Normativa europea
Trust project- 27 marzo 2023
Whistleblowing: compliance normativa e privacy alla luce della direttiva UE 2019/1937
L'esordio del whistleblowing in Italia
- 25 marzo 2023
Auto, l’accordo Ue-Germania sugli e-fuels «salva» i motori termici
L'annuncio su Twitter del vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans conferma l’intesa sui carburanti sintetici, nodo del Regolamento Ue sulle emissioni inquinanti delle auto
- 18 marzo 2023
Imballaggi, nel 2023 in Italia sarà riciclato il 75% del totale
La stima viene anticipata da Conai in occasione della giornata nazionale del riciclo di sabato 18 marzo
- 17 marzo 2023
Cibo a base di insetti, un italiano su tre è disposto ad acquistarlo
Il dato in un’indagine dell’Università di Bergamo Secondo le aziende del settore, entro il 2025 la produzione raggiungerà 90mila tonnellate
- 14 marzo 2023
Biotecnologie in agricoltura, legge entro l’anno
Verso la sperimentazione in Italia delle tecniche genomiche e di evoluzione assistita che nel 2018 la Corte di giustizia europea aveva equiparato agli Ogm
- 13 marzo 2023
Proroga delle concessioni balneari: il Consiglio di Stato disapplica anche il "milleproroghe"
Dopo aver ripercorso le tappe normative e giurisprudenziali della materia, il Consiglio di stato, seppure in via dichiaratamente incidentale, ha osservato che anche il d.l. 198/2022 e la relativa legge di conversione si pongono in "frontale contrasto" con la direttiva 2006/123, e vanno quindi disapplicate da qualsiasi organo dello Stato
- 09 marzo 2023
Stop del Consiglio di Stato al Milleproroghe sulle concessioni balneari
I Comuni devono disapplicare la nuova disposizione che ne estende l'efficacia fino a tutto il 2025
Giorgetti incontra Lindner. Dai migranti alle auto, agli aiuti di Stato: i temi sul tavolo
Nel primo semestre del 2022 l’ interscambio della Germania con l’Italia ha raggiunto 85,75 miliardi di euro, con un export di 39,53 miliardi di euro e un import di 46,21 miliardi di euro
- 08 marzo 2023
Birra, vino e liquori senza alcol: business da 7,5 miliardi in forte crescita
Ricerca Areté: Francia, Spagna e Germania guidano la classifica europea. La birra mercato più consolidato con forti prospettive di crescita per gli altri prodotti
- 06 marzo 2023
Federauto: le scelte europee penalizzano il settore
Il voto contrario dell'Italia ha senz'altro pesato: lo scorso 3 marzo è stato rinviata, per il momento a data da destinarsi, l'approvazione definitiva della
- 27 febbraio 2023
Per i penalisti basso rischio di commettere reati perseguibili nella vita reale
Più critico il fronte del trattamento dati: non può bastare la regolamentazione privacy europea
- 25 febbraio 2023
Superbonus, ecco cosa sono le compensazioni con F24 per sbloccare i crediti incagliati
Il nodo dei crediti incagliati in attesa di soluzione: la strada dei moduli bancari per “costruire” capacità fiscale e fare fronte alle detrazioni. Zanetti (Mef): non è solo un problema di capacità ma di procedure
- 21 febbraio 2023
Cripto, senza le norme controlli azzoppati: essenziale accelerare sulla legge Ue
Il regolamento europeo MiCa non verrà applicato prima del 2024: servono tempi più rapidi
- 20 febbraio 2023
Imprese e sostenibilità: il 59% delle imprese italiane ha un Comitato ESG
Sono stati presentati i risultati della ricerca Corporate Social Investment e ESG Global Impact at scale. La ricerca, alla quinta edizione, ha indagato gli
- 17 febbraio 2023
De Meo e l’Europa dell’Auto: «L’elettrico non può essere l’unica opzione»
Il ceo del gruppo francese: «Le regolamentazioni devono rispettare il principio della neutralità tecnologica». Ma nonostante tutto, «Renault ha svoltato: il segmento C pesa per il 40% e crescerà ancora, con importanti ricadute sui margini»