Sismabonus 110%: detrazione in dichiarazione per le spese 2022 anche se i lavori non sono ultimati
Nel 2022 ho sostenuto spese per un intervento sismabonus 110% maggiori di 96.000 euro, limite massimo ammesso per le unifamiliari. I lavori si protrarranno oltre il 31 marzo 2023. È possibile procedere con la prima rata in detrazione diretta (26.400 euro, ovvero prima rata di quattro rate del limite massimo 105.600 euro = 96.000x1,10) con la prossima dichiarazione dei redditi, indipendentemente dall’effettiva conclusione dei lavori (per il fine lavori credo che sussista soltanto l’obbligo imposto dal Permesso di Costruire, ovvero tre anni dall’inizio lavori)? Oppure, prima di procedere alla prima rata di detrazione diretta è necessario che i lavori siano formalmente conclusi? In tal caso dovrei ultimare i lavori prima della presentazione della prossima dichiarazione dei redditi? F. B. - Roma
L'avvocato non è tenuto (sempre) a informare il collega
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che l'obbligo di colleganza "cede" rispetto al dovere di difesa
Da cieco torna a vedere: per la prima volta ricostruito occhio sano da due non vedenti
Lo straordinario intervento su un paziente cieco eseguito per la prima volta al mondo all'ospedale Molinette di Torino
Meloni: sul Pnrr non vedo rischi, strumenti più efficaci del Mes. Sui biocarburanti auto la battaglia non è persa
Sulla materia migratoria c’è stato «un cambio di passo impresso nello scorso Consilgio ma adesso la migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell’Ue» con una «verifica dell’implemenazione dei risultati nel prossimo Consiglio europeo»
Cospito, la decisione sui domiciliari non prima di lunedì. Da Procura generale parere negativo
È attesa non prima di lunedì la decisione dei giudici della Sorveglianza di Milano sull’istanza di differimento della pena ai domiciliari presentata dalla difesa dell’anarchico Alfredo Cospito per ragioni di salute
Abusi, giusta la sanzione (di 20mila euro) al proprietario che non provvede alla demolizione
Respinto dal Tar Lazio il ricorso con cui si chiedeva l'annullamento della maxi-multa
- 24 marzo 2023
Gli scandali non fermano gli spyware: sono i Governi a guidare gli acquisti
Sono più di settanta gli Stati, in prevalenza governati da regimi autocratici, che si rivolgono ad aziende private per dotarsi di tecnologie intrusive
Consiglio di Stato: l'equo compenso non impedisce alla Pa di assegnare incarichi professionali gratis
Restano i dubbi sulla possibilità di conciliare la gratuità dell'incarico con criteri di selezione ispirati all'imparzialità. Incarichi di natura intellettuale gratis vietati nel nuovo codice
Ance: il Codice degli appalti non metta a rischio concorrenza e prezzi
La presidente del costruttori Federica Brancaccio: obbligare un grande Comune a motivare il ricorso alla gara è davvero incredibile
Guerra in Ucraina, perché la Cina non potrà mai avere il ruolo di mediatore
I cinesi hanno il potere di convincere Putin ad accettare la realtà; gli americani quello di convincere l’Ucraina che anche senza l’intera riconquista del Paese, la vittoria può essere ottenuta. Per questo, e non solo, vale la pena tornare a considerare la Cina solo come un concorrente. Non ancora come il nemico