Normativa sui contratti
Trust project- 07 ottobre 2022
La Pa va a caccia di immobili da affittare? Per il Tar va considerata come un privato
Ma la decisione dei giudici, in parte basata su una sentenza della Cassazione del 2015, non convince alla luce delle norme del codice appalti del 2016
- 07 luglio 2022
Appalti, il 20 ottobre lo schema di codice del Consiglio di Stato
Commissione presieduta da Frattini e coordinata da Carbone. Sette sottocommissioni guidate da presidenti di sezione. Presenti Cassazione, Avvocatura, Bankitalia, Corte dei conti. Non c'è l'Anac
Appalti, il 20 ottobre lo schema di codice del Consiglio di Stato
Commissione presieduta da Frattini e coordinata da Carbone. Sette sottocommissioni guidate da presidenti di sezione. Presenti Cassazione, Avvocatura, Bankitalia, Corte conti, esperti, non c'è Anac
- 06 luglio 2022
Nuovo codice appalti, istituita la commissione "mista"
La commissione costituita con decreto del Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini, formulerà entro il prossimo 20 ottobre il progetto del decreto legislativo sulla disciplina dei contratti pubblici
- 24 settembre 2021
Contratti a termine: spazio alle intese collettive su causali, durata massima e limiti d’uso
L’Ispettorato ha confermato che la facoltà di intervento delle parti sociali è strutturale. Ora è più appetibile anche la possibilità di ampliare il tetto di utilizzo di 24 mesi
- 07 giugno 2021
Il punto sulle deroghe alle causali nei contratti a termine e i motivi della nota dell'ispettorato del 12 maggio 2021
Intervento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla possibilità di proroga/rinnovo dei contratti a termine a fronte del ricorso ad ammortizzatori sociali
- 18 maggio 2021
Ripensare il proprio business nel "Post Covid"
Le imprese che hanno subito sostanzialmente un anno di quasi chiusura totale con risultati operativi totalmente negativi ed una molto probabile esposizione finanziaria potranno superare questo periodo solo se godranno di marginalità interessanti e se avranno spalle forti
- 04 dicembre 2020
Illegittimo il ricorso al quinto d'obbligo per rimediare agli errori di valutazione della Pa
Il potere della stazione appaltante di imporre alle imprese una modifica delle prestazioni vale solo per le circostanze imprevedibili
- 24 novembre 2020
Gare, in caso di parità delle offerte illegittimo far prevalere quella pervenuta prima
Il Tar Puglia boccia l'aggiudicazione disposta a favore del concorrente «più veloce» uguale a quella del competitor
- 21 giugno 2020
Lavoro, 5 misure per evitare la «bomba» economica d’autunno
Tra le ricette: incentivi per far ripartire le assunzioni stabili, meno paletti sui contratti a termine, nuove risorse per la Cig, detassazione degli aumenti dei Ccnl. Tensioni sulla proroga del blocco dei licenziamenti economici
- 03 giugno 2020
Semplificazioni, «modello Genova» irripetibile. Con i commissari più veloci anche le autorizzazioni
Ci sono grandi differenze tra lo schema usato pe r il Ponte Morandi e gli altri commissari: analisi punto per punto per valutare pro e contro
- 06 marzo 2020
«Quinto d'obbligo» ok ma solo a contratto in corso: il focus sulle varianti sopra e sottosoglia
Il Consiglio di Stato chiarisce i contorni di applicazione del cosiddetto «quinto d'obbligo», all'interno di un quadro normativo di difficile interpretazione sulle modifiche al contratto
- 20 settembre 2019
Nel settore energia scatta l’aumento di 120 euro
Il rinnovo del contratto del comparto energia aggiunge una nuova pietra (la prima è stata messa nell’estate del 2018 dalla chimica farmaceutica) al modello “salarialista”, su cui c’è una spinta molto forte da parte dei sindacati, come mostrano anche le piattaforme sindacali varate per molti
- 01 luglio 2018
Imprese in coro contro Di Maio: norme sul lavoro un boomerang
Alla vigilia del consiglio dei ministri che tra lunedì e martedì licenzierà il primo decreto del Governo giallo-verde, il coro di critiche del mondo produttivo contro il giro di vite su contratti a termine e lavoro in somministrazione diventa praticamente unanime. Dopo gli altolà di Confindustria,
- 15 gennaio 2018
Appalti sottosoglia, servono motivazioni solide per derogare al principio della rotazione degli incarichi
Il Consiglio di Stato censura la Pa che aveva applicato il principio della rotazione in modo "personalizzato"