Superbonus, nuovo allarme sul 110%: 30 miliardi di crediti incagliati
L’Ance calcola sul territorio ben 180.000 interventi bloccati, tra villette unifamiliari e condomini
Crediti superbonus, piattaforma Enel X operativa entro settembre
Prime indicazioni dal Mef sui tempi necessari per il nuovo strumento
- 31 maggio 2023
Superbonus: Ance, piattaforma crediti bloccata, serve una proroga di sei mesi per i cantieri aperti
L'associazione ascoltata alla Camera: crediti incagliati a quota 30 miliardi
Superbonus, il blocco dei crediti frena il 110%. Parte il pressing per il rinvio
Ance: Stiamo cominciando a chiedere una proroga per l’ultimazione dei lavori iniziati che non potranno essere completati entro la fine dell’anno
Considerazioni finali Visco, Patuelli (Abi): «Rischiamo un deterioramento dei crediti». Scannapieco: «Servono riforme»
Dopo tre anni di pandemia, è tornato in presenza a Palazzo Koch l’appuntamento tradizionale con le Considerazioni finali del Governatore di Banca d’Italia. Dopo 12 anni di mandato Visco lascerà la Banca d’Italia che guidava dal primo novembre 2011
Il blocco dei crediti frena il superbonus 110%, parte già il pressing per il rinvio
Il mercato delle cessioni è ancora impantanato e i cantieri faticano ad avanzare. Dall’Ance le prime richieste di posticipare i termini
Superbonus, il blocco dei crediti frena il 110%. Parte il pressing per il rinvio
Ance: Stiamo cominciando a chiedere una proroga per l’ultimazione dei lavori iniziati che non potranno essere completati entro la fine dell’anno
Superbonus, le cessioni non ripartono: ancora in attesa 30 miliardi di crediti
Solo metà dello stock di crediti collegati alla maxi agevolazione ha completato l'iter per la vendita. Non decollano le misure del decreto Cessioni: mercato in attesa della piattaforma di Enel X e della riapertura
- 29 maggio 2023
Crediti Superbonus, remissione «in bonis»: una sanzione per ciascuna comunicazione omessa
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 25 maggio 2023
Così i «crediti di carbonio» possono rendere l’agricoltura più sostenibile
Anche grazie al Farm to Fork della Ue aumentano le pratiche per quantificare e scambiare le riduzioni delle emissioni di gas serra
Maxi-multa a Meta: perché è ora di risolvere l’asimmetria normativa Usa-Ue
Non è la sanzione economica a preoccupare maggiormente Meta, ma gli ordini contestuali di sospendere entro cinque mesi qualsiasi trasferimento di dati verso gli Stati Uniti e di conformare tutti i trattamenti già effettuati. Dall’armonizzazione dipende l’applicabilità o meno nel medio termine dell’ordine oggetto di sanzione
- 20 maggio 2023
Gacs, al capolinea le garanzie pubbliche sui crediti deteriorati
Canali ancora aperti con l'Ue per la proroga, ma il Governo ha posto il dossier in stand by. Allo studio un intervento sistemico che consenta di prevenire le insolvenze