Nordea
Trust project- 11 marzo 2025
Radio 24 a Consulentia
Radio 24 è a Consulentia, l’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria, dall’11 al 13 marzo a Roma con le dirette del programma “Due di denari”. L’intelligenza artificiale è la grande protagonista di questa edizione: che sfide finanziarie, etiche e regolamentari si stanno affacciando grazie al suo sviluppo? I cambiamenti generati dalla AI impattano in ogni settore, ma quali sono quelli che stanno affrontando i consulenti del risparmio? E che opportunità ci sono all’orizzonte dei risparmiatori? Consulentia è l’occasione per fare il punto sui cambiamenti in atto.Ascolta le puntate di Due di denari in diretta da Consulentia- 11 marzo - In diretta da ConsulenTia- 12 marzo - In diretta da ConsulenTia- 13 marzo - In diretta da ConsulenTiaLe video intervisteNatale Borra - Head of Distribution di Fidelity InternationalSilvio Iacomino - componente del Comitato esecutivo Anasf Responsabile dell'area Innovazione digitale, Intelligenza artificiale e Sviluppo sostenibileMarco De Micheli - Senior Sales Manager di Axa Investment ManagersGianluca Cerone - Head of Advisory Distribution di NordeaFilippo Battistini – Head of Wholesale and Institutional Clients Italy, Allianz Global InvestorsClino Papa - Xtrackers Sales Italy, DWSAndrea Baron - Managing Director di MFS ItaliaAnna Foglietta, attrice ed attivista Andrea Orsi - Country Head Italia, Irlanda e Grecia di M&G InvestmentsDaniela Repele - componente Comitato esecutivo Anasf Responsabile dell'area Tutele legali e fiscaliAlec Ross - autore americano, imprenditore ed esperto di politiche tecnologicheGiuliana Borello - Head of Training & Research Italy, Franklin TempletonAndrea Porro - Country Head Italia di Jupiter.Francesco Zingoni – Coordinatore nazionale Anasf Giovani, una sezione speciale dell’Associazione della quale fanno parte di diritto i consulenti finanziari regolarmente iscritti ad Anasf, fino al compimento del quarantunesimo anno d’età.
- 31 dicembre 2024
Borsa, su quali settori investire nel 2025? Finanza, tech e pharma ai primi posti
Ottimi dividendi, robusti requisiti di patrimonializzazione, buona generazione di flussi da commissioni, asset quality elevata e crescita dell’emissione di prestiti sono questi i requisiti che nel Nuovo e nel Vecchio continente fanno preferire i finanziari a molte delle case d’investimento per il
- 29 dicembre 2024
Tassi, intelligenza artificiale e dazi: ecco i driver dei mercati nel 2025
Tanti i temi sul tavolo dei gestori per il 2025, ma ce ne sono quattro che ricorrono con maggior frequenza: l’intelligenza artificiale e il taglio dei tassi come opportunità, l’inflazione e i dazi come incognita.
- 10 dicembre 2024
Covered bond alternativa ai governativi? Spread con il Bund solo allo 0,2%
Una valida alternativa ai titoli di Stato, ma anche ad altre obbligazioni investment grade (cioè quelle considerate sicure). I covered bond emessi dalle banche Ue sarebbero adatti a investitori che cercano sicurezza e un piccolo rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli sovrani (l’indice Iboxx euro
- 08 ottobre 2024
Eurobond a valanga: richieste per 166 miliardi per il debito comune
Valanga di richieste anche per gli Eurobond. La Commissione europea segue la scia del Tesoro italiano e colloca titoli per 11 miliardi di euro nella sua nona operazione sindacata per il 2024, ottenendo per le due tranche di obbligazioni a 3 e 15 anni richieste per circa 166 miliardi. Con questa
- 26 marzo 2024
Borse, ecco i titoli da maxi cedole che rendono fino al 10%
Piazza Affari pronta alla distribuzione di circa 34 miliardi di euro: il pieno di dividendi da BancoBpm, Intesa Sanpaolo, Popolare di Sondrio e Bper
- 07 marzo 2024
ReNewcell, fallisce il progetto del cotone riciclato. E H&M, che lo finanziava, punta sul poliestere
La scarsità di ricavi dell’azienda svedese la porta al fallimento. Il presidente: “La moda dev’essere più coraggiosa”. Il gigante del fast fashion finanzia ora un nuovo progetto per riciclare poliestere
- 20 febbraio 2024
Temenos, la spallata del fondo Hindenburg: «Bilanci truccati»
Hindenburg, l’hedge fund-investigatore americano, ha colpito ancora. Sotto attacco stavolta è finita la fintech svizzera Temenos, fornitore di piattaforme software con 3.000 clienti a livello globale concentrati in gran parte nel settore bancario. Fino a mercoledì scorso, Temenos - che già era
- 22 gennaio 2024
Kindred vola a Stoccolma dopo l'Opa di Francaise des Jeux
Kindred vola alla Borsa di Stoccolma sospinta dall’Opa della Francaise des Jeux. Il titolo dell’operatore di scommesse e giochi d’azzardo, che controlla tra gli altri Unibet, è tra i migliori delloStoxx Europe 600. Anche FDJ avanza a Parigi, grazie anche ai favorevoli dati preliminari del 2023. La
Opa sui giochi in Borsa, La Francaise des Jeux compra e la svedese Kindred
Nasce un nuovo colosso del gioco legale. La Francaise des Jeux SA lancia una offerta per acquistare la svedese Kindred Group Plc per 27,95 miliardi di corone (2,7 miliardi di dollari) in una mossa che consoliderà ulteriormente l’industria dei giochi online in Europa.
