 15 febbraio 2023
Le sanzioni europee alla Russia: l'evoluzione normativa e gli interrogativi ancora aperti
Dopo il riconoscimento delle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk il 21 febbraio 2022 e l’in-vasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022 da parte della Russia, l’Unione Europea ha imposto a Mosca una serie di nuove sanzioni ad integrazione delle misure già in vigore a partire dal 2014 (attraverso il Regolamento (UE) n. 833/2014 e il Regolamento (UE) n. 269/2014 a seguito dell'illegale annessione della Crimea)
- 10 febbraio 2023
Tribunale dei brevetti europeo, rush finale per la sede di Milano
Dal 1° marzo si apre la fase transitoria verso la Corte che partirà a inizio giugno. L’Esecutivo punta a portare in Italia la sede centrale che doveva ospitare Londra utilizzando l’argomento dell’avvenuta modifica al diritto Ue (causata dalla Brexit) che consentirebbe una riassegnazione più «veloce»
- 09 febbraio 2023
Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) - Milano candidata per la sede della terza sezione della Divisione Centrale
Il 1° giugno 2023 prenderanno vita il brevetto unitario ed il nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)
- 08 febbraio 2023
Il lusso non conosce crisi: boom per i marchi di gioielli di fascia alta
Un brillante rifugio: gli ultimi anni, segnati da pandemia, crescita dell'inflazione e tensioni geopolitiche, sono stati un periodo di grande crescita per la gioielleria, soprattutto quella di fascia più alta. A confermarlo sono stati anche i dati del più recente Altagamma Consensus, che stima per
- 06 febbraio 2023
Ue, sul Tribunale brevetti Milano in pressing per avere la terza sede
Il 1° giugno 2023 partirà ufficialmente la nuova disciplina del brevetto unitario europeo e la città di Milano è, da tempo, candidata ad ospitare la terza sede. Valditara: «Stiamo collaborando con Fiera Milano per realizzare una grande Fiera dei brevetti e la sede ideale potrebbe proprio essere il distretto Mind»
- 30 gennaio 2023
L'onere della prova nel processo tributario alla luce della novella normativa
L'inquadramento normativo antecedente e successivo all'entrata in vigore della legge n. 130/2022