- 16 maggio 2022
Composizione negoziata della crisi d'impresa: tra approcci giurisprudenziali e adeguamento alla Insolvency
La composizione negoziata tra il timido esordio e i subitanei ritocchi
- 11 maggio 2022
Energia, primi rimborsi alle imprese su vecchie addizionali provinciali
Decine di migliaia di imprese tentano di recuperare tasse pagate fino al 2012 e giudicate non dovute dalla Consulta. Un danno da 3,4 miliardi
- 10 maggio 2022
Software Cim, istanza anche a investimento concluso se non è cofinanziato dalle risorse Pon/Fesr
Data la novità ultima sulla possibilità di utilizzare il nuovo software “Cim” solo a partire dal 7 giugno 2022, le imprese ci chiedono se possibile iniziare e concludere l’investimento prima dell’invio della domanda; ad esempio, quando sarà possibile, a giugno, invieremmo la domanda su investimenti che abbiano come data di inizio 1° maggio 2022 e data di fine 31 maggio 2022. L’importo dell’investimento da realizzare nel 2022 è pari a 80.000 euro (sebbene la stessa impresa abbia già realizzato altri investimenti con altre domande di autorizzazione nel 2021) e quindi inferiore al parametro di 500mila euro, per essere interessato al cofinanziamento Pon. È possibile in tale situazione inviare la domanda a giugno quindi, ad investimento ultimato?T.R. – Matera
- 06 maggio 2022
Condizioni trasparenti di lavoro
Regolazione europea e schema ministeriale di attuazione
- 05 maggio 2022
«Un’unica rete nazionale auspicabile per il 5G, riduce rischi di investimento»
Parla il giurista Innocenzo Genna della trasformazione in corso, del consolidamento e degli impatti sull'occupazione
- 25 aprile 2022
Dall’estero alla residenza in Italia: i vantaggi fiscali per chi avvia un’attività
Per cinque anni spetta una riduzione al 30% dei redditi imponibili
- 19 aprile 2022
Agrisolare, rischia di fallire il decreto da 1,5 miliardi
Il provvedimento limita l’installazione dei pannelli fotovoltaici solo all’autoconsumo rendendo così l’investimento poco conveniente
Unipol sfida Telepass, in campo un nuovo operatore per il telepedaggio
Il nuovo device per pagare l’accesso in autostrada verrà offerto gratis per i primi sei mesi e successivamente al prezzo di un euro al mese, quasi la metà rispetto al canone annuo dell’operatore “pioniere” del servizio
Senza alcol o annacquato? «Non chiamatelo vino»: la denuncia di Coldiretti
Sono pratiche sempre più diffuse nel mondo e in parte autorizzate anche in Europa. Ma, sostiene l’associazione dei coltivatori, il prodotto che ne risulta con il vino non ha nulla a che fare
Trading, normativa europea e l'importanza di un'educazione finanziaria
Si conferma il trend dell'interesse verso le cripto-attività sia per quanto riguarda il volume degli scambi sia per il numero di utilizzatori. Ma i dati relativi all'alfabetizzazione finanziaria italiana mettono in luce il punto debole dei risparmiatori nostrani
- 06 aprile 2022
Allen & Overy e Greenberg Traurig nella cartolarizzazione CQS di Creditis
L'operazione è stata strutturata secondo i criteri di "semplicità, trasparenza e standardizzazione" (STS) previsti dalla normativa europea ed è stata designata dall'originator come STS mediante notifica all'ESMA. PCS ha agito in qualità di terzo verificatore.
- 04 aprile 2022
Class action, dalle norme Ue arrivano i primi ritocchi
Entro il 25 dicembre 2022 l’Italia deve attuare la direttiva 1828/2020 sulle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori degli Stati membri
- 01 aprile 2022
Parental control, le Linee Guida al vaglio di Agcom
Aspetti critici: il conflitto con l'assenza dell'obbligo generale di sorveglianza e l'applicazione dell'adempimento agli ISP che operano sul mercato business
- 31 marzo 2022
Concerto saltato e ticket online: sì al recesso se non danneggia l'organizzatore
Il biglietto acquistato su un sito che non ha organizzato l'evento è dunque rimborsabile, ma nel rispetto della tutela dell’ente organizzatore