- 19 dicembre 2023
Ubs, scommessa da 1,3 miliardi dell’attivista Cevian
Riassetto nell’azionariato di Ubs dove spunta il terzo socio. L’investitore attivista Cevian Capital ha acquisito una partecipazione di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari) in UBS Group, in segno di fiducia che il piano dell’istituto di credito di integrare Credit Suisse aumenterà la sua
- 18 dicembre 2023
Mercati, ecco su cosa puntano gli analisti per il 2024
«Sorgeranno molte difficoltà e andranno gestite tenendo duro, ma ci saranno anche opportunità e bisognerà saperle riconoscere». È con queste parole che Charlie Munger, leggendario investitore e vicepresidente di Berkshire Hathaway, ha tratteggiato lo scenario che gli operatori globali si troveranno
- 01 dicembre 2023
Viaplay crolla in Borsa dopo il piano di ricapitalizzazione
Viaplay crolla alla Borsa di Stoccolma dopo avere annunciato un programma di ricapitalizzazione che prevede un aumento di capitale e operazioni di cancellazione e rinegoziazione del debito, sulla scia di conti trimestrali in profondo rosso.
- 01 novembre 2023
L’investimento climatico 2.0
La transizione verso un’economia e una società a basse emissioni sta assumendo sempre più rilevanza. Vi sono ancora però numerose imprese non allineate a tale percorso, specialmente i business operanti in settori cruciali per il nostro ecosistema produttivo e ad alta intensità di emissioni come i
- 12 settembre 2023
Alla scoperta della nuova scena gastronomica nell'ecclettica Aarhus
E’ una città storica, universitaria, ricca di attrazioni culturali ma soprattutto la nuova mecca dei buon gustai da vivere in ogni stagione dell’anno
- 21 luglio 2023
Metalli green dagli abissi del mare: perché adesso si rischia il Far West
Corsa contro il tempo per trovare un accordo internazionale che prevenga lo sfruttamento selvaggio dei fondali oceanici, dove ci sono enormi risorse minerarie ma anche enormi (e in gran parte ignoti) rischi di danneggiare l’ambiente
- 01 giugno 2023
Stabilità per dare forza
In questi primi mesi del 2023, oltre all’instabilità derivante dalle dinamiche di inflazione e tassi di interesse, si sono aggiunte le preoccupazioni per la salute del sistema bancario globale che hanno esacerbato un quadro di per sé già incerto. Diventa comprensibile quindi l’aumento generalmente
- 11 aprile 2023
«Investire su brand forti che abbiano bilanci stabili e conti solidi»
Coca Cola, Sanofi, Alphabet e Microsoft sono aziende di punta con un elevato potere di determinazione dei prezzi, moderati livelli di crescita e dividendi e valutazioni interessanti
- 04 aprile 2023
Banche, furto d’identità: Londra non ferma la grande truffa globale
Decine di istituzioni finanziarie dai nomi simili alle originali hanno sede nella City: registrarsi costa 13 sterline, impossibile risalire ai beneficiari
- 28 marzo 2023
Pieno di «verde» per gli Eurobond. Va a ruba l’emissione per finanziare i Pnrr
Richieste da parte degli investitori per oltre 73 miliardi di euro a fronte di un’offerta di titoli per soli 6 miliardi. La Ue diventerà il primo emittente di green bond al mondo
Puoi accedere anche con