- 24 gennaio 2022
La riunificazione della Libia comincia dalla banca centrale
Via al processo di riunificazione delle due sedi, rispettivamente a Tripoli e in Cirenaica. Il primo passo per una transizione democratica reale
- 17 gennaio 2022
Petrolio Brent al record da sette anni, il rischio geopolitico torna in primo piano
La domanda corre nonostante Omicron e l’offerta non sale abbastanza. Anche il rischio geopolitico intanto è tornato in primo piano
- 18 novembre 2021
La sicurezza informatica in azienda parte dalla formazione. L’esempio di Sparkle
Il processo di digitalizzazione in corso e la crescente adozione di modalità di lavoro remoto impone a ogni azienda la necessità di affidarsi a esperti di sicurezza informatica per proteggere le proprie reti, i dispositivi dei propri addetti e i dati critici da accessi non autorizzati. Il tema
- 06 aprile 2021
Libia: Draghi a Tripoli per rilanciare accordi economici con il nuovo governo
Il nuovo premier del Governo di unità nazionale punta molto sull’Italia e sulle sue imprese che possono rappresentare un’utile alternativa alle ambizioni egemoniche della Turchia
- 02 aprile 2021
Petrolio, l’Opec Plus abbandona la cautela: via al ritiro dei tagli
Tra maggio e luglio torneranno sul mercato 2,1 milioni di barili di greggio al giorno, compreso il taglio extra saudita. Svolta a sorpresa al vertice, dopo una telefonata dagli Usa. Ma Riad smentisce pressioni
- 27 ottobre 2020
Petrolio, i barili dalla Libia tornano insieme ai lockdown. E affossano i prezzi
La Libia ha riavviato tutti i porti e tutti i giacimenti, con l’obiettivo di spingere la produzione di greggio a un milione di barili al giorno entro un mese. Non è l’unica offerta extra in arrivo sul mercato, proprio mentre il Covid torna a pesare sulla domanda
- 22 settembre 2020
Petrolio e Covid: così gli aerei a terra minacciano le raffinerie
Lo stop prolungato dei voli rischia di essere una condanna a morte per molti impianti. Soprattutto in Europa, dove il settore in crisi da anni potrebbe non avere più tempo
- 09 giugno 2020
Petrolio, stop dei sauditi ai tagli extra. E la Libia torna a esportare
Il barile torna a scendere dopo la decisione dell’Arabia di sospendere il taglio di produzione extra. Cresce intanto anche l’offerta di Tripoli
- 30 aprile 2020
Record di microplastiche sui fondali del Tirreno
Lo indica un autorevole studio pubblicato su Science
- 04 aprile 2020
Libia, a un anno dall’attacco di Haftar allarme Onu per catastrofe umanitaria e coronavirus
Il blocco dei terminal petroliferi ha già causato danni per quattro miliardi di dollari
- 27 marzo 2020
Tiscali: «Traffico fino a +200%, ora il governo rottami l'adsl»
L'intervista all'ad e fondatore del gruppo, Renato Soru
- 03 marzo 2020
I bandi aperti di edilizia sanitaria: a Perugia 9 lotti dell'Usl 1 per lavori impiantistici e di riqualificazione
L'Usl Toscana Centro appalta l'ampliamento e la ristrutturazione del presidio ospedaliero Santa Verdiana a Castelfiorentino per 6,9 milioni
- 27 febbraio 2020
I dossier Italia-Francia / La torta del petrolio libico
In Libia la Francia sostiene Khalifa Haftar, che il 4 aprile alla guida dell'Esercito nazionale libico (Lna) ha avviato una campagna militare per conquistare la capitale, Tripoli. Un tentativo quello del generale che è tuttora in atto. L'obiettivo è far cadere il governo di accordo nazionale
- 26 febbraio 2020
Petrolio, virus e Libia complicano le scelte dell’Opec Plus
A una settimana dal vertice la coalizione è divisa sui tagli produttivi: sul futuro troppe incertezze e il prezzo del greggio continua a scivolare. Ora il Brent vale meno di 55 dollari al barile, mentre il Wti è sotto 50 dollari
- 21 febbraio 2020
Macerata, gara da 37 milioni per il collegio e gli impianti sportivi dell'università
All'Aquila bando da 15,7 milioni per i lavori di recupero del complesso edilizio di proprietà del Convitto nazionale, della Camera di commercio e della Provincia
- 23 gennaio 2020
Petrolio, il virus cinese fa più paura della crisi in Libia
Il prezzo del barile è sceso ai minimi da quasi due mesi, nonostante le forniture di greggio libico siano ancora interrotte e a dispetto di molti altri rischi per l’offerta
- 21 gennaio 2020
Libia, stop al petrolio per il ricatto di Haftar
Negli ultimi giorni il mercato ha perso forniture di greggio libico per oltre un milione di barili al giorno, preziose per le raffinerie del Mediterraneo (e dell’Italia). I flussi di gas proseguono e appaiono esposti a minori rischi
- 20 gennaio 2020
Libia, l’Italia si candida a guidare forza di pace. L’Ue rilancia Sophia
Il blocco da parte di Haftar dei porti terminal del greggio ha un impatto minimo sul gas di Eni
- 19 gennaio 2020
Libia, dal cessate il fuoco alle elezioni: cosa prevede l’accordo di Berlino
Il testo uscito dal tavolo di Berlino traccia un percorso che parte da una tregua immediata per arrivare, attraverso regolari elezioni, all'insediamento di un nuovo governo libico unitario
Petrolio e armi, il paradosso dei due embarghi sulla Libia
Uno funziona piuttosto bene. L'altro, invece, è stato finora. un fallimento. Eppure sono entrambe risoluzioni approvate dalle Nazioni Unite. Ed entrambe sono rivolte allo stesso Paese: la Libia